Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 21:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Problema con vespe di terra



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 29 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 17/03/2016, 12:47 
 

Iscritto il: 14/03/2016, 13:02
Messaggi: 16
Nome: daniela puiatti
Grazie a tutti per le risposte. Il terreno è in F.v.g.
Sto aspettando di vederne uno per fortografarvelo. Il problema è che in questi giorni fa freddo e c'è molto vento qui e non ne vedo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 18/03/2016, 0:47 
 

Iscritto il: 14/03/2016, 13:02
Messaggi: 16
Nome: daniela puiatti
Oggi ho provato a cercarli senza disturbare. Da questo foro uscivano delle antennine :) , solo che se mi avvicinavo troppo tornava dentro e non ho potuto fare la foto a lei, o lui. Però sembrava restare lì, diciamo come a controllare. Mi ha fatto tenerezza.
Non so se è stata una coincidenza, ma mentre ero lì accucciata, dietro al nido, si sono avvicinati altri insetti, forse simili. Peccato che è arrivato un mio cliente e me ne son dovuta andare.


foro obliquo.
IMG_9089.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 18/03/2016, 3:19 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Gli altri insetti, potrebbero essere anche dei Ditteri parassiti, che si "appostano" all'ingresso dei nidi pedotrofici di questi simpatici Imenotteri. ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 18/03/2016, 15:26 
 

Iscritto il: 14/03/2016, 13:02
Messaggi: 16
Nome: daniela puiatti
Oggi quel nido si è evoluto. Poi vicino è arrivata lei, si è posata all'ingresso, ci ha svolazzato e poi è andata via.
E' l'altro amico chi è?


nido evoluto con ospite
IMG_9105.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 18/03/2016, 15:28 
 

Iscritto il: 14/03/2016, 13:02
Messaggi: 16
Nome: daniela puiatti
E lui chi è?


IMG_9110.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 18/03/2016, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Sembra una Xylocopa! :?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 18/03/2016, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La prima. a terra, non sono in grado di riconoscerla, ma i nostri imenotterari dovrebbero riuscirci. La seconda è certamente una Xylocopa (probabilmente Xylocopa violacea, di gran lunga la più comune). Bestia tranquilla, che non crea problemi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 18/03/2016, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
A me sembra Mellinus arvensis (quiper esempio). Uno Sfecide che cattura soprattutto tafani (vedi qui). Magari questo forum sarà utile per evitare un mellinicidio?
R


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 18/03/2016, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5605
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Quello a terra è una Nomada, un'ape solitaria totalmente innocua e cleptoparassita di altri api solitarie. Quella sul palo in legno, come già detto, è certamente una Xylocopa, anch'essa un'ape solitaria completamente innocua.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 19/03/2016, 21:54 
 

Iscritto il: 14/03/2016, 13:02
Messaggi: 16
Nome: daniela puiatti
Hemerobius ha scritto:
A me sembra Mellinus arvensis (quiper esempio). Uno Sfecide che cattura soprattutto tafani (vedi qui). Magari questo forum sarà utile per evitare un mellinicidio?
R

Però, solo a intuito perchè ho già detto di essere totalmente ignorante in fatto di insetti, secondo me quella signora solitaria non era la proprietaria del nido. Quelle dello scorso anno me le ricordo un poco diverse, ma non ho tenuto foto purtroppo.
Non voglio morti inutili, lo ho già detto e non voglio nemmeno intossicare l'ambiente, cani e persone.
E' ovvio che se sono esserini innoqui me li terrò :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 19/03/2016, 21:55 
 

Iscritto il: 14/03/2016, 13:02
Messaggi: 16
Nome: daniela puiatti
Andricus ha scritto:
Quello a terra è una Nomada, un'ape solitaria totalmente innocua e cleptoparassita di altri api solitarie. Quella sul palo in legno, come già detto, è certamente una Xylocopa, anch'essa un'ape solitaria completamente innocua.

Grazie mille!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 24/03/2016, 22:19 
 

Iscritto il: 14/03/2016, 13:02
Messaggi: 16
Nome: daniela puiatti
Salve! sono riuscita a filmare, spero che possiate dirmi, chi sono?
https://www.youtube.com/watch?v=B_JUmd98g3s

https://www.youtube.com/watch?v=fg5JA_Hbeko


IMG_9221.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 25/03/2016, 2:25 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Confermo la mia ipotesi iniziale:
Colletes cunicularius (Linnaeus, 1761) (cfr.) ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con vespe di terra
MessaggioInviato: 25/03/2016, 14:43 
 

Iscritto il: 14/03/2016, 13:02
Messaggi: 16
Nome: daniela puiatti
FORBIX ha scritto:
Confermo la mia ipotesi iniziale:
Colletes cunicularius (Linnaeus, 1761) (cfr.) ;) ;)

dal vivo sembrano proprio queste:
viewtopic.php?f=11&t=44610


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 29 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: