| Autore |
Messaggio |
|
matthew gandy
|
Inviato: 24/05/2015, 15:37 |
|
Iscritto il: 04/11/2009, 0:16 Messaggi: 1035 Località: London
Nome: Matthew Gandy
|
|
This is also from the vicinity of Melnik, Blagoevgrad, Bulgaria. Matthew
|
|
| Top |
|
 |
|
Ayakuccia
|
Inviato: 24/05/2015, 16:23 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Somiglia tanto alla Herophila tristis tristis che avevo trovato in Toscana...ma sicuramente mi sbaglio 
|
|
| Top |
|
 |
|
cennino
|
Inviato: 24/05/2015, 16:24 |
|
Iscritto il: 21/04/2015, 21:43 Messaggi: 413 Località: Firenze
Nome: Lorenzo Pancini
|
|
Morimus asper funereus,Mulsant 1862
_________________ Lorenzo
|
|
| Top |
|
 |
|
Ayakuccia
|
Inviato: 24/05/2015, 16:26 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Ecco, lo sapevo *fugge in un angolo col capo cosparso di cenere* Mi spiegate le differenze ? 
|
|
| Top |
|
 |
|
marco villa
|
Inviato: 24/05/2015, 16:49 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5637 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
|
Le Herophila sono piccole e marroni, i Morimus sono grandi e neri o grigi
|
|
| Top |
|
 |
|
Ayakuccia
|
Inviato: 24/05/2015, 17:01 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Grazie  ...comunque sono parenti no? 
|
|
| Top |
|
 |
|
marco villa
|
Inviato: 24/05/2015, 17:11 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5637 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
|
Si, sono entrambi dei Lamiinae della tribù dei Lamiini
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo A.
|
Inviato: 24/05/2015, 17:13 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
marco villa ha scritto: Le Herophila sono piccole e marroni, i Morimus sono grandi e neri o grigi Questo è vero nella grande maggioranza dei casi.....però ho in collezione un maschio di Morimus di 19 mm ed alcune Herophila che superano i 20 mm.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 24/05/2015, 17:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: marco villa ha scritto: Le Herophila sono piccole e marroni, i Morimus sono grandi e neri o grigi Questo è vero nella grande maggioranza dei casi.....però ho in collezione un maschio di Morimus di 19 mm ed alcune Herophila che superano i 20 mm. ... ed alcune sono quasi completamente nere. Però, a parte tutte le altre differenze morfologiche, basta guardare le antenne. Nei Morimus sono sempre più lunghe del corpo (un po' più lunghe nelle femmine, come questa, molto più lunghe nei maschi). In Herophila sono lunghe circa come il corpo, o più corte. PS - Ci sono dei Morimus asper ancora più piccoli di 19 mm.
|
|
| Top |
|
 |
|
Sleepy Moose
|
Inviato: 24/05/2015, 20:15 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2982 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Julodis ha scritto: Carlo A. ha scritto: marco villa ha scritto: Le Herophila sono piccole e marroni, i Morimus sono grandi e neri o grigi Questo è vero nella grande maggioranza dei casi.....però ho in collezione un maschio di Morimus di 19 mm ed alcune Herophila che superano i 20 mm. ... ed alcune sono quasi completamente nere. Però, a parte tutte le altre differenze morfologiche, basta guardare le antenne. Nei Morimus sono sempre più lunghe del corpo (un po' più lunghe nelle femmine, come questa, molto più lunghe nei maschi). In Herophila sono lunghe circa come il corpo, o più corte.PS - Ci sono dei Morimus asper ancora più piccoli di 19 mm. L'altro carattere, sempre nelle antenne, è la lunghezza del terzo articolo rispetto allo scapo (primo articolo antennale): 3° articolo > scapo ....... Morimus; 3° articolo =circa allo scapo......Herophila.-
_________________ Carlo Massarone
|
|
| Top |
|
 |
|
AleP
|
Inviato: 24/05/2015, 21:53 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: Carlo A. ha scritto: marco villa ha scritto: Le Herophila sono piccole e marroni, i Morimus sono grandi e neri o grigi Questo è vero nella grande maggioranza dei casi.....però ho in collezione un maschio di Morimus di 19 mm ed alcune Herophila che superano i 20 mm. ... ed alcune sono quasi completamente nere. Però, a parte tutte le altre differenze morfologiche, basta guardare le antenne. Nei Morimus sono sempre più lunghe del corpo (un po' più lunghe nelle femmine, come questa, molto più lunghe nei maschi). In Herophila sono lunghe circa come il corpo, o più corte. PS - Ci sono dei Morimus asper ancora più piccoli di 19 mm.Confermo! Ne ho uno in collezione, schiuso da Hedera, che se ben ricordo arriva a stento ai 16 mm. 
_________________ AleP
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 26/05/2015, 21:13 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Oppure, coem diciamo noi, as va ad och! 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|