Autore |
Messaggio |
Anillus
|
Inviato: 28/12/2015, 19:27 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Visto che ho un po' di Amara tra le mani, ecco un'altra specie alticola ancora non presente sul forum. Sebbene con una distribuzione molto ampia non ho trovato grosse informazioni in merito alla specie. In passato questa specie era considerata ssp. di Amara (Xenocelia) municipalis (Duftschmid 1812) e confusa con Amara (Xenocelia) messae Baliani 1924 (da "Insetti della Fauna Italiana, Coleotteri Carabidi II" - Pesarini e Monzini, 2011) L'esemplare l'ho raccolto in prateria alpina sulla Maiella ad una quota di circa 2100 m. Lunghezza dell'esemplare: circa 8 mm. Non sono sicuro che il Blockhaus sia effettivamente in provincia di Chieti.... 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 29/12/2015, 11:45 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Io queste centroappenniniche le ho in scatola, assieme a qualcuna settentrionale, sotto il nome cursitans, ma più per disperazione che per reale convinzione. Un giorno o l'altro dovrò rimetterci mano.  G.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 29/12/2015, 15:30 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
gabrif ha scritto: Io queste centroappenniniche le ho in scatola, assieme a qualcuna settentrionale, sotto il nome cursitans, ma più per disperazione che per reale convinzione. Un giorno o l'altro dovrò rimetterci mano.  G. Un po' mi consola sapere che non sono il solo ad avere dei dubbi L' Amara cursitans, specie alternativa a A. municipalis seguendo il Porta, l'avevo esclusa tra le altre cose per la colorazione che nella prima dovrebbe essere bruno metallico superiormente e rosso-bruno inferiormente. Non avendo però certezze ho in passato acquistato da Klima un esemplare (provenienza Slovacca) determinato da Pulpan come Amara cursitans e sinceramente è abbastanza differente da questo.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 29/12/2015, 15:57 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Con il lavoro di Hieke (Das Amara - Subg. Xenocelia del 2001) e il lavoro di Horellou (Les Amara de France continental e Corse del 2010) si classificano bene.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 29/12/2015, 22:00 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Notoxus59 ha scritto: Con il lavoro di Hieke (Das Amara - Subg. Xenocelia del 2001) e il lavoro di Horellou (Les Amara de France continental e Corse del 2010) si classificano bene. Grazie Augusto, della seconda pubblicazione ho trovato il pdf in rete. Detto questo te cosa pensi che sia questa Amara? Per altro può darsi che della stessa località abbia anche te qualche esemplare.... 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 30/12/2015, 21:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Andrea  , io le mie le ho di Aremogna Toppe del Tesoro, per cui non molto lontano, e le ho determinate come bischoffi  non ne ho del Blockhaus, anche se ho cacciato molto.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 31/12/2015, 1:03 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Grazie Augusto 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 31/12/2015, 14:10 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 31/12/2015, 15:20 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Beh Andrea; così è un tantino vago dare una risposta  . Amara di dimensioni abbastanza grandi ci potrebbero essere A. aulica, A. equestris, A. sicula, A. eurynota..... .....forse anche qualche altra 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 01/01/2016, 21:16 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Hai ragione Andrea! Grazie comunque. Vedo di inserire una foto appena possibile! Allora ho un'altra richiesta: il lavoro suggerito da Augusto "Das Amara-Subgenus Xenocelia subg. n........." Hieke, 2001 Folia Heyrovskyana 7, si riesce a trovare ancora? Grazie mille a chi mi potrà aiutare! 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 02/01/2016, 11:29 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Andrea Pergine ha scritto: :oops: Hai ragione Andrea! Grazie comunque. Vedo di inserire una foto appena possibile! Allora ho un'altra richiesta: il lavoro suggerito da Augusto "Das Amara-Subgenus Xenocelia subg. n........." Hieke, 2001 Folia Heyrovskyana 7, si riesce a trovare ancora? Grazie mille a chi mi potrà aiutare! Ciao Andrea. In rete ho trovato solo il pdf della seconda pubblicazione ( qui), la prima ("Das Amara-Subgenus Xenocelia subg. n.........") solo a pagamento 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 03/01/2016, 21:14 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Entoandrea
|
Inviato: 03/01/2016, 22:06 |
|
Iscritto il: 17/12/2015, 11:17 Messaggi: 195 Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
|
Andrea Pergine ha scritto: Le Amara che sto analizzando (sempre che non sbagli addirittura genere) sono di 13 mm Attorno ai 13mm potrebbero essere Amara (Percosia) sp. 
_________________ Ciao  Andrea
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 04/01/2016, 0:35 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 04/01/2016, 0:45 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Andrea Pergine ha scritto: Le Amara hanno 2 setole sopraorbitali. Ho l'impressione che la tua bestiola sia uno Zabrus che, per il Gran Sasso, sarebbe Zabrus (Italozabrus) orsinii Dejean 1831. Per altro ancora la foto di questa specie sul forum non è presente. C'è però Zabrus (Italozabrus) costae Heyden, 1891 che un po' gli assomiglia. Può essere? 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
|