Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 0:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coleotteri in Brianza



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Pagina 5 di 9 [ 121 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 15/02/2015, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Tutti gli insetti di aree boscate che non stanno nei tronchi cavi, di zone umide, di cespuglieti ed aree degradate, e qualche altra cosa.
Di fatto, se non ti beccano mentre esci da una grotta carico di Boldoria, Allegrettia o Duvalius (giusto per citare qualche genere con cui ho avuto indirettamente a che fare ultimamente), o mentre sfasci un tronco cavo in cerca di Osmoderma, o raccogli una delle poche specie protette chiaramente riconoscibili (vedi Rosalia), sei abbastanza tranquillo.



Si ok,ma alla fin fine resta ben poco da poter raccogliere,non tanto per raccogliere,ma anche per proseguire studi di ricerca...vedi ad esempio Troglobi...come si può vietare a prescindere,senza considerare il fatto che se non fosse per ricerche fatte non si sarebbe nemmeno a conoscenza di certe specie e anche di probabili nuove...possiamo dire almeno che è una normativa troppo restrittiva e allo stesso punto farlocca,inutile :roll: E' come dire,voglio aiutare la scienza/natura ,ma ne proibisco la ricerca...perchè vuoi o non vuoi per scoprire,bisogna ricercare e dal momento che me lo vieti o mi vieti certe categorie gli studi si fermano li... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 15/02/2015, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono d'accordo con te, ma devi anche pensare che le restrizioni o divieti potrebbero avere come scopo di evitare depauperamenti della fauna per scopi commerciali. La ricerca scientifica teoricamente non dovrebbe risentirne, in quanto sono previsti permessi per la raccolta e detenzione per conto di istituzioni scientifiche.
A rimetterci, come al solito, siamo noi entomologi "amatoriali" che, oltre a fare tutte le ricerche a nostre spese, senza guadagnarci nulla, abbiamo anche difficoltà ad ottenere i permessi (semmai li otteniamo).

Lo stesso problema si ha anche con la protezione dell'habitat, invece che delle singole specie (anche se si tratta di una protezione più sensata). Ad esempio, questo è il motivo perchè non troverete mai sul Forum un mio insetto preso a Castelporziano, malgrado i 1308 insetti del Lazio che ho messo sul Forum fino a questo momento. A Castelporziano non ci posso neanche entrare!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 15/02/2015, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Sono d'accordo con te, ma devi anche pensare che le restrizioni o divieti potrebbero avere come scopo di evitare depauperamenti della fauna per scopi commerciali. La ricerca scientifica teoricamente non dovrebbe risentirne, in quanto sono previsti permessi per la raccolta e detenzione per conto di istituzioni scientifiche.
A rimetterci, come al solito, siamo noi entomologi "amatoriali" che, oltre a fare tutte le ricerche a nostre spese, senza guadagnarci nulla, abbiamo anche difficoltà ad ottenere i permessi (semmai li otteniamo).

Lo stesso problema si ha anche con la protezione dell'habitat, invece che delle singole specie (anche se si tratta di una protezione più sensata). Ad esempio, questo è il motivo perchè non troverete mai sul Forum un mio insetto preso a Castelporziano, malgrado i 1308 insetti del Lazio che ho messo sul Forum fino a questo momento. A Castelporziano non ci posso neanche entrare!

Se gli dici che raccogli coccinelle ti fanno entrare! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 30/03/2015, 19:14 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
secondo voi da adesso posso trovare qualche scarabeo ?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 30/03/2015, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
lissoni Mattia ha scritto:
secondo voi da adesso posso trovare qualche scarabeo ?

Scarabei in senso stretto non credo ma tra un po' trovi i Maggiolini! Guarda che hanno or ora preso un Dorcus su al nord (postato più "giù") :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 30/03/2015, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gli Scarabaeus sp. mi sa che in Brianza, se ci sono ancora, sono molto localizzati e ben difficili da trovare.
Se invece intendi Scarabaeidae, già ora dovrebbe girare qualche specie di Onthophagus o magari qualche Bubas.
Se poi ti riferisci agli Scarabaeoidea, le possibilità aumentano.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 31/03/2015, 1:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Gli Scarabaeus sp. mi sa che in Brianza, se ci sono ancora, sono molto localizzati e ben difficili da trovare.
Se invece intendi Scarabaeidae, già ora dovrebbe girare qualche specie di Onthophagus o magari qualche Bubas.
Se poi ti riferisci agli Scarabaeoidea, le possibilità aumentano.



Se ci sono Bubas in Brianza...giuro domani prendo e vado a far ''strage''... :D :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 31/03/2015, 5:01 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
Sono d'accordo con te, ma devi anche pensare che le restrizioni o divieti potrebbero avere come scopo di evitare depauperamenti della fauna per scopi commerciali. La ricerca scientifica teoricamente non dovrebbe risentirne, in quanto sono previsti permessi per la raccolta e detenzione per conto di istituzioni scientifiche....


dici bene...infatti tutti gli enti ed i musei interessati ad avere l'esclusiva su alcune cavità hanno ritenuto opportuno chiuderle con robusti cancelli; le grotte dove si possono trovare, non senza fatica, le specie più interessanti casualmente sono appannaggio di pochi fortunati, sempre nella cerchia dei soliti "noti".
i permessi per la raccolta e la detenzione vengono dati credo solo per le grotte che ospitano specie comuni e di scarso valore entomologico...forse perchè a cercare le specie più rare ci vanno "loro", gli appartenenti alla casta che gestisce queste operazioni.
adesso mi assumo la responsabilità di quello che sto per scrivere e svincolo il forum da qualsiasi corresponsabilità: quei temerari entomologi che hanno scardinato serrature e tagliato sbarre messe a protezione delle grotte dove vivono i troglobi più significativi, a mio parere HANNO FATTO BENISSIMO!!!!! e se mi capiterà l'occasione lo farò anch'io.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 31/03/2015, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Se ci sono Bubas in Brianza...giuro domani prendo e vado a far ''strage''... :D :hi:

Non ho idea se ci siano o meno in Brianza, ma è una specie ampiamente diffusa, che qui è anche molto comune. Non so lassù da voi, ma mi sembra molto più probabile degli Scarabaeus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 01/04/2015, 14:17 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
ciao per trovare coleotteri come il dorcus parallelepipedus serve trovarsi in un bosco molto grande e ben curato o va bene anche un piccolo bosco poco curato e pieno di rovi?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 01/04/2015, 15:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In linea di massima, più i boschi sono curati (nel modo inteso dai più) meno insetti ci sono.
Le dimensioni del bosco contano poco. Questa specie poi, non ha grandi esigenze. Basta anche qualche albero lungo una strada di campagna.

Se posso darti un consiglio, all'inizio, visto che mi pare che tu non abbia ancora esperienza pratica di ricerca, piuttosto che puntare al ritrovamento di certe specie, sarebbe meglio se tu girassi in qualche posto in cerca di quel che capita. Altrimenti rischi delusioni e di scoraggiarti subito. In seguito, con più pratica, potrai dedicarti a ricerche mirate.

Credo che sarebbe meglio se tu chiedessi consigli sugli habitat più adatti per fare certe ricerche, piuttosto che su singole specie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 01/04/2015, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Se ci sono Bubas in Brianza...giuro domani prendo e vado a far ''strage''... :D :hi:

Non ho idea se ci siano o meno in Brianza, ma è una specie ampiamente diffusa, che qui è anche molto comune. Non so lassù da voi, ma mi sembra molto più probabile degli Scarabaeus.



E' una specie credo legata a basse quote e la pastorizia qui al nord in questo senso e praticamente scomparsa del tutto,se non data dal passaggio sporadico di qualche gregge...anni fa quando ancora c'era,si poteva trovare anche il Copris lunaris qui nel bresciano,ora non c'è più nulla,ho girato parecchio anche in zone più calde e basse come sul lago di Garda...ma a parte Geotrupinae,Ontophagini e Aphodiini non v'è restato praticamente niente...ora ancora peggio,molte di quelle malghe son diventate seconde case da parte dei parenti dei vecchi malgari defunti...regge ancora l'alta quota...naturalmente in base alla mia modesta esperienza... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 03/04/2015, 8:37 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
Nei boschi di latifoglie quali famiglie di coleotteri posso trovare ?
E nei prati d' erba secca o campi non coltivati ?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 03/04/2015, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
lissoni Mattia ha scritto:
Nei boschi di latifoglie quali famiglie di coleotteri posso trovare ?
E nei prati d' erba secca o campi non coltivati ?



Mattia hai o ti han comprato qualche libro consigliato i tuoi genitori?
Potresti trovare tutte le risposte che cerchi... ;) ora come ora che la Primavera è appena iniziata,si può cominciare a vedere qualche insetto...il mio consiglio è che ovunque tu vada ,raccogli sempre tutto,poi una volta a casa,dopo aver imparato a prepararli e provato ad identificarli,fai qualche foto o postala nell'apposita sezione,avrai cosi conferme o no alle tue prime determinazioni,e se sbagli non ti preoccupare,nessuno ''è nato imparato''... :D :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 03/04/2015, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
lissoni Mattia ha scritto:
1 - Nei boschi di latifoglie quali famiglie di coleotteri posso trovare ?
2 - E nei prati d' erba secca o
3 - campi non coltivati ?

1 - quasi tutte
2 - Quando l'erba è secca, non trovi molto, ma qualcosa c'è ancora, soprattutto Curculionidi, e comunque, sul terreno, ci sono sempre insetti che trovano di che nutrirsi tra i vegetali secchi, i semi, detriti vari, o predando altri insetti (Tenebrionidi, Chrysomelidi, Carabidi, Anthicidi, Staphylinidi, ecc.)
3 - molte famiglie, come Curculionidi, Chrysomelidi, Carabidi, Tenebrionidi, Meloidi, Meliridi, Cleridi, e tante altre. Anche qualche specie di famiglie generalmente xilofaghe, come Cerambicidi e Buprestidi.
Nel terreno si sviluppano le larve di Melolonthidi e di altri coleotteri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Pagina 5 di 9 [ 121 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: