Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 23:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae

IV.2014 - ITALIA - Sardegna - CA, Monte dei Sette Fratelli


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/01/2016, 19:40 
 

Iscritto il: 07/09/2015, 15:59
Messaggi: 178
Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
Ocys harpaloides oppure Trechus ?

Dimensioni: 5,5 mm


Ocys harpaloides.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Ocys o Trechus ?
MessaggioInviato: 17/01/2016, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Controlla se i palpi mascellari (quelli più lunghi) hanno l'ultimo articolo molto rimpicciolito rispetto al penultimo. Mi pare un Ocys. Dovrebbe essere l' O. harpaloides...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Ocys o Trechus ?
MessaggioInviato: 17/01/2016, 20:57 
 

Iscritto il: 07/09/2015, 15:59
Messaggi: 178
Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
aug ha scritto:
Controlla se i palpi mascellari (quelli più lunghi) hanno l'ultimo articolo molto rimpicciolito rispetto al penultimo. Mi pare un Ocys. Dovrebbe essere l' O. harpaloides...



Non mi sembra che i palpi mascellari presentino un ultimo articolo particolarmente ridotto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Ocys o Trechus ?
MessaggioInviato: 18/01/2016, 8:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Sì, è un Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821)
L'ultimo articolo dei palpi a cui si riferisce aug è sotto le mandibole e non si vede ed è davvero molto piccolo se guardi bene, ma già la forma del secondo è indicativa. Inoltre mi pare di intravedere uno dei due punti setigeri verso l'apice delle elitre.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Ocys o Trechus ?
MessaggioInviato: 18/01/2016, 10:10 
 

Iscritto il: 07/09/2015, 15:59
Messaggi: 178
Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
magosti ha scritto:
Sì, è un Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821)
L'ultimo articolo dei palpi a cui si riferisce aug è sotto le mandibole e non si vede ed è davvero molto piccolo se guardi bene, ma già la forma del secondo è indicativa. Inoltre mi pare di intravedere uno dei due punti setigeri verso l'apice delle elitre.
:hi:


Per quanto riguarda la presenza di punti setigeri all' apice delle elitre ne confermo la presenza.

Grazie Mauro e grazie Augusto :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: