Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 13:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Alcune domande riguaranti i lepidotteri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/08/2015, 21:06 
 

Iscritto il: 29/07/2015, 20:30
Messaggi: 25
Nome: Leo Zanatta
Ciao a tutti,
come ho scritto nel messaggio di presentaizone,mi sono appassionato da qualche tempo all'entomologia,in particolare ai lepidotteri e dopo aver letto moltissimi argomenti a riguardo,volevo chiedere alcune informazioni.
Sto spillando da qualche tempo alcune farfalle ,rovinando però quasi sempre le ali.
Mi sono guardato molti video a riguardo e ho capito più o meno la tecnica,tuttavia usando una lastra di polistirolo,muovendo le ali si strusciavano sul polistirolo e perdevano il colore.
Ho quindi deciso di acquistare del materiale apposta,in particolare:
-spilli entomologici:pensavo di acquistare i 2 e i 00,possono andare bene per farfalle dal macaone a quelle con le ali di circa 1 o 2 cm ?
-stenditoio:pensavo di acquistare uno stenditoio colla misura del solco regolabile(0-15 mm).Il mio dubbio era se scegliere legno di balsa o lime wood,cosa mi consigliate?
Vi posto il link dello stenditoio che vorrei prendere,ditemi se può andare bene : http://www.entosphinx.cz/en/napinadla-b ... 01-na.html
Oppure sarebbe meglio usarne due di due misure del solco che andrebbe bene per la maggior parte delle farfalle?
-cartellini:posso costruirmeli da solo?se sì,con che materiale?
-pinzette:sono necessarie?se sì che modello?
-retini:sono necessari retini particolari?
-scatole entomologiche:cosa posso usare in attesa di acquistare quelledefinitive in legno?
Avrei poi altre domande:
-quando catturo una farfalla col retino,la faccio entrare in un vaso in legno,poi dovrei usare dell'etil-acetato.La domanda è se mettere un paio di gocce direttamente nel vaso o se mettere sopra le gocce della carta assorbente.
-se voglio conservare delle farfalle catturate per lavorarle qualche mese dopo,come le posso conservare?
-Sono intenzionato ad acquistare l'attrezzatura da un sito online dato che non potrò esserci a entomodena,sono indeciso tra paradox company e entosphinx . Preferirei entosphinx perchè ha lo stenditoio regolabile,am vorrei sapere se qualcuno che ha già ordinato li sa quali sono i prezzi di spedizione indicativamente.

Sono molte domande eprobabilmetne non avrete il tempo di rispondere a tutte,quindi vi chiedo se potete rispondere prima alle domande riguardanti i costi di spedizione di entosphinx e paradox,a quella sulla misura degli spilli e a quella sulla scelta dello stenditoio,in modo che possa ordinare prima possibile l'attrezzatura e poi farò pratica con la tecnica.
grazie in anticipo :D
-Quando


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2015, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
leo9999 ha scritto:
1 - cartellini:posso costruirmeli da solo?se sì,con che materiale?
2 - pinzette:sono necessarie?se sì che modello?
3 - retini:sono necessari retini particolari?
4 - scatole entomologiche:cosa posso usare in attesa di acquistare quelledefinitive in legno?
5 - quando catturo una farfalla col retino,la faccio entrare in un vaso in legno,poi dovrei usare dell'etil-acetato.La domanda è se mettere un paio di gocce direttamente nel vaso o se mettere sopra le gocce della carta assorbente.
6 - Sono intenzionato ad acquistare l'attrezzatura da un sito online dato che non potrò esserci a entomodena,sono indeciso tra paradox company e entosphinx . Preferirei entosphinx perchè ha lo stenditoio regolabile,am vorrei sapere se qualcuno che ha già ordinato li sa quali sono i prezzi di spedizione indicativamente.

Ciao. Io posso rispondere solo alle domande non specifiche sulle farfalle, in quanto non le raccolgo.
1 - Intendi i cartellini con i dati di raccolta? In quel caso, quasi tutti ora se li stampano con una normale stampante laser, dopo averli scritti con Word (o simili), in una tabella, o Excel (o simili). Si possono anche scrivere a mano con una punta sottile ed un inchiostro che si mantenga nel tempo e non si sciolga in acqua/alcool/acetone/etere (una volta si usava la china, ora ci sono dei pennarelli ad inchiostro organico e punta molto fine).
2 - si, servono. Io le uso a punta fine, per le farfalle non so.
3 - si, serve il classico retino da farfalle con rete a maglie molto strette. Si trova in tutti i cataloghi di venditori di materiale entomologico, sia pieghevole che fisso, di varie dimensioni.
4 - C'è chi usa quelle delle camicie. Sono pratiche, ma ci entrano facilmente gli antreni. Potresti trovare delle scatole di plastica per alimenti, sempre mettendoci un fondo di plastozote o polistirolo, ma attenzione che gli insetti siano ben secchi, perchè altrimenti ti ammuffiscono.
5 - Vaso in legno? :? Attenzione che l'etere non bagni direttamente l'insetto. Oltre a possibili perdite di colore, diventa più difficile da preparare. L'etere deve inumidire un materiale assorbente, che se è in uno scomparto separato del contenitore, è anche meglio.
6 - Paradox ed Entosphinx sono equivalenti come qualità, affidabilità e prezzi. Spesso gli articoli sono identici o molto simili.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2015, 11:03 
 

Iscritto il: 29/07/2015, 20:30
Messaggi: 25
Nome: Leo Zanatta
Grazie per la risposta :D
Per quanto riuguarda i vasi,intendevo in vetro ,ho sbagliato a scrivere :lol:
Comunque mi hai chiarito molto le idee.
Per le pinzette pensavo a queste: https://www.google.it/search?q=pinzette ... a3i-W9E%3D ,oppure sono meglio quelle a punta sottile?
Ho visto che di retini ce ne sono di vari tipi,quale è più consigliato per farfalle?


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2015, 15:32 
 

Iscritto il: 29/07/2015, 20:30
Messaggi: 25
Nome: Leo Zanatta
Averei un'altra domanda:per fissare le ali delle farfalle si può usare anche della normale carta de stampa? e se usassi dellla carta pergamino,se comprassi un rotolo da 2 cm di larghezza e usassi due strisce per ala per farfalle con ali più grandi anderbbe bene lo stesso?
Gli spilli vanno bene di misura 0 e 2 per le farfalle?
e lo stenditoio meglio legno di balsa o lime wood?
grazie


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2015, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Evidentemente i farfallari sono tutti al mare, in questi giorni.
Abbi pazienza, e prima o poi qualcuno si farà vivo.

leo9999 ha scritto:
per fissare le ali delle farfalle si può usare anche della normale carta de stampa? e se usassi dellla carta pergamino,se comprassi un rotolo da 2 cm di larghezza e usassi due strisce per ala per farfalle con ali più grandi anderbbe bene lo stesso?

Così ad intuito, non avendolo mai fatto, direi che potresti farlo con un po' ogni tipo di carta non troppo pesante, tagliandola in strisce delle dimensioni adeguate. Perchè non provi con la carta da forno, che probabilmente hai già a casa, e che comunque costa pochissimo? O forse serve qualcosa di più morbido?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2015, 20:02 
 

Iscritto il: 29/07/2015, 20:30
Messaggi: 25
Nome: Leo Zanatta
Grazie di nuovo per la risposta,
per ora ho usato la carta da forno e la normale carta da stampare ma per entrambe noto che le ali noto che si rovinano,quindi ho deciso di acquistare la carta pergamino,sperando faccia meno danni.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2015, 17:58 
 

Iscritto il: 29/07/2015, 20:30
Messaggi: 25
Nome: Leo Zanatta
Ciao a tutti,
in questi giorni ho catturato alcuni lepidotteri diurni e,in attesa dello stenditoio,sono indeciso su come conservarli per poi lavorarli.
Ho letto qui sul forum che si possono mettere in congelatore,ma ho alcuni dubbi sulla tecnica:
-a che temperatura devono essere conservati?
-meglio conservarli in un vaso in vetro mettendo le farfalle una sopra l'altra alternando uno strato di scottex o in un recipiente sempre ermetico ,ma dalla base più larga in cui le farfalle non siano sovrapposte?Ho letto che il recipiente non deve essere molto più grande rispetto al numero di farfalle contenute,quindi ero più orientato sul vaso anche se non so se si possono sovrapporre le farfalle.
-è vero che quando si tolgono dal congelatore sono facili da stendere come appena catturate?
-per scongelarle come procedo?e quanto tempo ci vorrà circa?(sono farfalle di circa 1/2,massimo 3 cm di ala)
Grazie


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2015, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Leo,
una domanda: hai almeno un libro che tratti di farfalle diurne? Te lo chiedo perchè in qualunque volume, tipo il TOLMAN T., LEWINGTON R. - Guida alle Farfalle d’Europa (costo 29,75 euro), nella parte introduttiva c'è anche un capitolo che risponde a tutte le tue domande. In alternativa una semplice ricerca con google e trovi parte delle informazioni. Non è cattiva volontà, ma rispondere a tutti i tuoi quesiti richiede non poco tempo.....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2015, 3:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2015, 15:46
Messaggi: 54
Località: Lecco
Nome: Federica Rota
Purtroppo per noi questi bellissimi insetti sono tra i più ostiosi da preparare. Io uso uno stenditoio ricavato da un materiale simile al polistirolo e mi aiuto con gli spilli, per quanto riguarda la carta uso i ritagli dei cartellini comprati e mi trovo bene.
Io non uso etere (quello che mi ha fornito l'università è finito 8-) ) e mi trovo benissimo con il freezer, le metto nei barattoli di vetro e le tolgo quando devo prepararle.
Occhio a far scongelare del tutto i vasetti prima di aprirli se no si rovinano gli insetti.

_________________
Federica Rota :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2015, 10:00 
 

Iscritto il: 29/07/2015, 20:30
Messaggi: 25
Nome: Leo Zanatta
Grazie ad entrambi per le risposte.
Maurizio,ho ordinato il libro che mi hai suggerito ieri,appena mi arriva lo leggerò.
Comunque ho cercato sul web,ma non avendo trovato tutte le informazioni ho chiesto per evitare di fare errori.
Alla fine le farfalle le ho messe in un recipiente ermetico da cucina e ho coperto il fondo in scottex.
Quando però le ho inserite nel recipiente ,erano già state nei vari barattoli con l'etere ed erano passate circa 5 ore prima di essere state messe in congleatore,infatti ho notato che le ali erano un po'più difficili da muovere rispetto alle farfalle appena raccolte e subito stese.Secondo voi quando le tolgo dal congelatore per prepararle ritorneranno "morbide" da muovere oppure serve metterle in una camera umida per qualche ora?
Freddy,ma quindi quando metti i vasetti in congelatore si forma ghiaccio e quindi bisogna lasciare che il ghiaccio si scongeli (nel mio recipiente per ora non si è formato ghiaccio)oppure intendi dire che bisogna far tornare i vasetti a temperatura ambiente?


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2015, 15:04 
 

Iscritto il: 29/07/2015, 20:30
Messaggi: 25
Nome: Leo Zanatta
Oggi,munito di spilli entomologici e stenditoio ,ho spillato le mie prime farfalle in modo serio.
Per spostare le ali si puossono bucarle leggermente con uno spillo 0 ,oppure alla fine il foro si vedrebbe troppo?
Tra due giorni ,una volta seccate,pensavo di spostarle in una cassettiera in legno e di coprire ogni cassetto con una lastra di plexyglass trasparente.Può essere una buona soluzione?
Ho letto che il fondo della scatola entomologica va coperto con del plastazote se non sbaglio,perchè il normale polistirolo non va tenuto con la naftalina .Questo materiale è possibile reperirlo in negozi di fai da te,ad esempio leroy merlin o brico?
grazie :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2015, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2015, 15:46
Messaggi: 54
Località: Lecco
Nome: Federica Rota
leo9999 ha scritto:
Quando però le ho inserite nel recipiente ,erano già state nei vari barattoli con l'etere ed erano passate circa 5 ore prima di essere state messe in congleatore,infatti ho notato che le ali erano un po'più difficili da muovere rispetto alle farfalle appena raccolte e subito stese.Secondo voi quando le tolgo dal congelatore per prepararle ritorneranno "morbide" da muovere oppure serve metterle in una camera umida per qualche ora?
Freddy,ma quindi quando metti i vasetti in congelatore si forma ghiaccio e quindi bisogna lasciare che il ghiaccio si scongeli (nel mio recipiente per ora non si è formato ghiaccio)oppure intendi dire che bisogna far tornare i vasetti a temperatura ambiente?


L'etere irrigidisce gli insetti a lungo andare, quando lo usavo li preparavo nell'immediato.
Per quanto riguarda il freezer quando togli il vasetto lascialo scongelare completamente prima di aprirlo, se no si forma condensa sull'insetto bagnandolo tutto e per i lepidotteri non è il massimo.

_________________
Federica Rota :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: