Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 0:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Limodromus assimilis (Paykull, 1790) - Carabidae

4.III.2016 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Argine del Reno, Taglio Corelli di Alfonsine (presso il "Canale dei Mulini")


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Limodromus (?) da id.
MessaggioInviato: 14/03/2016, 10:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Se a te va bene uguale, credo sia meglio di domenica: sabato marco ha scuola e io gli scout :oops:
Per l'orario mi é indifferente; magari accordatevi in mp fra voi e poi fatemi sapere :ok:
(Non ci si può scrivere in privato in tre contemporaneamente, vero? :roll: )

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Limodromus (?) da id.
MessaggioInviato: 14/03/2016, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Vi ho inviato un messaggio per MP ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Limodromus (?) da id.
MessaggioInviato: 14/03/2016, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi :)

marco villa ha scritto:
Il krynichii vive negli stessi ambienti e potrebbe esserci da me?

potrebbe anche... però :roll:

Daniele Maccapani ha scritto:
... Se ricordo bene, Maurizio-Gomphus scriveva che il krynickii é strettamente legato agli ambienti ripari, mentre l'assimilis é meno selettivo (ma sta sempre in ambienti umidi).

oltre a questo, il krynickii io ricordo di averlo sempre trovato in ambienti umidi planiziali con almeno discreta copertura arborea, in nord italia praticamente solo in zone golenali alberate lungo i grandi fiumi (po, ticino, tanaro), ma a san rossore invece è comune nelle zone di foresta stagionalmente allagata, anche a chilometri dal fiume più vicino

mi è però anche capitato di cercare in ambienti apparentemente idonei e non vederne traccia... una cosa però sembra comune a tutte le stazioni che conosco, cioè che non è una specie localmente "rara"; o non ci sta proprio, ma dove c'è si trova senza difficoltà, non di rado abbondante quanto o anche più dell'assimilis :hp:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Limodromus (?) da id.
MessaggioInviato: 15/03/2016, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Come ho appena scritto nel primo post di quell'argomento, a distanza di tempo sono più che convinto (salvo future improbabili smentite) che si sia trattato di un errore di cartellinatura, seguito dalla nascita di un "ricordo falso" per autoconvincimento;

E guarda un po' quante ipotesi eran state tirate fuori per giustificare quella presenza! Forse me lo sentivo che era meglio non intervenire! :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Limodromus (?) da id.
MessaggioInviato: 15/03/2016, 0:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Speravo in un tuo intervento, Maurizio (Gomphus :D ), per chiarire meglio la questione; io ho risposto a memoria su quello che avevo letto, dato che un'esperienza diretta ce l'ho solo per la mia zona.
Comunque, confermo che anche qui da me non è "raro", anche se comunque meno frequente del suo congenere.

Per l'altra questione emersa secondariamente...
Julodis ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
Come ho appena scritto nel primo post di quell'argomento, a distanza di tempo sono più che convinto (salvo future improbabili smentite) che si sia trattato di un errore di cartellinatura, seguito dalla nascita di un "ricordo falso" per autoconvincimento;

E guarda un po' quante ipotesi eran state tirate fuori per giustificare quella presenza! Forse me lo sentivo che era meglio non intervenire! :to:

Infatti ho provato davvero un forte imbarazzo a rileggere quella discussione :sick: ; all'epoca ero veramente convinto di ricordare esattamente il momento in cui l'avevo raccolto morto nel mio giardino. Ora che sono passati un paio di anni in più quel ricordo netto non ce l'ho più, e sono convinto che sia andata come ho scritto (cartellino scambiato e ricordo falso, dato da una sovrapposizione di ricordi diversi e da autoconvincimento... :26 Errori scemi di quando si è agli inizi!)

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Limodromus (?) da id.
MessaggioInviato: 15/03/2016, 14:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Ora che sono passati un paio di anni in più quel ricordo netto non ce l'ho più, e sono convinto che sia andata come ho scritto (cartellino scambiato e ricordo falso, dato da una sovrapposizione di ricordi diversi e da autoconvincimento... :26 Errori scemi di quando si è agli inizi!)

Capita a tutti.

La cosa buffa è che questo fatto dimostra che cerchiamo di trovare una spiegazione sensata anche quando partiamo da un presupposto errato!

Mi ricordo un altro caso simile (ma quello non era fatto in buona fede come nel tuo caso), quando ci siamo scervellati per capire che ci facesse un Melolonthino cinese/indocinese in Lombardia. Finché non è venuto fuori che erano dati fasulli per un insetto esotico.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2016, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
gomphus ha scritto:
ciao ragazzi :)

marco villa ha scritto:
Il krynichii vive negli stessi ambienti e potrebbe esserci da me?

potrebbe anche... però :roll:

Daniele Maccapani ha scritto:
... Se ricordo bene, Maurizio-Gomphus scriveva che il krynickii é strettamente legato agli ambienti ripari, mentre l'assimilis é meno selettivo (ma sta sempre in ambienti umidi).

oltre a questo, il krynickii io ricordo di averlo sempre trovato in ambienti umidi planiziali con almeno discreta copertura arborea, in nord italia praticamente solo in zone golenali alberate lungo i grandi fiumi (po, ticino, tanaro), ma a san rossore invece è comune nelle zone di foresta stagionalmente allagata, anche a chilometri dal fiume più vicino

mi è però anche capitato di cercare in ambienti apparentemente idonei e non vederne traccia... una cosa però sembra comune a tutte le stazioni che conosco, cioè che non è una specie localmente "rara"; o non ci sta proprio, ma dove c'è si trova senza difficoltà, non di rado abbondante quanto o anche più dell'assimilis :hp:


Grazie Maurizio. Allora penso che sia difficile trovarlo dalle mie parti dal momento che di boschi golenali estesi non ce ne sono. Magari però ne salta fuori qualcuno a Porporana :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: