Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gonocephalum (Gonocephalum) lefranci Fairmaire, 1863 - Tenebrionidae

6.IV.1993 - ITALIA - Sardegna - CA, Domus de Maria, dune di Chia, P. Leo leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/11/2015, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Una specie nuova per il forum, poco nota e poco comune, molto localizzata in un numero limitato di stazioni sabbiose costiere nell’estremo nord-est dell’Algeria, nord della Tunisia e costa meridionale di Sardegna e Sicilia. Da quanto ho potuto vedere in quelle quattro località della Sardegna in cui l’ho rinvenuta, questa specie sembra preferire le dune sabbiose ben conservate, soprattutto se colonizzate da Juniperus macrocarpa, alla base dei quali si possono rinvenire piccoli gruppi di esemplari.
Si tratta di un Gonocephalum piuttosto atipico nel confronto con le altre specie presenti in Italia, caratterizzato dalla scultura attenuata, dalle dimensioni relativamente grandi e dalla complessione robusta che potrebbe farlo scambiare per un Opatrum.

Lunghezza 11 mm
Gonocephalum lefranci.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2015, 0:56 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
:lov1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2015, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Piero, di questa specie sono note stazioni nel settore sud-orientale della Sardegna (ad es. Villasimius, Costa Rei, ecc.)?

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2015, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Fumea crassiorella ha scritto:
Ciao Piero, di questa specie sono note stazioni nel settore sud-orientale della Sardegna (ad es. Villasimius, Costa Rei, ecc.)?
Sicuramente ne ho visto esemplari di Villasimius, mi sembra raccolti da A. Lecis.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2015, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Bella e interessante specie, che non ho ancora avuto il piacere di incontrare. Della costa settentrionale della Sicilia è noto per due sole località: Palermo e Tindari.

Piero, questa specie è presente tutto l'anno come (penso) gli altri Gonocephalum o presenta preferenze per quanto riguarda la fenologia?

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2015, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Lucanus tetraodon ha scritto:
Bella e interessante specie, che non ho ancora avuto il piacere di incontrare. Della costa settentrionale della Sicilia è noto per due sole località: Palermo e Tindari.

Piero, questa specie è presente tutto l'anno come (penso) gli altri Gonocephalum o presenta preferenze per quanto riguarda la fenologia?
Ciao Giovanni. Le due località che citi per la costa settentrionale della Sicilia sono più che dubbie (in particolare di Tindari ho visto Opatrum obesum erroneamente determinati come G. lefranci); ritengo che sia una specie localizzata in Sicilia solo nella costa meridionale, nota di poche stazioni tra Selinunte e Torre Vendicari.
Sì, secondo me si può trovare tutto l'anno; la serie più numerosa l'ho raccolta a metà agosto: esemplari deambulanti sulle dune in piena notte.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2015, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Piero per la risposta. :ok:

Tenebrio ha scritto:

Ciao Giovanni. Le due località che citi per la costa settentrionale della Sicilia sono più che dubbie (in particolare di Tindari ho visto Opatrum obesum erroneamente determinati come G. lefranci); ritengo che sia una specie localizzata in Sicilia solo nella costa meridionale, nota di poche stazioni tra Selinunte e Torre Vendicari.
Sì, secondo me si può trovare tutto l'anno; la serie più numerosa l'ho raccolta a metà agosto: esemplari deambulanti sulle dune in piena notte.

:) Ciao
Piero


Ho desunto le due località da Aliquò e Soldati. Non era ovviamente mia intenzione mettere in dubbio le tue conoscenze, anzi, era per avere una conferma di questa svista. :)

Bene, allora si comporta come gli altri Gonocephalum, ad eccezione per la vita specializzata all'ambiente dunale. Anche per questo, come per la Pimelia rugulosa sublaevigata, sarò costretto per trovarlo a percorrere un bel po' di chilometri.... :no1: :rey

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: