Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 0:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cerambicide?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerambicide?
MessaggioInviato: 06/04/2015, 15:24 
 

Iscritto il: 05/04/2015, 12:30
Messaggi: 6
Località: Castiglione Del Lago, Perugia.
Nome: Marco Mondovecchio
Salve a tutti,
Mi sono iscritto di recente a questo bel forum vi faccio tanti complimenti per il servizio che svolgete a noi ignoranti del settore.
Ho una domanda da fare a voi esperti entomologi.
Ho una quercia secolare (recentemente stimata aver 350 anni), la circonferenza del pedone e' circa 4 mt. Un giorgio di ottobre/novembre trovai molta segatura alla base del colletto e migliaia di formiche che stavano portando questo legno sminuzzato dalla crociata (la quale e' incavata tanto che alcune volte l'acqua ci dimora) alla base vicino al tronco. Mia madre pensando che erano le formiche gli ha persino dato il veleno e queste sono morte. Per evitare che la crociata si infradiciasse prima dell inverno ho messo un telo di nylon per evitare il ristagno dell acqua. Mi chiedevo ora..secondo voi quale larva puo' aver prodotto cosi tanta segatura portata via dalle formiche? Come posso intervenire ora che e' primavera?
Cordiali saluti

Buona pasquetta

Marco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 06/04/2015, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Marco. Per prima cosa, seguendo le regole del Forum, presentati nella sezione Primo Ingresso, specificando anche dove vivi, che in questo caso è importante anche per rispondere al tuo quesito.

A proposito di questo, così possiamo fare solo ipotesi (ad esempio, potrebbe essere una larva di Cerambyx), ma la tua descrizione piuttosto sommaria del problema non consente di dare una risposta sicura, Ci vorrebbe qualche informazione in più e possibilmente qualche foto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 06/04/2015, 21:36 
 

Iscritto il: 05/04/2015, 12:30
Messaggi: 6
Località: Castiglione Del Lago, Perugia.
Nome: Marco Mondovecchio
Ok non appena mi è possibile faccio una foto alla pianta e a dove penso si sia insediata la larva, la segatura è stata eliminata in autunno quindi non penso ci sia ancora.
Per il resto provvedo a lasciare un post nell'apposita sezione.
grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 07/04/2015, 17:31 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7288
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ciao Marco, specifica anche che specie di quercia (farnia, rovere, roverella o altro).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 07/04/2015, 22:34 
 

Iscritto il: 05/04/2015, 12:30
Messaggi: 6
Località: Castiglione Del Lago, Perugia.
Nome: Marco Mondovecchio
Quercus pubescens al 100%... Roverella..appena torno dal lavoro e ho un po di tempo faccio delle foto.
Grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 08/04/2015, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Marco87 ha scritto:
Quercus pubescens al 100%... Roverella..appena torno dal lavoro e ho un po di tempo faccio delle foto.
Grazie

Grazie Marco, ma la specie di quercia non aiuta più di tanto, perchè la maggior parte degli xilofagi attacca quasi tutte le specie di Quercus quasi indifferentemente. La roverella, poi, sembra essere una delle preferite, almeno qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 12/04/2015, 19:56 
 

Iscritto il: 05/04/2015, 12:30
Messaggi: 6
Località: Castiglione Del Lago, Perugia.
Nome: Marco Mondovecchio
Ecco le foto da me fatte..
Con la speranza che potete dirmi qualcosa di preciso vi saluto e vi auguro buona serata.
Grazie ragazzi
a presto


il contenuto della buca parte del quale è stato da me rimosso preventivamente.
im6 mod.jpg

"la buca" presente alla base della diramazione delle branche dove si insinuano marciume foglie, terra, formiche ecc..
im5 mod.jpg

le formiche presenti (hanno il corpo centrale rosso e puzzano)
im4 mod.jpg

la pianta intera
im3 mod.jpg

questo è il pedone che è molto grande
im2 mod.jpg

Allora questo è una sorta di grande fungo da sempre presente alla base del pedone che comunque ho voluto farvi vedere
im1 mod.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 12/04/2015, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Sul tronco (da quel che son riuscito a vedere) non sembra di scorgere fori che facciano pensare a grossi Cerambici...nel terriccio della diramazione hai mai visto grosse larve o quant'altro o solo formiche? A me la pianta sembra goda di ottima salute...preleverei un pò di quel terriccio per appurare la presenza di grosse larve,che potrebbero essere anche di Cetonidi o Dinastidi...se ne trovi posta la foto di quelle...si sa mai... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 12/04/2015, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da quel che vedo a me "la buca" sembra piuttosto piccola e superficiale, e il terriccio costituito più che altro da detrito vegetale popolato più da nematodi e anellidi che da larve di Cetonidi o d'altro.
Credo che togliendo il detrito quella piccola cavità dovrebbe asciugarsi senza creare problemi alla pianta, ma non si sa mai. Dalle foto si capisce poco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 13/04/2015, 9:37 
 

Iscritto il: 05/04/2015, 12:30
Messaggi: 6
Località: Castiglione Del Lago, Perugia.
Nome: Marco Mondovecchio
Sinceramente non ho fatto caso a delle larve presenti nel terriccio della diramazione.
"La buca" nella diramazione è profonda circa 30 cm larga circa 90 cm non è poi cosi piccola..
Il tronco primario l'ho guardato bene e non ho visto grandi fori (i cerambici fanno grandi fori d'entrata nel tronco??). Non ho avuto modo di vedere (perchè troppo alte) le branche che anch'esse sono molto grandi. Può essere che ci stanno dei fori..
Voi mi consigliate di richiudere quella fossa?Alla base della fossa ho provato ad inserirci un filo di ferro che si insinua molto in profondità...ma non mi riesce a capire se è una galleria di una larva perchè è un punto molto nascosto e coperto da residui. Il filo di ferro si insinua all'interno del foro per altri 40-50cm.
grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 13/04/2015, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Marco87 ha scritto:
Sinceramente non ho fatto caso a delle larve presenti nel terriccio della diramazione.
"La buca" nella diramazione è profonda circa 30 cm larga circa 90 cm non è poi cosi piccola..
Il tronco primario l'ho guardato bene e non ho visto grandi fori (i cerambici fanno grandi fori d'entrata nel tronco??). Non ho avuto modo di vedere (perchè troppo alte) le branche che anch'esse sono molto grandi. Può essere che ci stanno dei fori..
Voi mi consigliate di richiudere quella fossa?Alla base della fossa ho provato ad inserirci un filo di ferro che si insinua molto in profondità...ma non mi riesce a capire se è una galleria di una larva perchè è un punto molto nascosto e coperto da residui. Il filo di ferro si insinua all'interno del foro per altri 40-50cm.
grazie



Piu' che altro d'uscita...''grandi'' di pende dalla specie... :to: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 13/04/2015, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Marco87 ha scritto:
"La buca" nella diramazione è profonda circa 30 cm larga circa 90 cm non è poi cosi piccola..... Alla base della fossa ho provato ad inserirci un filo di ferro che si insinua molto in profondità...ma non mi riesce a capire se è una galleria di una larva perchè è un punto molto nascosto e coperto da residui. Il filo di ferro si insinua all'interno del foro per altri 40-50cm.
grazie

Dalle foto non si capiva assolutamente. Sembrava una cosetta da nulla. Stando così le cose, da non esperto di trattamenti degli alberi, io ti consiglierei, intanto, dal momento che quella mi sembra davvero una bella pianta, di svuotare la cavità da tutto il detrito. Con una simile dimensione, è molto probabile che dentro siano ospitate larve di Cetoniidae, o se non quelli, altra roba in grado di far progredire la cavità. Ed in ogni caso, il ristagno d'acqua, o almeno il detrito umido, potrebbe creare problemi a lungo andare. Poi ti regoli in base a quel che scopri. Certo, dal punto di vista dell'entomologo, sarebbe invece un ambiente interessante!

I fori d'uscita dei Cerambici (intendendo il genere Cerambyx), se ci sono li vedi di certo, perchè ci entra tranquillamente un pollice. Inoltre nelle parti attaccate, man mano che il danno procede, comincia a creparsi e poi a sollevarsi e infine staccarsi la corteccia, e sotto si vedono ampie gallerie molto evidenti. Ma dalle tue foto mi pare che la pianta stia bene. (i fori d'entrata non ci sono, perchè le uova vengono deposte nelle crepe, sotto parti di corteccia, ecc, e vi escono piccole larve che iniziano a scavare all'interno senza lasciare tracce esterne, mentre quando escono gli adulti, terminato lo sviluppo pluriennale, sono bestioni grandi un dito, ed il foro si vede bene).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: