Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Diciphus sp. - Miridae

26.IV.2015 - ITALIA - Veneto - VR, caldiero


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diciphus sp. - Miridae
MessaggioInviato: 26/05/2015, 22:32 
 

Iscritto il: 04/03/2015, 17:12
Messaggi: 42
Nome: leonida boschi
Che insetto é questo che infesta i pomodori, sembra un misto fra uno sciaride e una cavalletta?


C__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved Images_post-3399-0-86249200-1432658887.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2015, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
A me sembra di vedere un rostro da eterottero .....


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2015, 13:31 
 

Iscritto il: 04/03/2015, 17:12
Messaggi: 42
Nome: leonida boschi
elleelle ha scritto:
A me sembra di vedere un rostro da eterottero .....

Il rostro é lo stiletto boccale pungente e succhiante?


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2015, 13:35 
 

Iscritto il: 04/03/2015, 17:12
Messaggi: 42
Nome: leonida boschi
Dimenticavo...é lungo un centimetro...


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2015, 22:52 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3170
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Certamente non è uno Sciaridae e non è una cavalletta; forse qualche esperto di emitteri potrebbe dire qualcosa di più.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2015, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
leonida ha scritto:
Dimenticavo...é lungo un centimetro...


Un centimetro? Ne sei sicuro? Rapportandolo allo stelo vegetale su cui è posato avrei detto, al massimo, 3-4 mm.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2015, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Mi sembra un Miridae, ad esempio un Dicyphus errans o simile.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2015, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/09/2014, 11:55
Messaggi: 1561
Località: Istanbul Turkey
Nome: Barış
Maurizio Bollino ha scritto:
Un centimetro? Ne sei sicuro? Rapportandolo allo stelo vegetale su cui è posato avrei detto, al massimo, 3-4 mm.

You are right it must be about 3-4 mm
Miridae:Dicyphus sp.
It needs a genital examination.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2015, 6:41 
 

Iscritto il: 04/03/2015, 17:12
Messaggi: 42
Nome: leonida boschi
Emittero?
Mmmm...interessante, vedo di andare a beccare anche la mia cara prof di entomologia, così forse posso vedere anche documenti cartacei
...grazie mille ragazzi siete fantastici!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2015, 6:42 
 

Iscritto il: 04/03/2015, 17:12
Messaggi: 42
Nome: leonida boschi
Mauro ha scritto:
Mi sembra un Miridae, ad esempio un Dicyphus errans o simile.

Grande Mauro, mi hai dato un nome sul quale ora posso indagare
Grazie :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: