Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 18:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coleotteri in Brianza



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Pagina 7 di 9 [ 121 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 07/04/2015, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
lissoni Mattia ha scritto:
Ciao a tutti ieri sono andato in un bosco di latifoglie alla ricerca di coleotteri ma non ho trovato niente :( .
Così ho deciso di piazzare una trappola a caduta ,realizzata con il fondo di una bottiglia e innescata con mela .
Per ora ho controllato due volte ed entrambe senza successo perciò avete qualche consiglio da darmi sull' utilizzo della trappola a caduta o addittura passare a quella da appendere ?

Dipende da cosa vuoi prendere; comunque nelle trappole a caduta devi mettere l'aceto se vuoi prendere carabidi. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 07/04/2015, 18:03 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
Io in particolare vorrei catturare lucanidi,cetonie e tropinote :hp:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 07/04/2015, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
lissoni Mattia ha scritto:
Io in particolare vorrei catturare lucanidi,cetonie e tropinote :hp:

...e allora le trappole a terra non ti servono a nulla.
Devi mettere le trappole aeree con vino rosso. Trovi tutte le indicazioni in alcuni post della sezione tecniche e metodologie. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 07/04/2015, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
lissoni Mattia ha scritto:
Io in particolare vorrei catturare lucanidi,cetonie e tropinote :hp:

...e allora le trappole a terra non ti servono a nulla.
Devi mettere le trappole aeree con vino rosso. Trovi tutte le indicazioni in alcuni post della sezione tecniche e metodologie. :hi:

Ma adesso è inutile metterle, soprattutto dalle tue parti. Devi aspettare ancora qualche settimana. Ora è troppo presto, anche se qualche Cetonia aurata è già fuori, come pure le Tropinota ed Oxythyrea (ma queste, a differenza delle Cetonie e degli altri Cetoniidae "più grandi", nele trappole col vino ci vanno molto poco).

Mattia, in questi giorni, con questo ritorno del freddo, gira ancora poco. Vedrai che tra poco ci sarà in giro molto di più.

Le trappole col vino vanno bene anche a terra, sia per Carabidi e altri Coleotteri camminatori, che per i Lucanidi, se le metti alla base degli alberi. Ma anche per i Lucanidi è troppo presto (non così per Carabidi, ecc.).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 07/04/2015, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
lissoni Mattia ha scritto:
Io in particolare vorrei catturare lucanidi,cetonie e tropinote :hp:



Forse l'uniche che prenderai in trappola saran solo Cetonia,con qualche Cerambice e Potosia...Lucanidi e Tropinota difficilmente cadono in trappola,o perlomeno personalmente mai presi con questo sistema... ;)...se aspetti ancora qualche giorno,che la temperatura ritorna a salire,( azz adesso fa ancora freddo becco,la mattina ci sono sui 8/9° con punte al pomeriggio di 17°...),lasciamo che si scaldi un pò e che parta per bene la fioritura delle piante...e vedrai che ti voleranno in mano... :D ;) :hi:


Anticipato da Maurizio... :mrgreen:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 08/04/2015, 7:33 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
Quindi come faccio a catturare i lucanidi e le tropinote se in trappola non ci vanno ?
Io adesso appena inizia la bella stagione voglio piazzare una trappola aerea ma mi serve un modo per catturare i coleotteri e non far entrare i calabroni della frutta .
Come faccio ?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 08/04/2015, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
lissoni Mattia ha scritto:
Quindi come faccio a catturare i lucanidi e le tropinote se in trappola non ci vanno ?
Io adesso appena inizia la bella stagione voglio piazzare una trappola aerea ma mi serve un modo per catturare i coleotteri e non far entrare i calabroni della frutta .
Come faccio ?

Per le Tropinota non ci sono problemi. Sono insetti molto comuni, che si trovano facilmente sui fiori. In questo periodo qui sono particolarmente frequenti sui fiori di asfodelo, che però da te non credo ci siano o, se ci sono, credo siano molto localizzati. Però le puoi trovare anche su diversi altri fiori, sia di piante erbacee che di alberi e arbusti. Più avanti nella stagione sarà sicuramente più facile trovarle, nella tua zona. Con loro facilmente troverai anche Cetonia aurata, Protaetia cuprea, P. morio, e forse qualche altra specie, anche senza usare le trappole appese agli alberi (che con queste specie, invece, funzionano benissimo). In quanto ai Lucanidae, di solito non li trovi con le trappole, ma tramite ricerca diretta. Alcuni, come i Lucanus, si trovano in giro di solito verso sera (sono ad attività prevalentemente notturna), anche se qualche volta può capitare di trovarne qualcuno mezzo intontito al mattino, oppure si prendono attirati dalle luci. I Dorcus, pur essendo anch'essi prevalentemente notturni, girano anche di giorno, i Platycerus ed i Sinodendron si trovano di giorno, ma stanno generalmente, anche se non esclusivamente, in ambienti montani, soprattutto sui faggi. Aesalus e Ceruchus sono molto difficili da trovare, ed in Italia sono molto localizzati, per cui per ora non ci penserei proprio.

In questo periodo, ti converrebbe cercare sui fiori di Crataegus, che fiorisce in questo momento dell'anno, e attira parecchie specie di Coleotteri. Più o meno quelle che vanno sui fiori di ciliegio, come ti diceva Francesco, ma in maggiore quantità, e con più specie. Oltre ad attirare varie specie di piccoli Cerambycidae, alcuni Chrysomelidae, Cleridae, Bruchidae, Nitidulidae, e diversi altri piccoli Coleotteri, ci vanno anche Tropinota ed Oxythirea, e ogni tanto le Cetonia, qualche Anthaxia, come Anthaxia nitidula, che potrebbe già cominciare ad uscire in questo periodo, ecc.

Un po' più avanti, fra qualche settimana, potrai cominciare a guardare anche sui fiori di rosa sevatica, che attirano facilmente le specie floricole di Cetonidae (non molte specie, da noi, per la verità) e parecchie altre cose. Lo stesso i fiori di rovo.

Con le trappole aeree non c'è modo, almeno che io conosca, per catturare i Coleotteri e non i calabroni. ALmeno, non se usi come esca vino, frutta matura o altra roba in fermentazione. Dovresti cambiare completamente esca, ma cattureresti Coleotteri diversi da quelli che cerchi.

PS - Una trappola è un po' poco!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 08/04/2015, 12:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
lissoni Mattia ha scritto:
Quindi come faccio a catturare i lucanidi e le tropinote se in trappola non ci vanno ?
Io adesso appena inizia la bella stagione voglio piazzare una trappola aerea ma mi serve un modo per catturare i coleotteri e non far entrare i calabroni della frutta .
Come faccio ?



Come ti han già giustamente detto...cercandoli...le modalità ora le sai... ;)

Nel frattempo costruisciti una decina di trappole e studia bene la zona dove potrebbe essere buono il campionamento...ti servirà anche una 'pertica'...per attaccarle ai rami più alti,una telescopica come quella degli imbianchini ti potrebbe andar bene...vedrai che step by step riuscirai a fare tutto,non avere fretta...''la gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi''...cosi dicono dalle mie parti... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 08/04/2015, 15:20 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
grazie a tutti e due consigli veramente utili !


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 08/04/2015, 16:59 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
Ma quindi qual' è il posto migliore per catturare lucanini e dorcini ?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 08/04/2015, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come ti ha giustamente suggerito Luca, munisciti di qualcosa per sistemare le trappole sugli alberi ad una certa altezza. Le trappole poste ad altezza d'uomo funzionerebbero pure (anche se in basso l'odore si diffonde meno) ma il rischio che qualcuno le tolga è molto più alto. Inoltre potrebbero essere raggiunte facilmente da qualche animale. Già mettendole intorno a 3 m d'altezza, o più, è molto più facile ritrovarle. Per cominciare, può anche bastare un bastone lungo almeno 1 mezzo e mezzo, ma se hai intenzione di mettere spesso trappole sugli alberi, meglio rimediare qualcosa di più idoneo, che può andare da uno di quei bastoni appendiabiti telescopici (si trovano facilmente in commercio), ad una canna da pesca telescopica (io uso una canna da 9 metri a cui ho tolto il cimino, per cui sarà lunga, da estesa, un po' più di 8 metri, a cui si aggiunge la mia altezza, per cui riesco a piazzare, anche se con difficoltà, trappole fino a 10 m di altezza, e con facilità sui 5-7 metri). C'è anche un altro modo, che ti consente di mettere trappole molto in alto senza doverti portare appresso attrezzature ingombranti: una fionda, un piombo da pesca da 50-75 grammi, un filo di nylon da pesca (il diametro da 30 a 45 è il più adatto), ed un cordino. Leghi il piombo ad una estremità del filo di nylon, che tieni in modo che il rocchetto su cui è avvolto possa girare liberamente. Spari il piombo con la fionda tra i rami alti di un albero, poi lo raccogli dopo che è ricaduto a terra. Se il filo è passato sopra il ramo che volevi, togli il piombo e leghi a quella estremità del filo la cordina (non deve essere troppo sottile, altrimenti tirandola su incide la corteccia del ramo e quando vai a ritirare la trappola scopri che la ricrescita dei tessuti della pianta ha bloccato il filo e la trappola ti rimane sull'albero). La corda deve essere lunga circa il doppio dell'altezza del ramo su cui passa, altrimenti poi hai difficoltà a recuperare la trappola. All'altra estremità della corda leghi la trappola carica e pronta per essere issata. Ora fai salire la trappola, tirando la corda dalla parte alla quale è (era) legata al nylon, fino a portarla poco sotto al ramo su scui scorre la corda (meglio lasciarla ad almeno 20-30 cm dal ramo, per evitare che ci arrivi qualcosa di indesiderato). A questo punto leghi il capo libero della corda al tronco di un albero, ad un arbusto, un masso o qualunque altra cosa che possa reggerla, cercando di mettere la corda in una posizione poco visibile. In questo modo eviti di portarti appresso una canna, e puoi raggiungere altezze maggiori (ad esempio, all'interno di un bosco con alberi molto alti, così puoi cercare di piazzare trappole anche presso la volta della foresta, ma ci vuole un po' di pratica). Lo svantaggio è che se la vedono possono tirarla giù usando la corda, mentre quelle piazzate col palo telescopico sono più al sicuro.

Ricorda che le posizioni migliori per le trappole sugli alberi sono i punti più aperti, meglio se al sole, mentre nel folto del bosco arriva molto meno. Per cui, preferisci gli alberi sul bordo del bosco, ai margini delle radure, lungo i sentieri, o le piante isolate preso zone boscate, oppure lungo siepi o vegetazione lungo i corsi d'acque. In queste situazioni si possono mettere anche piuttosto in basso, mentre all'interno del bosco bisognerebbe cercare di metterle alte (a meno che non sia un bosco rado, con alberi distanziati, o parzialmente disboscato).

Per i Lucanus, cerca soprattutto nelle zone marginali dei boschi, soprattuto quercete. Al tramonto, quando c'è ancora un po' di luce, si possono anche vedere attraversare in volo le radure, sullo sfondo del cielo ancora chiaro (non ora, ma da giugno a luglio, spesso anche agosto). I Dorcus, più comuni, si possono trovare coi Lucanus, ma anche in posti più aperti e "rovinati", solo che in genere si trovano che camminano sul terreno, spesso mentre attraversano sentieri e stradine sterrate, oppure alla base dei tronchi, o arrampicati su questi, generalmente in basso. Anche i Lucanus si trovano spesso a terra, soprattutto intorno a grossi alberi, o sui tronchi, o ancora tra il fogliame.

Per il posto, inteso come località, non posso aiutarti, perchè normalmente non giro dalle tue parti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 09/04/2015, 17:47 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
dove posso trovare da maggio o (anche prima) :D qualche melolontha ,e per attirarli quale esca posso usare ?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 09/04/2015, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
lissoni Mattia ha scritto:
dove posso trovare da maggio o (anche prima) :D qualche melolontha ,e per attirarli quale esca posso usare ?

Anche nei parchi cittadini; arrivano alla luce. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 09/04/2015, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
lissoni Mattia ha scritto:
dove posso trovare da maggio o (anche prima) :D qualche melolontha ,e per attirarli quale esca posso usare ?

O le attiri con la luce, o le cerchi direttamente. Io per prenderle di giorno, anni fa, cercavo degli aceri (una delle sue piante preferite, nei boschi con prevalenza di faggio, ma possono stare su molte altre) abbastanza alti ma dal fusto non troppo robusto, poi cominciavo a scuoterli, facendo cadere le Melolontha che erano aggrappate al fogliame, in alto, e le raccoglievo a terra.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri in Brianza
MessaggioInviato: 28/05/2015, 15:16 
 

Iscritto il: 31/12/2014, 15:40
Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
per catturare le cetonie dove devo piazzare la trappola ?Ma soprattutto è troppo presto? :( :cry:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Pagina 7 di 9 [ 121 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: