Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 23:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cerambyx miles Bonelli, 1812 Dettagli della specie

6.VII.2015 - ITALIA - Basilicata - PZ, Senise


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/03/2016, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Un bel Cerambyx miles lucano! :)


IMG_0463 ok.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812
MessaggioInviato: 08/03/2016, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In tutti questi anni, non sono mai riuscito a trovarne uno in Italia!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812
MessaggioInviato: 08/03/2016, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Belloooo! Complimenti! :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2016, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Julodis ha scritto:
In tutti questi anni, non sono mai riuscito a trovarne uno in Italia!


Nemmeno io. Se in pineta con le trappole si prendono decine di cerdo e welensii, il miles non è nemmeno segnalato. In Romagna è stato trovato molto sporadicamente nella Vena del Gesso e a Ceparano. Però è piuttosto comune nelle cerrete di montagna. Non so se la specie sia legata alle quote collinari e montane o alle piante che si sviluppano a tali quote.
Si sviluppa nei tronchi di esemplari secolari di querce o frequenta anche esemplari più giovani deperenti?


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2016, 23:39 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Bellissimo Mimmo! :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2016, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie :)

marco villa ha scritto:
Julodis ha scritto:
In tutti questi anni, non sono mai riuscito a trovarne uno in Italia!


Nemmeno io. Se in pineta con le trappole si prendono decine di cerdo e welensii, il miles non è nemmeno segnalato. In Romagna è stato trovato molto sporadicamente nella Vena del Gesso e a Ceparano. Però è piuttosto comune nelle cerrete di montagna. Non so se la specie sia legata alle quote collinari e montane o alle piante che si sviluppano a tali quote.
Si sviluppa nei tronchi di esemplari secolari di querce o frequenta anche esemplari più giovani deperenti?

Io l'ho trovato a circa 350 metri di altezza in un ambente dove sono presenti piccoli boschi con giovani querce frammiste ad ampi pascoli. Anche se è poco confrontabile con gli ambienti del nord italia.

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2016, 13:14 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Mimmo011 ha scritto:
in un ambente dove sono presenti piccoli boschi con giovani querce frammiste ad ampi pascoli


Si tratta di un bosco ceduo dove regnavano querce secolari monumentali come testimoniano alcuni rari e isolati esemplari sopravvissuti in quella zona


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2016, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
In anni di ricerche entomologiche,solo 1 nelle colline moreniche attorno al Garda...in querceta...da allora più niente... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2016, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Che querce erano? Roverelle?


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2016, 1:20 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
C'è una forte varietà di querce, si va dalla roverella negli ambienti più caldi fino al cerro nelle zone esposte a nord. Questo in un ambiente molto ridotto!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812
MessaggioInviato: 12/03/2016, 11:06 
 

Iscritto il: 01/01/2011, 0:08
Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
Julodis ha scritto:
In tutti questi anni, non sono mai riuscito a trovarne uno in Italia!

Raro. Molto localizzato. Solo un maschio raccolto giugno 2000 alla base dei monti della Tolfa, casualmente attaccato ad uno spinoso Carduus defloratus secco. Maurizio conosce bene la zona.
Un esemplare fotografato nell'isola d'Elba (http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=28249)


Cerambyx miles male.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2016, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sarebbe sempre meglio mettere un esemplare per post :no1: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2016, 8:26 
 

Iscritto il: 01/01/2011, 0:08
Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
Plagionotus ha scritto:
Sarebbe sempre meglio mettere un esemplare per post :no1: :no1:

Chiedo scusa. Ho pensato che potesse essere utile nel post fare un censimento di esemplari della stessa specie sul territorio italiano, se possibile anche con la "l'esemplare". Se devo cambiare, lo faccio volentieri. :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2016, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Potresti inserire la foto in una nuova discussione, con la località e tutti i dati ;)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: