Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 23:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cryptophonus fulvus (Dejean, 1829) (?) larva - Carabidae - Sardegna

2010 - ITALIA - Sardegna


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 24/03/2010, 13:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Anche all'esame di queste altre foto penso ora di poter escludere Eurynebria complanata: infatti la larva di questa presenta le appendici addominali molto più lunghe, occhi più sviluppati, mandibole molto più sottili e falcate, con dente basale molto più sviluppato.
Per il particolare ambiente, le dimensioni, la depigmentazione (che escluderebbe Scarites sensu lato) e le mandibole relativamente tozze, credo che l'unico candidato plausibile sia Cryptophonus fulvus (Dejean, 1829) (che ho personalmente raccolto proprio sulle dune di Fontanamare).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 24/03/2010, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Daptus o Dichirotrichus! Butto lì, visto l'ambiente.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 24/03/2010, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
aug ha scritto:
Daptus o Dichirotrichus! Butto lì, visto l'ambiente
Non è il loro ambiente, sono piuttosto luto-alobi, fortemente igrofili, esclusivi delle sponde di stagni salati.
:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 24/03/2010, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Tenebrio ha scritto:
Per il particolare ambiente, le dimensioni, la depigmentazione (che escluderebbe Scarites sensu lato) e le mandibole relativamente tozze, credo che l'unico candidato plausibile sia Cryptophonus fulvus (Dejean, 1829) (che ho personalmente raccolto proprio sulle dune di Fontanamare).

:) Ciao
Piero


Era anche il mio candidato... non lontano infatti...

IMG_3956.jpg



Comunque cercherò di allevarla

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 25/03/2010, 1:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4941
Nome: luigi lenzini
Viste le ultime foto ritiro l'ipotesi staphilinidae.
Sembra cha abbia mandibole molto robuste; probabilmente anche l'adulto le ha.
..però gli scaritini dovrebbero avere larve molto scure, per quel che ne so io.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 25/03/2010, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4941
Nome: luigi lenzini
elleelle ha scritto:
Viste le ultime foto ritiro l'ipotesi staphilinidae.
Sembra cha abbia mandibole molto robuste; probabilmente anche l'adulto le ha.
..però gli scaritini dovrebbero avere larve molto scure, per quel che ne so io.
:hi: luigi

Chiedo scusa. Non mi ero accorto che c'era anche la seconda pagina e queste considerazioni erano superate.
Mai postare la sera tardi .... :|


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 26/03/2010, 7:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ho trovato il seguente lavoro:
Brandmayr P. & Zetto Brandmayr T., 1982. Identificazione di larve del genere Ophonus Dejean, 1821 (sensu novo) e note bionomiche (Coleoptera Carabidae). Mem. Soc. ent. ital., Genova, 60 (1981): 67-103.
Qui viene descritto per la prima volta (come sottogenere di Ophonus) quello che ora è il genere Cryptophonus (specie-tipo Harpalus tenebrosus Dejean, 1829), basandosi proprio sui caratteri della larva (caso niente affatto frequente tra i Coleotteri, o meglio ... tra i coleotterologi).
Per i caratteri distintivi citati da Brandmayr & Zetto Brandmayr, e in particolare per i tergiti addominali diafani e muniti di numerose macrochete (per la larva di Cryptophonus tenebrosus citano 14 macrochete per fila sul 3° tergite) direi che il genere dovrebbe essere proprio quello.
E, vista la contemporanea presenza, nella stessa località e nello stesso particolare ambiente, di una popolazione di Cryptophonus fulvus (Dejean, 1829), direi che ci siamo anche con la specie.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 26/03/2010, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Anche secondo me, comuque ripeto, sto cercando di allevarla... :no1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: