Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 0:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cymindis (Tarulus) cincta Brullé, 1838 - Carabidae

12.XI.2015 - SPAGNA - EE, Canarie - Gran Canaria - Mogan - Cuevas de las Niñas


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/11/2015, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
mm 7 :hi:


mm 7.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 30/11/2015, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Cymindis (Tarulus) sp. (amicta o cincta).
Il ribordo basale dell'elitra continua fino alla striola scutellare o si interrompe molto prima?
Le dimensioni sono precisissime?
A che quota siamo? Ambiente?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 30/11/2015, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Tenebrio ha scritto:
Cymindis (Tarulus) sp. (amicta o cincta).
Il ribordo basale dell'elitra continua fino alla striola scutellare o si interrompe molto prima?
Le dimensioni sono precisissime?
A che quota siamo? Ambiente?

:) Ciao
Piero


Il ribordo si interrompe molto prima, siamo sui 950 m ecco le coordinate dove potrai vedere anche l'ambiente
27°55'39''N 15°40'37''O, dimensioni precise all'apice elitrale.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 16/12/2015, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
ruzzpa ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
Cymindis (Tarulus) sp. (amicta o cincta).
Il ribordo basale dell'elitra continua fino alla striola scutellare o si interrompe molto prima?
Le dimensioni sono precisissime?
A che quota siamo? Ambiente?

:) Ciao
Piero


Il ribordo si interrompe molto prima, siamo sui 950 m ecco le coordinate dove potrai vedere anche l'ambiente
27°55'39''N 15°40'37''O, dimensioni precise all'apice elitrale.
:hi:
Esaminata anche questa (oggi ho sgobbato ;) ); il ribordo basale dell'elitra continua fino alla striola scutellare (come sembrava anche dalla foto): Cymindis (Tarulus) cincta Brullé, 1838.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: