Autore |
Messaggio |
marco villa
|
Inviato: 02/03/2016, 22:12 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Oggi alla Fornace Violani di Alfonsine (RA) ho raccolto alcuni tronchetti morti e piuttosto secchi di quella che mi ricorda una rosacea. Presentava delle spine sottili che qui non si vedono perché asportate per una migliore manipolazione. Pensavo a biancospino o a Pyracantha coccinea, ma propenderei per la prima essenza. Voi che dite? Secondo quesito: ovviamente la legna non l'ho raccolta tanto per fare. Che specie di coleottero xilofago potrebbe svilupparsi in questi tronchetti? Le gallerie sono chiuse da una rosura molto chiara e quindi dovrebbero essere recenti. Inoltre non ho visto fori di sfarfallamento compatibili (solo roba da 1 mm). Pensavo ad un qualche Clytino o ad un buprestidino ( Anthaxia?). Ciao.
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 02/03/2016, 22:36 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Io dico che difficilmente si può rispondere anche perchè le spine sarebbero state importanti da vedere e da rapportare con le dimensioni della legna raccolta. Comunque, a mio parere, dalla corteccia potrebbe essere anche un pero selvatico non particolarmente anziano (altrimenti la corteccia sarebbe stata molto più spessa e rugosa) che ha belle spine robuste anche su rami grossi e tronco se la pianta è giovane. Guarda la foto n. 5 di questa scheda: http://www.actaplantarum.org/flora/flor ... pid=-1&p=5Le spine erano fatte così? 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 02/03/2016, 22:44 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Molto probabile. Le spine mi sembra fossero simili. Grazie La prossima volta faccio una foto della pianta dove ho preso i tronchetti sperando che abbia già messo le foglie.
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 02/03/2016, 22:52 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Non ti puoi sbagliare se sono quelle e se ci siamo intesi sulle dimensioni, che nel tuo post non si capiscono perché le spine non ci sono. Comunque i candidati potevano essere prunus, crategus... ma questi hanno spine piccole e "gestibili" se ti porti appresso un pezzo di legno in bicicletta... Giusto? Dato che conosco la tua precisione, se hai tolto le spine è perchè sulla bicicletta rischiavi di infilzarti le gambe, vero? E dato che l'esperienza l'ho fatta anche io (a suo tempo) capisco perché hai avuto bisogno di toglierle: quelle del pero sono vere armi contundenti in quella situazione. La prossima volta, se hai dubbi, guarda bene sotto la pianta. Troverai foglie varie perché il vento ne porta, ma quelle della pianta dovrebbero essere più numerose. Prendine un paio e fotografa 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 02/03/2016, 23:01 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
aguaplano ha scritto: Non ti puoi sbagliare se sono quelle e se ci siamo intesi sulle dimensioni, che nel tuo post non si capiscono perché le spine non ci sono. Comunque i candidati potevano essere prunus, crategus... ma questi hanno spine piccole e "gestibili" se ti porti appresso un pezzo di legno in bicicletta... Giusto? Dato che conosco la tua precisione, se hai tolto le spine è perchè sulla bicicletta rischiavi di infilzarti le gambe, vero? E dato che l'esperienza l'ho fatta anche io (a suo tempo) capisco perché hai avuto bisogno di toglierle: quelle del pero sono vere armi contundenti in quella situazione. La prossima volta, se hai dubbi, guarda bene sotto la pianta. Troverai foglie varie perché il vento ne porta, ma quelle della pianta dovrebbero essere più numerose. Prendine un paio e fotografa   E' un posto che frequento spesso, quindi la prossima volta cercherò anche le foglie a terra e farò i dovuti controlli. Oggi ero di fretta. Ho passato le due ore successive a tagliare un tronco di olmo morente di 30 cm di diametro. Comunque non escludo possa trattarsi di biancospino che a quanto pare ha le spine sul tronco corrispondenti a quelle dei miei esemplari. Mi sembra che questi tronchetti sporgessero da un tronco più grosso e con corteccia stratificata e di ridotto spessore, composta di parti squadrate e ridotte.
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 02/03/2016, 23:08 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Se hai presente le spine del pero non puoi confornderle con quelle del biancospino, che comunque potrebbe essere da come descrivi la corteccia. Le spine del biancospino sono molto meno robuste di quelle di un pero. A questo punto quando tornerai fai foto in loco perché mi hai incuriosito. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/03/2016, 0:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Da quel che si vede, potrebbe essere sia pero che Prunus che Crataegus. Difficile dirlo, ma penso che dalle tue parti di peri selvatici ce ne siano ben pochi, se ci sono, mentre Prunus e Crataegus dovrebbero essere comuni.
Quei fori non sono da Anthaxia, anche se varie specie attaccano le rosacee. Forse Ptosima, o qualche Cerambycidae (molto più probabile)
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 03/03/2016, 9:55 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Personalmente escluderei sia la Pyracantha che il Prunus, entrambi hanno la corteccia più scura; la prima sul grigio con spine robuste e anche piuttosto lunghe, i Prunus solitamente sono rossicci e la corteccia è più sottile e finemente reticolata con spine lunghe ma più sottili e più rade della Pyracantha. A vederlo cosi direi più o Crataegus o pero, è vero che i peri selvatici non sono così comuni, ma si trovano, inoltre se nella zona ci sono dei ruderi potrebbe essere ciò che resta di un pero da frutto od ornamentale. Il Crataegus rimane comunque l'opzione più plausibile.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/03/2016, 18:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: Il Crataegus rimane comunque l'opzione più plausibile. Anche per me. Comunque, invece di andare a cercare le foglie a terra (che nel caso fosse Crataegus potrebbero già essere irriconoscibili, visto che si decompomgono molto prima di quelle, per esempio, del pero), vista la stagione, fra un po' ci saranno le foglie nuove (nel caso dei Prunus, i fiori), così ci si levano i dubbi.
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 03/03/2016, 18:38 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
I Prunus sono già tutti fioriti, anche se oggi è arrivata la neve 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/03/2016, 18:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: I Prunus sono già tutti fioriti, anche se oggi è arrivata la neve  Anche qui, da un po'. La neve no, ma oggi qui ha fatto un bel po' di grandine.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 04/03/2016, 18:49 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Vada per Crataegus. Purtroppo non ho guardato bene le spine. Inoltre di peri non ne ho visti, forse qualcosa di simile in fiore ma si trattava di specie con corteccia più liscia. I Crataegus inoltre sono molto diffusi sul posto. Grazie a tutti. Vi terrò informati sugli sfarfallamenti. 
|
|
Top |
|
 |
|