Autore |
Messaggio |
Matteo Lausetti
|
Inviato: 26/01/2016, 17:46 |
|
Iscritto il: 07/09/2015, 15:59 Messaggi: 178 Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
|
Un altra Nebria proveniente dalla stessa località della precedente ma molto meno numerosa.
Dimensioni: 12 mm
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 26/01/2016, 19:35 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Ciao, la chiazza rossastra che si vede sul vertice del capo esiste veramente o è un riflesso della luce? Vale anche per l'altra che hai postato 
|
|
Top |
|
 |
Matteo Lausetti
|
Inviato: 26/01/2016, 19:52 |
|
Iscritto il: 07/09/2015, 15:59 Messaggi: 178 Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
|
magosti ha scritto: Ciao, la chiazza rossastra che si vede sul vertice del capo esiste veramente o è un riflesso della luce? Vale anche per l'altra che hai postato  Si, c'è in tutti gli esemplari. E' molto meno evidente senza l'illuminazione del flash, più che una macchia chiara è una sfumatura marrone rossiccio, piuttosto scuro, che non è evidente a colpo d'occhio, diventa assolutamente visibile se si osserva ingrandita, anche solo con una lente di ingrandimento. Più che una macchia di colore diverso da l'impressione di essere un area meno pigmentata, nella quale l'esoscheletro è leggermente traslucido.
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 26/01/2016, 23:36 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
A mio modesto parere  , si tratta di due esemplari di Nebria (Nebria) dahli littoralis Dejean, 1826, che secondo Ledoux e Roux possono frequentemente presentare individui con antenne e zampe interamente chiare. Essendo conviventi non possono essere due ssp. diverse e tra le Nebria croate non mi pare di ricordare che ve ne siano di simili.... Altre opinioni sono ovviamente gradite 
|
|
Top |
|
 |
Matteo Lausetti
|
Inviato: 27/01/2016, 0:33 |
|
Iscritto il: 07/09/2015, 15:59 Messaggi: 178 Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
|
magosti ha scritto: A mio modesto parere  , si tratta di due esemplari di Nebria (Nebria) dahli littoralis Dejean, 1826, che secondo Ledoux e Roux possono frequentemente presentare individui con antenne e zampe interamente chiare. Essendo conviventi non possono essere due ssp. diverse e tra le Nebria croate non mi pare di ricordare che ve ne siano di simili.... Altre opinioni sono ovviamente gradite  Sembrerebbe proprio lei, ma mi rimane il dubbio per la differente forma dell' edeago 
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 27/01/2016, 8:45 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
L'ho notata anche io, ma nelle Nebria l'edeago l'ho trovato talvolta variabile come curvatura, mentre è più l'apice ad essere significativo secondo me  Poi da foto non sempre è facile vedere le proporzioni.... Per quanto riguarda il lato dorsale potrebbe essere semplicemente una questione di reidratazione. Dalle bollicine d'aria direi che erano esemplari secchi che hai riammorbidito... Inoltre non mi pare che ci siano specie così simili alla dhali con un edeago diverso.... Vediamo se qualcun altro si esprime 
|
|
Top |
|
 |
Matteo Lausetti
|
Inviato: 27/01/2016, 9:37 |
|
Iscritto il: 07/09/2015, 15:59 Messaggi: 178 Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
|
magosti ha scritto: L'ho notata anche io, ma nelle Nebria l'edeago l'ho trovato talvolta variabile come curvatura, mentre è più l'apice ad essere significativo secondo me  Poi da foto non sempre è facile vedere le proporzioni.... Per quanto riguarda il lato dorsale potrebbe essere semplicemente una questione di reidratazione. Dalle bollicine d'aria direi che erano esemplari secchi che hai riammorbidito... Inoltre non mi pare che ci siano specie così simili alla dhali con un edeago diverso.... Vediamo se qualcun altro si esprime  Si, hai ragione, sono esemplari essiccati e reidratati. Direi che dovresti avere ragione. Grazie Mauro 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 27/01/2016, 12:27 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Il primo edeago, semplicemente non si è reidratato bene, cioè gonfio come il successivo. La Nebria è la stessa specie per entrambi gli esemplari  .
|
|
Top |
|
 |
|