Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 12:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cosa potrebbero essere?

21.III.2015 - ITALIA - Lazio - RM, loc.Cerveteri


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 22/03/2015, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Queste foto me le ha mandate un amico di Roma e provengono da zona Cerveteri...la cosa impressionante è la quantità di fori e tutti sulla stradina :shock: ...io ho pensato a qualche Imenottero ,ma se qualcuno di voi ha impressioni plausibili diverse,mi farebbe piacere risolvere l'arcano all'amico e a questo punto la mia curiosità, grazie a tutti... :hi: :birra:


foto_1041034.jpg

foto_1041035.jpg


_________________
Tc70
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 22/03/2015, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 22:40
Messaggi: 599
Località: Czech Republic
This is crazy! :shock: :shock: :shock:

_________________
Daniel

Ἦν τὸ φῶς τὸ ἀληθινόν, ὃ φωτίζει πάντα ἄνθρωπον, ἐρχόμενον εἰς τὸν κόσμον. (ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ, 1,9)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 22/03/2015, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fatti dire il punto esatto, così, se posso, mercoledì vado a vedere che roba è.
Avrei in programma di andare non lontano da lì.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 22/03/2015, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Vermi s.l. :roll:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 22/03/2015, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Mi ricordano i fori di Halictus che trovo in questa stagione lungo i sentieri sugli argini (anche se mai in numero così elevato). Se così fosse, sarebbe interessante osservare l'eventuale presenza di Meloidi che si aggirano tra i fori.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 22/03/2015, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Apoderus ha scritto:
Mi ricordano i fori di Halictus che trovo in questa stagione lungo i sentieri sugli argini (anche se mai in numero così elevato). Se così fosse, sarebbe interessante osservare l'eventuale presenza di Meloidi che si aggirano tra i fori.

:hi:

Mi pare un po' troppo presto, o no?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 22/03/2015, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Prima di tutto, impressionante veramente :shock: , mai vista una roba del genere!
Apoderus ha scritto:
Mi ricordano i fori di Halictus che trovo in questa stagione lungo i sentieri sugli argini (anche se mai in numero così elevato)

Anche io penso che si tratti di qualche imenottero apoideo del genere.
Apoderus ha scritto:
Se così fosse, sarebbe interessante osservare l'eventuale presenza di Meloidi che si aggirano tra i fori.

Quoto :p . Magari segnarsi il posto e magari dopo un anno andare a dare una controllatina in profondità, nei nidi, con un'azione, possibilmente, non troppo invasiva ;) .
f.izzillo ha scritto:
Mi pare un po' troppo presto, o no?

Per i meloidi o per gli apoidei? :mrgreen:
Da quello che ho letto sull'argomento (quel poco che ho letto... :sick: ), molte specie di apoidei appena dopo essere sfarfalalte (e dopo previo accoppiamento :sma: ) iniziano subito a scavare il nido e ad accumulare polline, quindi l'ipotesi (dato il periodo e il posto) mi sembra plausibile.
Vediamo se passa di qui qualche imenotterologo che ci potrà dire qualcosa in più :D .

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 22/03/2015, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
f.izzillo ha scritto:
Mi pare un po' troppo presto, o no?

tutt'altro, se si tratta di apoidei. In passato avevo preso l'abitudine di andare sull'argine del Tesina (a est di Vicenza) intorno alla metà di febbraio: per diversi anni di seguito ho raccolto esemplari del raro Apalus bimaculatus nei pressi di fori simili a quelli proposti (scherzosamente avevo cominciato a chiamarlo "il meloide di San Valentino"). Un anno venne con me anche Marco Bologna, interessato a studiarlo. Naturalmente quell'anno non si fece vedere :lol:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 22/03/2015, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Alessio89 ha scritto:
In passato avevo preso l'abitudine di andare sull'argine del Tesina (a est di Vicenza) intorno alla metà di febbraio: per diversi anni di seguito ho raccolto esemplari del raro Apalus bimaculatus nei pressi di fori simili a quelli proposti (scherzosamente avevo cominciato a chiamarlo "il meloide di San Valentino").


:sh: ... Che dire... Complimenti Silvano!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 22/03/2015, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Magari fossero tutti fori di Halictus! Ci andrei fra un po' a vedere se ci sono Meloidi. L'unica specie di Meloidae che si trova spesso in numero discreto da quelle parti è Lydus trimaculatus, ma non so cosa parassitizza.

Comunque, dubito siano Halictus. Non mi pare un ambiente adatto a sostenere gli adulti in numero simile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 22/03/2015, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Anche per me sono di Halictus o qualcosa di simile.

L'anno scorso (18-3) fotografai questo vicino a dei fori simili lungo un sentiero nel parco della Caffarella, a Roma.


halictus.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 23/03/2015, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
aphodius ha scritto:
This is crazy! :shock: :shock: :shock:

No, this is SPARTAAAA!!!

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa potrebbero essere?
MessaggioInviato: 23/03/2015, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 22:40
Messaggi: 599
Località: Czech Republic
Ateuchetus ha scritto:
aphodius ha scritto:
This is crazy! :shock: :shock: :shock:

No, this is SPARTAAAA!!!

:ok: :mrgreen: :hi:

Some Meloids are active in summer or early autumn (E. g. Zonitis, Sitaris, etc.) - so all interested have to wait...

_________________
Daniel

Ἦν τὸ φῶς τὸ ἀληθινόν, ὃ φωτίζει πάντα ἄνθρωπον, ἐρχόμενον εἰς τὸν κόσμον. (ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ, 1,9)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: