Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 17:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mecaspis sp. - Curculionidae

8.IV.2015 - GRECIA - EE, Tinos - Panagia Kaki Skala - G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mecaspis sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 08/04/2015, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
due curcu da Tinos :hi:


P1070975.JPG

P1070974.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lixus?
MessaggioInviato: 08/04/2015, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Non intervengo sulla determinazione, ma, ragazzi ... che pioggia di curchi sul forum in questi giorni :hp:
Ora manca solo qualche attelabide (e la stagione è quella giusta).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lixus?
MessaggioInviato: 08/04/2015, 21:00 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
It seems as Mecaspis sp. :roll:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lixus?
MessaggioInviato: 08/04/2015, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Si, direi proprio genere Mecaspis, ma una specie estremamente interessante, che non sembra essere nessuna delle specie note per la Grecia. Non escludo possa essere una specie nuova, nelle isole greche ci sono Cleonini straordinari, endemici di singole isole. Se vai a Modena sabatoprossimo mi potresti portare l'esemplare in studio? Grazie mille!!

Massimo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lixus?
MessaggioInviato: 09/04/2015, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
dichotrachelus ha scritto:
Si, direi proprio genere Mecaspis, ma una specie estremamente interessante, che non sembra essere nessuna delle specie note per la Grecia. Non escludo possa essere una specie nuova, nelle isole greche ci sono Cleonini straordinari, endemici di singole isole. Se vai a Modena sabatoprossimo mi potresti portare l'esemplare in studio? Grazie mille!!

Massimo

Grazie a tutti per la determinazione

Rientro in Sardegna il 19 troppo tardi per entomodena.... ci sentiamo al mio rientro :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: