Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 0:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Corticeus (Corticeus) bicolor (Olivier, 1790) - Tenebrionidae Diaperinae

1.II.2016 - ITALIA - Piemonte - TO, Avigliana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/03/2016, 19:38 
 

Iscritto il: 06/03/2016, 0:02
Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
Staccando un pezzo di corteccia da un olmo ormai morto, nei pressi della Dora Riparia, sul tronco vi ho trovato un po di questi Coleotteri.
Lunghi circa 3,5 mm. mi sembrano dei Corticeus, ma non me la sento di dire la specie.
Se sono dei Corticeus, quali potrebbero essere?
Grazie

:hi: Vincenzo

1 corticeus bicolor tenebrionidae lungo dora .JPG


2 corticeus bicolor tenebrionidae lungo dora .jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 07/03/2016, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Corticeus bicolor. E' una specie perlopiù legata agli olmi morti e deperenti ;)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 07/03/2016, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 31/07/2014, 16:09
Messaggi: 619
Località: Northeim, Lower Saxony, Germany
Nome: Alex Hasenkampf
Corticeus unicolor (Piller&Mitterpacher, 1783)


6mm 19.05.12 Northeim.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 07/03/2016, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
Corticeus bicolor. E' una specie perlopiù legata agli olmi morti e deperenti ;)
:hi:

Anche per me è Corticeus bicolor (Olivier, 1790)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 07/03/2016, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Sì, l'unicolor mi sembra molto diverso (più allungato, con un colore più uniformemente castano). Poi non mi pare ci siano altri Corticeus con tale colorazione elitrale (solo fasciatus, che però ha il protorace nero).

Ciao.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 08/03/2016, 0:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
Sì, l'unicolor mi sembra molto diverso (più allungato, con un colore più uniformemente castano). Poi non mi pare ci siano altri Corticeus con tale colorazione elitrale (solo fasciatus, che però ha il protorace nero).

Ciao.

Ce ne sono un altro paio, ma che differiscono per altri caratteri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero Tenebrionidae?
MessaggioInviato: 08/03/2016, 2:01 
 

Iscritto il: 06/03/2016, 0:02
Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
Anche a me sembrano(per quel poco che vale)dei Corticeus bicolor, i C. unicolor li ho trovati diverse volte, sempre sotto la corteccia di quercia; e li trovo un po diversi.
Il Corticeus fasciatus ne ho trovati sia sotto la corteccia di quercia che di conifera, ed ha appunto la testa scura.
Il Corticeus pini invece (almeno credo che sia lui) l'ho trovato solo nelle conifere, forse potrebbe confondersi con il Corticeus unicolor, pero mi sembra un po più robusto.
Non inserisco le foto per non creare troppa confusione. :D

:hi: Vincenzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2016, 10:23 
 

Iscritto il: 06/03/2016, 0:02
Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
Vedo ora che il titolo è stato modificato!
Quindi vi ringrazio tutti per aver contribuito all'identificazione. :hp:

Le foto sono un po "plastiche", ma il motivo è che li metto dentro un astuccio di rullino e li fotografo mentre girano all'interno.
Quindi poche volte riesco ad inquadrarli perfettamente allineati. :D

:hi: Vincenzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2016, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Il pini infatti ha le elitre con colorazione scura meno estesa e più sfumata.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: