Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 02/04/2010, 22:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
In attesa che Giacomo posti il pancino.....io metto tanto per chiarirvi le idee le foto di 3 protoraci dei rispettivi Pterostichus 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 03/04/2010, 9:56 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
L'ho scollato! Ho fatto un pò di foto ma non so se vanno bene... in caso mi impegnerò di più!  Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 03/04/2010, 12:06 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2663 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Soprattutto nella prima e nella seconda foto mi pare che una carena si veda. A questo punto (modesto parere  ) sembra sempre più il nigrita. Quanto al rhaeticus, se non è solo alpino, come ho sempre creduto, ci vorrebbe l'estrazione dell'edeago.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 03/04/2010, 12:43 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ciao Augusto, posso confermarti che P. rhaeticus si trova, abbastanza diffuso (...ma spesso confuso  ) in Toscana, soprattutto nella costa pisana-grossetana andrea
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 03/04/2010, 12:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2663 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Allora bisogna controllare meglio...
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 03/04/2010, 13:40 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Visto che la faccenda si complica sempre più, ho fatto altri due scatti... ... ed ho provato ad estrarlo...  (spero di non aver fatto danni  !!) spiculum; edago ( i parameri non li distinguo benissimo...) dai due lati. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 03/04/2010, 14:54 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Giacomo, questo è il paramero che interessa di più, voltato in questa posizione.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 03/04/2010, 16:14 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Si Giacomo, ha perfettamente ragione Augusto, ti conviene staccare il paramero di sx dall'edeago e fotografarlo da solo. La differenza maggiore tra il paramero di P. nigrita e quello di P. rhaeticus la trovi nella sua parte apicale (la parte non attaccata al bulbo dell'edeago  ). andrea
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 03/04/2010, 16:24 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2743 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Interessante altri dettagli per arrivare alla conclusione: apice elitrale della femmina della P.anthracinum paramero di P.nigrita o P.rhaeticum
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 03/04/2010, 16:57 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ad Anillus: Cita: posso confermarti che P. rhaeticus si trova, abbastanza diffuso (...ma spesso confuso ) in Toscana, soprattutto nella costa pisana-grossetana Non per mettere in dubbio, ma sei sicuro-sicuro che non possano essere P. oenotrius o gracilis? Se penso a dove di solito trovo i Pt. rhaeticus, faccio fatica ad associarli a quegli ambienti... Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 03/04/2010, 17:40 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Io mi sento di escludere totalmente l' antracinus (con quel protorace non è lui), si rimane su nigrita o rhaeticus, in quanto risultava anche a mè era di montagna (dove tutti quelli che ho in collezzione provengono), ora devo dire che non ho fatto estrazioni ai nigrita che ho, decisamente di grandezza superiore, quindi scartati a priori  . Scusa Andrea degli esemplari della "costa Pisana-Grossetana" di cui hai accennato, ne hai di estratti ?, e se si corrispondono al rhaeticus ?, e poi che differenza di dimensioni hai riscontrato ?.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 03/04/2010, 21:19 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Me lo state facendo sudare!? E alla fine mi sa che era il più banale: nigrita! Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 03/04/2010, 22:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao giacomo premesso che la punteggiatura degli sterniti, rugosa anziché a punti distinti, e la struttura dell'ultimo sternite, provvisto di una catena mediana terminante con un tubercolo, anziché di un'ampia fossetta, esclude l' anthracinus e indica chiaramente il gruppo nigrita-rhaeticusStagBeetle ha scritto: ... E alla fine mi sa che era il più banale: nigrita!  ... direi proprio di no  ... guarda la forma dell'incisura lungo il margine apicale del paramero, direi che è proprio Pterostichus (Pseudomaseus) rhaeticus Heer, 1837e confrontando anche le foto del nigrita di augusto-notoxus, direi che la forma della fossetta basale esterna (e anche quella dell'angolo post.) è effettivamente diversa... vuoi vedere che abbiamo trovato il carattere esterno per distinguere nigrita e rhaeticus ? p.s. se la prossima volta ne riempi una barattolata... ne prenoto un paio 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 03/04/2010, 23:42 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Questa foto di Giacomo l'ho modificata tracciando due righe, che fanno vedere A l'angolo apicale del paramero molto piccolo (nel nigrita è 3-4 volte più ampio) e B la porzione laterale sempre del paramero che fuoriesce dalla linea ( nel nigrita al massimo arriva a toccare la riga) comunque interessante la cattura. 
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 04/04/2010, 1:12 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Rispondo a Gabriele e ad Augusto. In collezione ho 4 esemplari che provengono da una zona umida (di acqua dolce) non distante da Follonica (GR)(1 maschio estratto), ho inoltre 1 esemplare (maschio ed estratto) proveniente da Vecchiano (PI) ed un'altro esemplare (maschio ed estratto) proveniente dal mio paese (Asciano-SI). Quindi si trovano anche nell'interno della Toscana. Relativamente alle dimensioni non ho notato una grande differenza tra le due specie. andrea
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
|