Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 16:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Purpuricenus barbarus, (Lucas, 1842) - Cerambycidae - Tunisia

3.VII.2006 - TUNISIA - EE, Kasserine, Djebel Bireno, 850m, M. Gigli leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/04/2010, 9:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo è quello che avevo determinato come Purpuricenus barbarus, ma ora non so più ....

Tunisia, Kasserine, Djebel Bireno, 850 m, sfarfallato il 3.VII.2006 da rametto di Quercus ilex prelevato il 15.IV.2006, M. Gigli legit
12,5 mm

Purpuricenus_barbarus_Djebel-Bireno_850m.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus barbarus? - Tunisia
MessaggioInviato: 03/04/2010, 13:21 
 

Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
Messaggi: 1046
Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
Purpuricenus barbarus, (Lucas, 1849) :ok:
http://www.cerambyx.uochb.cz/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus barbarus? - Tunisia
MessaggioInviato: 03/04/2010, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Thank you very much, Ivo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 19:52 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Maurizio,
confermo anch'io P. barbarus (Lucas, 1849). Aggiungo che in questa specie esiste un forte dimorfismo nella colorazione tra maschio e femmina. La femmina presenta una colorazione rossa molto più estesa, alle volte si può confondere con P. desfointainei. Viceversa il maschio delle volte ha il colore rosso molto ridotto sino ad essere quasi totalmente nero.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie anche a te, Pierpaolo. Ho il vago ricordo di aver preso qualche atro Purpuricenus in Marocco, oltre a quello che mi hai determinato come barbarus in altro messaggio. Mi sembrava avessero un aspetto diverso, ma ora non li trovo. Quando ci riuscirò invierò le foto.
Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2010, 13:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Purpuricenus barbarus, (Lucas, 1842)
Ciao Maurizio,
ritorno giusto dalla Tunisia (tutto era "indietro" di almeno un mese.
non ti preoccupare troppo per l'errore di identificazione; sei in buona compagnia !
La femmina di P. barbarus fu descritta come specie distinta (Purpuricenus dumerilii Lucas, 1849) dallo stesso autore che aveva descritto il maschio qualche anno prima e Kocher, nel 1938, commise il tuo stesso errore confondendola con P. desfontainii.
Sei sicuro che la pianta da cui hai allevato questo esemplare sia Quercus ilex ? Della stessa provincia (Kasserine) conosco solo reperti su Quercus coccifera.

NOTA - La data di descrizione della specie è' da correggere = 1842

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2010, 13:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Bentornato!!!! :lov2: :lov2:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2010, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:

Sei sicuro che la pianta da cui hai allevato questo esemplare sia Quercus ilex ? Della stessa provincia (Kasserine) conosco solo reperti su Quercus coccifera.

Allora avevo scritto Q. ilex, ma può darsi che da quelle parti la coccifera abbia foglie simili al leccio e l'abbia scambiata per questo.

Allora, quanta roba avete preso? Avete spazzato via l'intera fauna tunisina?

Gianluca ha ritrovato il posto di Julodis chrysethes?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2010, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ti risponderò a parte con qualche foto (delle poche che ho potuto fare)
Ciao

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: