Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 19/04/2015, 18:58 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ciao a tutti, avendo saltato questa entomodena  devo affrettarmi a fare scorta di materiali su qualche sito; non ho esperienza diretta, quindi volevo un paio di chiarimenti... Entomopraxis se ho visto bene è l'unico che vende il DMHF, che voglio procurarmi, quindi un acquisto lì dovrò farlo in tutti i casi; dal sito non ho capito se per acquistare richiede una spesa minima come altri siti o se, volendo, posso prendere lì soltanto il DMFH. La scorta più urgente che devo fare è quella di spilli e cartellini. Qualcuno sa dirmi di che qualità sono quelli di entomopraxis? Come alternativa pensavo appunto a paradox (dove in caso prenderei qualche altra cosina che mi farebbe comodo ma che è meno urgente, posso farne a meno insomma); la qualità di spilli e cartellini di paradox com'è? O magari conviene qualche altro sito ancora... Grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/04/2015, 19:15 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Non ho mai comprato da Entomopraxis, ma ho fatto più volte acquisti da Paradox. La qualità degli spilli è accettabile, senza pretendere che siano come gli spilli austriaci, a mio giudizio i migliori, ma anche significativamente più cari. Non sono un filosofo della qualità dei cartellini, e per me quelli di Paradox vanno più che bene, paragonabili alla vecchia qualità dei cartellini di Ento Sphinx. Un amico "filosofo della qualità dei cartellini" mi ha detto proprio ieri che Ento Sphinx, presente a Modena, ha migliorato molto la qualità del cartoncino, per cui ne ha comprati una discreta quantità.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/04/2015, 19:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
I cartellini di Entomopraxis hanno il pregio di essere disponibili in un gran numero di misure ( e costare poco), il difetto principale è che sono di cartoncino un po' sottile (girano più facilmente sugli spilli, e se si usa colla molto liquida possono incurvarsi un po', ma in genere non succede), e meno liscio del normale (il problema si ha solo nelle foto, perchè il fondo resta meno uniforme a causa delle fibre della carta). Gli spilli sono nella media.
Entomopraxis è in generale uno dei fornitori con prezzi più bassi.
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 19/04/2015, 21:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Maurizio Bollino ha scritto: Un amico "filosofo della qualità dei cartellini" mi ha detto proprio ieri che Ento Sphinx, presente a Modena, ha migliorato molto la qualità del cartoncino, per cui ne ha comprati una discreta quantità. Allora ho fatto bene a prenderne anch'io da Ento Sphinx! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 19/04/2015, 21:50 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Cita: dal sito non ho capito se per acquistare richiede una spesa minima come altri siti o se, volendo, posso prendere lì soltanto il DMFH. Anche io a suo tempo ho comprato solo quello. Chiaramente le spese di spedizione incidono un po' di più se l'acquisto è piccolo.  G.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 19/04/2015, 22:21 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie a tutti per le risposte gabrif ha scritto: Anche io a suo tempo ho comprato solo quello. Questo mi fa molto piacere! Adesso devo valutare attentamente su quale/i siti acquistare, l'importante è che alla peggio posso usare questo sito solo per il DMHF (anche se le spese di spedizione sarebbero decisamente sprecate!). I cartellini ruvidi non mi darebbero fastidio, anzi magari la colla prende meglio, ma se sono più sottili preferisco evitare. Mi attira molto anche omnes artes, per certe cose (tipo i bisturi e le pinzette sottili in lamierino costano davvero poco, e so che le loro colle sono buone), ma lì la spesa minima è di 50 euro! A proposito: in quasi tutti i siti i prezzi sono iva esclusa; la spesa minima (tipo i 50 euro di omnes artes) è iva inclusa o esclusa? Cioè: posso comprare roba per 40 euro e rotti, dato che con l'iva arrivo ai 50, o devo comprare proprio 50 euro di roba, spendendo di fatto 60 euro? E, ultima cosa (domande stupide, lo so, ma è la prima volta...): le spese di imballaggio e spedizione cambiano proprio molto (quanto, indicativamente?) dal prendere solo cose piccole (spilli e cartellini) al prenderne anche di più voluminose (barattolo di etere, un po' di barattoli in pvc, sacchetto di eppendorf, ecc.., o addirittura scatole entomologiche)? Grazie, e scusate ancora le domande stupide 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/04/2015, 7:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele, non so se hai mai usato le pinzette in lamierino. Io ogni tanto, a distanza di anni, ci ricasco e ne compro qualcuna, che poi fa la fine delle precedenti: lasciata da qualche parte a fare la ruggine. A parte il problema di cui sopra (ovvero che arrugginiscono) le trovo abbastanza inutili, almeno per la mia esperienza. Sono così morbide che vanno bene solo per insetti molto piccoli e per uso a casa. Sul campo sono praticamente inutili (ad esempio, per estrarre un insetto da un foro nel legno), anche perchè, avendo una superficie liscia, e curvandosi se cerchi di stringere un po' di più, scivolano sul corpo dell'insetto, e se non è proprio minuscolo e riesci ad afferrarlo, finisce che ti schizza via prima di arrivare al barattolo. A casa, per prendere gli insetti dai barattoli, spostarli, ecc., potrebbero anche andare, ma solo per quelli piccoli. Gà se devi prendere, che so, una Niphona o un Onthophagus, cominciano ad esserci problemi, perchè sono troppo morbide e non fanno presa. Possono avere un senso solo se prendi il modello con la punta più sottile (o se fai la punta a una di quelle che ce l'hanno più larga) e l'usi per spostare o posizionare sotto al binoculare insetti piccoli dagli arti lunghi e delicati, come Pselafidi e Scidmenidi. Probabilmente saranno più utili per chi si occupa di altri gruppi di insetti, "più molli". Io mi trovo invece molto meglio con pinzette di questo tipo: http://www.insectnet.eu/details.php?id_prod=49. Il mio preferito è il modello 005 (questo è di Paradox, ma ve ne sono di analoghi di altri produttori/venditori). Le punte molto sottili consentono un uso anche con insetti molto piccoli, ma la struttura più robusta e non flessibile permette di afferrare senza problemi anche insetti più grandi. Si riesce ad usarle sia a casa, per la preparazione, che sul campo, per la raccolta, anche se per quest'ultimo uso vanno spesso meglio pinzette più lunghe e con punte un po' più larghe (e con la parte che afferra zigrinata e non liscia), come se ne trovano facilmente anche in molti supermecati, ferramenta, ecc. Comunque, per le pinzette, spesso non vale neanche la pena di prenderle dai fornitori di articoli per l'entomologia. Se ne trovano di adatte in commercio per altri usi. Ad esempio vanno benissimo queste: Oppure, per uso sul campo, queste: Se ne trovano di tutte le forme e dimensioni, e di tutti i prezzi, come questo set a prezzo molto conveniente:
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 20/04/2015, 10:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie per i consigli Maurizio. Io comunque non intendo usarle sul campo (dove, francamente, non ho mai usato pinzette di alcun tipo), ma a casa proprio per maneggiare insetti piccoli che con le altre pinze rischio troppo facilmente di spappolare (mi piace sempre di più la "minutaglia" tipo laemophloeidi, monotomidi, ecc.. e dunque conto di doverla manipolare sempre più spesso!  ). Ho avuto modo di usare pinzette in lamierino nel laboratorio del museo di Ferrara e (appunto solo per i microbi) mi ci trovavo bene... Anche se in effetti le ho quasi sempre viste piuttosto ossidate! Pinzetti più grosse per gli altri usi invece le ho sempre prese da bancarelle di cinesi o simili Comunque ho visto che su entosphynx le pinzette costano ancora meno! Quindi se, come mi sembra (conferma please  ), anche qui non è richiesta una spesa minima, penso userò questo sito per spilli cartellini e pinzette e entmopraxis per DMHF, etere e praticamente basta. Per usi futuri mi resta però il dubbio se nella spesa minima degli altri siti è inclusa l'iva o no... Grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 20/04/2015, 10:33 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Per insetti piccolissimi e delicatissimi bisogna costruirsi pinzette in bristol; io le usavo anche per micromolluschi fragilissimi. Le facevo con i pacchetti di sigarette e ora che non fumo più (4 mesi) con qualunque "cartoncino" mi capiti a tiro. Appena posso (non sono a casa) ti posto una foto. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/04/2015, 10:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io per gli insetti piccolissimi (meno di 2 mm) non uso proprio le pinzette, ma uno spillo. Basta che sia leggermente bagnato, perchè appoggiandolo sull'insetto questo vi resti attaccato quel tanto che basta per spostarlo. Cosa che funziona anche con insetti di pochi mm, usando un pennellino.
L'ultimo mio acquisto è stato proprio da Entosphynx. Tra una cosa e l'altra, il costo medio del materiale è circa quello di Paradox, la qualità pure. I cartellini però sono di qualità migliore.
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 20/04/2015, 11:02 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Julodis ha scritto: L'ultimo mio acquisto è stato proprio da Entosphynx. Tra una cosa e l'altra, il costo medio del materiale è circa quello di Paradox, la qualità pure. I cartellini però sono di qualità migliore. Intendi che quelli di Entosphynx sono migliori rispetto a Paradox? Devo acquistare un po' di cartellini di dimensioni medio-piccole ma non li ho presi a Modena perchè pensavo di ordinarli da Paradox. (Ho infatti contattato Jindrick Prochazka ma, come tra l'altro era già stato riferito qui sul Forum tempo fa, al momento è in grado di realizzare solo dalla misura 38x16 in su).
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 20/04/2015, 11:49 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Il trucchetto dello spillo o del pennellino bagnato li uso spesso anche io Le pinzette superdelicate in bristol sono geniali!! Spesso però conservo gli insetti veramente piccoli, in attesa di prepararli, in provettine con alcol; le pinzette le userò per pescarli in liquido, più che altro... Cosa non fattibile con i trucchetti suddetti  (se ne avete altri da consigliare, ben venga!  ) Julodis ha scritto: L'ultimo mio acquisto è stato proprio da Entosphynx. Visto che ci hai acquistato di recente, puoi confermarmi che non prevede una spesa minima per poter acquistare? Non ho trovato indicazioni in merito, sul sito... f.izzillo ha scritto: ora che non fumo più (4 mesi) Praticamente hai smesso quasi in contemporanea a mia madre 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 20/04/2015, 11:57 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Per pescare insettini in alcool, io uso pennellini con setole sottili e lunghe presi dai cinesi: poca spesa e molta resa 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 20/04/2015, 15:27 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Dico anche io la mia sulle pinzette. Due premesse. Primo: non tutti sono coleotterologi (Maurizio/Julodis alla fine l'ha pure scritto, ma proprio alla fine  ) Secondo: non tutti raccolgono insetti per accopparli immediatamente ed infilzarli su un ago o appicciccarli ad un cartellino (c'è anche chi li alleva e ne studia la biologia) Ed ora la mia opinione sull'uso: se uno ha una mano "buona" nulla di meglio in laboratorio delle pinzette rigide a punte sottili mostrate da Maurizio/Julodis le pinzette morbide servono quando non si può essere sicuri della precisione della presa (insetti vivi che si muovono, scarse condizioni di illuminazione, ecc) per questo io le uso praticamente solo in campo ed in lab con materiale vivo Un ultima cosa sull'acquisto: le pinzette morbide sono spesso costruite male, le punte non si congiungono perfettamente, la piegatura delle aste non premette una buona presa (se sono troppo dritte o troppo piegate "prendono" troppo poco o troppo e basta), io le compro solo se posso visionarle prima, come ad Entomodena R PS: le pinzette rigide che Maurizio/Julodis usa in campo io le uso per spostare le provette in alcool da un vaso all'altro 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 20/04/2015, 15:55 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Beh, che dire... Mi state convincendo Ma sinceramente non del tutto Quando devo ripescare da una provetta colma di coleotterini di 1-2mm un certo esemplare, farlo con un pennellino è dura (diverso discorso se la "densità di insetti" è minore, ma se sono tanti e voglio prenderne uno particolare fra tutti gli altri è molto più semplice con una sottile punta di pinzetta)... E usando pinzette spesse e dure ogni tanto mi capita di spappolare l'esemplare Per questo volevo provare (per questo specifico uso) quelle sottili e tenere in lamierino. In genere poi, cerco di non stringere direttamente l'insetto, ma di tirarlo su sfruttando la tensione dell'acqua che si crea fra le due braccia delle pinzette; una volta estratte da liquido, in pratica trattengo con la punta della pinzetta una gocciolina di liquido contenente l'esemplare. E questo mi sembra fattibile anche se la pinzetta non chiude proprio bene... Con la differenza che se mi scappa la presa e stringo troppo... In un caso spappolo di sicuro la bestiola, nell'atro probabilmente no Sono convinto che se concordate tutti sulla stessa opinione il motivo c'è e mi ricrederò anch'io  ... Ma a volte so essere piuttosto testardo  Per tre euro preferisco fare la prova e togliermi il pensiero! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|