Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 8:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Traduzione italiana di "clasper"?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Traduzione italiana di "clasper"?
MessaggioInviato: 01/03/2016, 12:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Sto traducendo la guida agli "Insetti dell'Europa occidentale", edizione 2012, di Chinery, e non riesco a trovare un vocabolo italiano per "clasper": quando clasper si riferisce ad una struttura maschile di ausilio all'accoppiamento credo si possa parlare di pterigopodio (l'ho sentito usare soprattutto per gli squali...), ma le larve dei lepidotteri hanno l'ultimo paio di false zampe che si chiama "anal clasper", c'è un altro termine che potrebbe evitare "ultimo paio di false zampe" e che non sia lo stesso clasper?

Oltretutto "clasper" compare anche nel glossario:

Claspers (1) The last pair of legs of a caterpillar. (2) Modified cerci (q.v.), used by males of some insects to grasp females during mating.

Grazie per l'aiuto... ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Traduzione italiana di "clasper"?
MessaggioInviato: 01/03/2016, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Claspers potrebbe essere prosaicamente tradotto come "agganciatori", derivando da clasp (fermaglio, gancio, ecc e relativi verbi fermare, agganciare ecc) + la desinenza "er" (colui che compie l'azione di ...). In realtà gli entomologi italiani hanno sempre disprezzato (e non del tutto a torto) i nomi anatomici "popolari", preferendo quelli più tecnici, normalmente di derivazione greca.
Io conosco il termine perché, avendo studiato poco poco anche le zanzare, i genitali maschili di queste a volte ne sono forniti. Alcuni autori moderni italiani nell'ambito dei Culicidi hanno tradotto claspers con claspette (penso sia un francesismo).
Se dovessi darti un consiglio ti suggerirei di usare un termine anatomico alternativo (o mantenere l'inglese) se parli di genitali. Nel caso di anal clasper userei invece "struttura di aggancio terminale (al posto di anale) composta dall'ultimo paio di pseudozampe" (ma dalla seconda volta che la nomini potresti anche limitarti proprio ad "agganciatore terminale") ... aut similia ovviamente.
R


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Traduzione italiana di "clasper"?
MessaggioInviato: 01/03/2016, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Secondo me, in italiano, al posto di agganciatore sarebbe più corretto e semplice usare il termine gancio. Come terminologia scientifica lascerebbe però molto a desiderare, forse perché risentiamo ancora del tempo in cui i lavori scientifici erano riservati ad una ristretta elite di persone con una istruzione molto superiore alla media, che evitavano forse volutamente di usare termini troppo semplici e di uso comune.

PS - Il traduttore automatico di Google traduce clasper con pterigopodio! Non me lo sarei mai aspettato!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Traduzione italiana di "clasper"?
MessaggioInviato: 01/03/2016, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mr. Baiocchi suggerisce giustamente: appendici prensili.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Traduzione italiana di "clasper"?
MessaggioInviato: 01/03/2016, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
In alternativa al termine "pterigopodio" si potrebbe utilizzare "gonopodio", che secondo me è più azzeccato (rispetto al primo) e forse anche più utilizzato nel linguaggio entomologico.

Nel primo volume del Manual of Nearctic Diptera (pag. 45) il termine "clasper" è sinonimo di queste strutture.

"Male terminalia. (...) a pair of primitively two-segmented arms, the gonopods (claspers, forcipate claspers, anterior gonapophyses, pregonites, harpagones, parameres)"

Va sottolineato però che nei ditteri i "clasters" sono esclusivamente ai "gonopodi" e non i "cercopodi", come scritto nel glossario.
Quindi non so se il termine possa essere allargato ad altre strutture.

Per le appendici dei bruchi io personalmente scriverei "pseudozampe anali" :oops: ... oppure lascerei "claster" così da far contenti gli anglosassoni, a cui piacciono tanto questi termini vaghi :to: .

:hi:

P.S. Ovviamente anche appendici prensili come soluzione non è male


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Traduzione italiana di "clasper"?
MessaggioInviato: 02/03/2016, 7:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Una brain storming intergalattico per tradurre un termine, anal clasper, partorito da qualche mente anglosassone a cui non andava bene scrivere "ultimo paio di pseudozampe", usassimo ancora i caratteri in piombo e la composizione manuale dei testi ...
:pi R :pi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Traduzione italiana di "clasper"?
MessaggioInviato: 02/03/2016, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
mazzeip ha scritto:
Sto traducendo la guida agli "Insetti dell'Europa occidentale", edizione 2012, di Chinery, e non riesco a trovare un vocabolo italiano per "clasper": quando clasper si riferisce ad una struttura maschile di ausilio all'accoppiamento credo si possa parlare di pterigopodio (l'ho sentito usare soprattutto per gli squali...), ma le larve dei lepidotteri hanno l'ultimo paio di false zampe che si chiama "anal clasper", c'è un altro termine che potrebbe evitare "ultimo paio di false zampe" e che non sia lo stesso clasper?

Oltretutto "clasper" compare anche nel glossario:

Claspers (1) The last pair of legs of a caterpillar. (2) Modified cerci (q.v.), used by males of some insects to grasp females during mating.

Grazie per l'aiuto... ;)


Condivido il suggerimento di Daniele, che permette di parlare sia di appendici prensili genitali (quando ci si riferisce alla struttura maschile), che di appendici prensili terminali (se ci si riferisce alle pseudozampe et similia).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Traduzione italiana di "clasper"?
MessaggioInviato: 02/03/2016, 16:08 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Grazie a tutti! :ok: ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Traduzione italiana di "clasper"?
MessaggioInviato: 02/03/2016, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Una brain storming intergalattico per tradurre un termine, anal clasper, partorito da qualche mente anglosassone a cui non andava bene scrivere "ultimo paio di pseudozampe", usassimo ancora i caratteri in piombo e la composizione manuale dei testi ...
:pi R :pi

Che ci vuoi fare?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: