Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 16:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dicronychus cfr. incanus (Erichson, 1840) - Elateridae - Sardegna

22.III.2010 - ITALIA - Sardegna - CI, Gonnesa, Loc. Fontanamare


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/03/2010, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Tovato il 22 marzo scorso a Fontanamare di Gonnesa nella costa sud-occidentale della Sardegna, vagava di notte sulle dune. E' un cardioforino? E' una femmina?Lungo circa un cm, dalle pessime foto si può determinare? Non credo ci siano molte specie di spiaggia con quella colorazione...
IMG_3992.jpg

IMG_3991.jpg

IMG_3993.jpg

IMG_3994.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: elateride - Sardegna
MessaggioInviato: 24/03/2010, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Caro Daniele, sembrerebbe una femmina di Dicronychus incanus (Erichson, 1840), per favore controlle le unghie che nella metà basale hanno una leggera dilatazione. La specie ha le ali ridotte e quindi penso non atte al volo, è endemica della Sardegna (non è nota della Corsica). Solo nel 2004 in un lavoro ho chiarito che gli esemplari dell'Italia continentale appartenevano a Dicronychus versicolor (Mulsant & Guillebeau) ritenuto fino ad allora sinonimo di incanus.
Le dimensioni di 1 cm mi sembrano esagerate!

Ciao :hp: :hp:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: elateride - Sardegna
MessaggioInviato: 27/03/2010, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Anostirus ha scritto:
:D :D Caro Daniele, sembrerebbe una femmina di Dicronychus incanus (Erichson, 1840), per favore controlle le unghie che nella metà basale hanno una leggera dilatazione. La specie ha le ali ridotte e quindi penso non atte al volo, è endemica della Sardegna (non è nota della Corsica). Solo nel 2004 in un lavoro ho chiarito che gli esemplari dell'Italia continentale appartenevano a Dicronychus versicolor (Mulsant & Guillebeau) ritenuto fino ad allora sinonimo di incanus.
Le dimensioni di 1 cm mi sembrano esagerate!

Ciao :hp: :hp:


Grazie Giuseppe, purtroppo non ho la possibilità di controllare le unghie perché il mio stereoscopio è in qualche scatola in garage, però per le dimensioni, se non è circa 1 cm, è 9 mm... :) Verifica tu stesso. Nota poi che ne ho raccolto un secondo esemplare grande uguale.

IMG_4022.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: