Author |
Message |
Woppa
|
Posted: 02/12/2015, 19:40 |
|
Joined: 26/11/2015, 20:09 Posts: 43
Nome: Upahar Pollicita
|
a breve mi dovrebbe arrivare un esemplare di Scolopendra subspinipes posso avere consigli da voi su come tenerla? e specialmente volevo sapere come fare x fare accoppiare 2 speci e se sono relativamente facili da gestire i piccoli 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Posted: 02/12/2015, 21:13 |
|
Joined: 19/06/2012, 14:35 Posts: 5613 Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Woppa wrote: 2 speci *specie  spero sia stato un errore di battitura Comunque sul web trovi un sacco di informazioni riguardo l'allevamento di questi artropodi (lo stesso vale per i Medauroidea extradentata). 
|
|
Top |
|
 |
Woppa
|
Posted: 02/12/2015, 22:10 |
|
Joined: 26/11/2015, 20:09 Posts: 43
Nome: Upahar Pollicita
|
si ecco non ho trovato altrettante informazioni sulla riproduzione
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 02/12/2015, 22:50 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Upahar, per fare accoppiare due specie diverse di insetti, o altri artropodi, credo che si possano solo tenere insieme esemplari di un sesso di una specie e dell'altro sesso dell'altra specie, e vedere se si adeguano (che non è affatto detto).
Inoltre, anche riuscendo a farli accoppiare, non è detto che vi sia fecondazione, ed anche se c'è, non è detto che dalle uova riesca a svilupparsi qualcosa.
Io in passato ho allevato anche due o più specie di Buprestidi dello stesso genere insieme. In qualche caso ho osservato accoppiamenti interspecifici, cosi come mi è capitato di vederli in natura, ma non ho mai osservato un ibrido. In altri gruppi, per esempio tra i carabi, so che si ibridizzano più facilmente, almeno in allevamento. Non so niente delle scolopendre.
|
|
Top |
|
 |
Woppa
|
Posted: 03/12/2015, 8:32 |
|
Joined: 26/11/2015, 20:09 Posts: 43
Nome: Upahar Pollicita
|
ok grazie pensavo come gli altri artropodi fosse più semplice
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Posted: 03/12/2015, 23:50 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:31 Posts: 9527 Location: milano
Nome: maurizio pavesi
|
non è affatto semplice, ancora meno di quello che credi oltre a quello che ti ha già spiegato l'altro maurizio  , c'è un altro aspetto da considerare nel caso dei suoi buprestidi, si tratta di insetti fitofagi, se si mettono insieme un maschio di una specie e una femmina di un'altra, e questi non si accettano reciprocamente come partner, il peggio che può succedere è che si ignorano a vicenda nel caso di predatori come le scolopendre o i ragni, se i due non si accettano fra loro (e almeno fra i ragni può succedere anche fra individui della stessa specie, in particolare se al momento la femmina non è recettiva), la cosa più probabile da aspettarsi è che il più grosso e robusto dei due divora l'altro p.s. domanda da ignorante assoluto  : ma nelle scolopendre, maschi e femmine si distinguono sui caratteri esterni  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 04/12/2015, 7:25 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus wrote: nel caso dei suoi buprestidi, si tratta di insetti fitofagi, se si mettono insieme un maschio di una specie e una femmina di un'altra, e questi non si accettano reciprocamente come partner, il peggio che può succedere è che si ignorano a vicenda E non è neanche detto. Se non hanno abbastanza spazio per allontanarsi, in caso non vadano d'accordo, si massacrano anche i fitofagi, che siano della stessa specie o no. Pure i Buprestidi, pur sembrando inoffensivi, rispetto ad altri xilofagi come i Cerambycidae, possono mordersi e staccarsi zampe e antenne, fino a massacrarsi. Del resto, anche se non si vedono molto, hanno delle mandibole piccole ma robuste e taglienti come cesoie, che gli consentono di bucare legno e corteccia, per poter uscire dalla celletta pupale. Tra i nostri, quelli più aggressivi sono probabilmente i Chrysobothris, ma perfino le innocue Anthaxia non scherzano.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Posted: 04/12/2015, 10:32 |
|
Joined: 22/12/2009, 13:31 Posts: 9646 Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis wrote: gomphus wrote: nel caso dei suoi buprestidi, si tratta di insetti fitofagi, se si mettono insieme un maschio di una specie e una femmina di un'altra, e questi non si accettano reciprocamente come partner, il peggio che può succedere è che si ignorano a vicenda E non è neanche detto. Se non hanno abbastanza spazio per allontanarsi, in caso non vadano d'accordo, si massacrano anche i fitofagi, che siano della stessa specie o no. Pure i Buprestidi, pur sembrando inoffensivi, rispetto ad altri xilofagi come i Cerambycidae, possono mordersi e staccarsi zampe e antenne, fino a massacrarsi. Del resto, anche se non si vedono molto, hanno delle mandibole piccole ma robuste e taglienti come cesoie, che gli consentono di bucare legno e corteccia, per poter uscire dalla celletta pupale. Tra i nostri, quelli più aggressivi sono probabilmente i Chrysobothris, ma perfino le innocue Anthaxia non scherzano. ...e le Lamprodila!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Woppa
|
Posted: 08/12/2015, 12:38 |
|
Joined: 26/11/2015, 20:09 Posts: 43
Nome: Upahar Pollicita
|
e come substrato cosa uso? 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Posted: 08/12/2015, 12:45 |
|
Joined: 22/12/2009, 13:31 Posts: 9646 Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Woppa wrote: e come substrato cosa uso?  ...un materasso! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Woppa
|
Posted: 08/12/2015, 19:03 |
|
Joined: 26/11/2015, 20:09 Posts: 43
Nome: Upahar Pollicita
|
quello semmai è il mio substrato naturale allestito con qualche cuscino e una ma le scolopendre di cosa necessitano e ogni quanto mangiano? 
|
|
Top |
|
 |
Woppa
|
Posted: 10/12/2015, 17:28 |
|
Joined: 26/11/2015, 20:09 Posts: 43
Nome: Upahar Pollicita
|
ecco mi interessa sapere particolarmente una scolopendra ogni quanto mangia
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 10/12/2015, 20:30 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Woppa wrote: ecco mi interessa sapere particolarmente una scolopendra ogni quanto mangia Dipende da quando trova da mangiare! Molti animali, ed in questo gran parte degli artropodi sono dei maestri, sono in grado di resistere molto tempo senza mangiare, poi magari si rifanno quando capita l'occasione. Credo che le scolopendre non siano una eccezione.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Posted: 10/12/2015, 20:55 |
|
Joined: 01/07/2010, 22:26 Posts: 5623 Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Ma tu hai ordinato una Scolopendra subspinipes, quindi un animale abbastanza "nervoso", senza neanche sapere le basi del suo allevamento?
|
|
Top |
|
 |
Woppa
|
Posted: 11/12/2015, 20:19 |
|
Joined: 26/11/2015, 20:09 Posts: 43
Nome: Upahar Pollicita
|
be mi sono informato ma non è ne grande (15cm) e non è il primo artropode insettivoro che allevo però non so ogni quanto la devo nutrire anche se sono a conoscenza del suo potenziale come predatore
|
|
Top |
|
 |
|