Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 23:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

fori su pino



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 8:57 
 

Iscritto il: 28/02/2016, 9:50
Messaggi: 70
Località: Montalbano Jonico (MT)
Nome: Donato Lorubio
Buondì, da quando frequento certi entomologi lucani :hi: mi capita di soffermarmi a guardare anche cose che prima avrei trascurato, così ieri facendo una passeggiata alla periferia di Montalbano (MT) mi sono imbattuto in questi tronchi di pino (penso d'Aleppo) tagliati pochi anni or sono con fori vari che probabilmente ai vostri occhi parlano :D Giuseppe in particolare si chiedeva se fossero fori di uscita o gallerie emerse a seguito dei tagli. Le piante hanno un diametro di circa 20 cm.
Grazie!
:hi:


IMG_20160331_155127_web.jpg

IMG_20160331_155106_web.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Alcuni sono fori di sfarfallamento di Buprestis haemorrhoidalis araratica e/o Buprestis humeralis. :hi: (Attento ai lucani! :gh: )

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 11:38 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
f.izzillo ha scritto:
Alcuni sono fori di sfarfallamento di Buprestis haemorrhoidalis araratica e/o Buprestis humeralis. :hi: (Attento ai lucani! :gh: )
Roba importante! A me sembra di vedere anche almeno un paio di fori di cerambicidi.
(ti sfugge un fatto essenziale: Donato è Lucano! :gh:)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
aguaplano ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Alcuni sono fori di sfarfallamento di Buprestis haemorrhoidalis araratica e/o Buprestis humeralis. :hi: (Attento ai lucani! :gh: )
Roba importante! A me sembra di vedere anche almeno un paio di fori di cerambicidi.
(ti sfugge un fatto essenziale: Donato è Lucano! :gh:)

Allora è un problema "in famiglia"... (si certo anche Arhopalus, ferus credo visto che a Policoro ho trovato sempre solo questo)

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
aguaplano ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Alcuni sono fori di sfarfallamento di Buprestis haemorrhoidalis araratica e/o Buprestis humeralis. :hi: (Attento ai lucani! :gh: )
Roba importante! A me sembra di vedere anche almeno un paio di fori di cerambicidi.
(ti sfugge un fatto essenziale: Donato è Lucano! :gh:)

Allora è un problema "in famiglia"... (si certo anche Arhopalus, ferus credo visto che a Policoro ho trovato sempre solo questo)


Continuate a parlare di Policoro, e a me viene sempre più voglia di andarci! A giugno si riesce ad organizzare una uscita congiunta apulo-lucano-campana? In alternativa anche a maggio, ma prima del 20, perchè poi sono fuori per due settimane.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bollino ha detto:
Cita:
Continuate a parlare di Policoro, e a me viene sempre più voglia di andarci! A giugno si riesce ad organizzare una uscita congiunta apulo-lucano-campana? In alternativa anche a maggio, ma prima del 20, perchè poi sono fuori per due settimane.

Credo che a giugno per me sarà possibile.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 14:47 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Maurizio Bollino ha scritto:
Continuate a parlare di Policoro, e a me viene sempre più voglia di andarci! A giugno si riesce ad organizzare una uscita congiunta apulo-lucano-campana? In alternativa anche a maggio, ma prima del 20, perchè poi sono fuori per due settimane.

Certo che si riesce! Vero Mimmo? Donato? A me va bene sia a maggio che a giugno ma credo dobbiamo attenerci alla izzillustrissima disponibilità di Franco che è il più distante, quindi la facciamo Giugno! :hp:
f.izzillo ha scritto:
Allora è un problema "in famiglia"... (si certo anche Arhopalus, ferus credo visto che a Policoro ho trovato sempre solo questo)
E ci serve un capo-famiglia-entomologo che ci insegni tutto! :lol:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
aguaplano ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Continuate a parlare di Policoro, e a me viene sempre più voglia di andarci! A giugno si riesce ad organizzare una uscita congiunta apulo-lucano-campana? In alternativa anche a maggio, ma prima del 20, perchè poi sono fuori per due settimane.

Certo che si riesce! Vero Mimmo? Donato? A me va bene sia a maggio che a giugno ma credo dobbiamo attenerci alla izzillustrissima disponibilità di Franco che è il più distante, quindi la facciamo Giugno! :hp:

Prima quindicina di Giugno per me è ok! ;)

Franco come si fanno a beccare i Buprestis di cui parli?

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
f.izzillo ha scritto:
Alcuni sono fori di sfarfallamento di Buprestis haemorrhoidalis araratica e/o Buprestis humeralis.

Giuseppe sottovalutavi il Dragon Buprestidae!!! :gh: :gh: :gh: :gh: :to: :to:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 17:00 
 

Iscritto il: 28/02/2016, 9:50
Messaggi: 70
Località: Montalbano Jonico (MT)
Nome: Donato Lorubio
Grazie mille degli spunti! Mi sembrano interessanti, mai avrei pensato al B. humeralis! Sono anche io curioso come Mimmo, come si prendono? E poi perché i fori sono così in basso, forse le larve stanno nelle radici?

Ovviamente non posso che essere felice di una vostra eventuale visita!

PS Franco, mi sento profondamente lucano, spero tu non abbia problemi con i lucani :D

Grazie ancora, ciao!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mimmo ha detto:
Cita:
Franco come si fanno a beccare i Buprestis di cui parli?

Ti posso rispondere solo per le poche esperienze fatte a Policoro, alla foce del fiume Lato e in Croazia.
B. h. araratica:
Croazia, due esemplari in accoppiamento su ramaglia (abbastanza fresca) a terra di Pino;
Policoro, 1 esemplare in volo a Piazza Siris;
fiume Lato, qualche esemplare posato su grossi pini caduti e qualcuno in volo in alto (canna telescopica) sulle frode dei pini.
B. humeralis:
Policoro, alcuni exx morti in fase di sfarfallamento estratti da ceppi di pino tagliati; alcuni exx morenti, ma ancora vivi, in terra dopo disinfestazione antizanzare nel camping Haeraclea;
fiume Lato, alcuni exx in volo in alto (canna telescopica) sulle fronde dei pini; stessa situazione degli haemmorrhoidalis ma neppure uno posato sui tronchi.
Non ti cito la Grecia perché li l'humeralis non l'ho mai preso e l'haemorrhoidalis è comunissimo sia sui tronchi a terra che su quelli in piedi.
Altro non so dirti. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
donatol ha scritto:
Grazie mille degli spunti! Mi sembrano interessanti, mai avrei pensato al B. humeralis! Sono anche io curioso come Mimmo, come si prendono? E poi perché i fori sono così in basso, forse le larve stanno nelle radici?

Ovviamente non posso che essere felice di una vostra eventuale visita!

PS Franco, mi sento profondamente lucano, spero tu non abbia problemi con i lucani :D

Grazie ancora, ciao!

Figurati, amo la Lucania e la considero un po' la mia patria di adozione!
I fori sono in basso per una ragione semplicissima, i BB hanno deposto quando il pino è stato tagliato attratti dal profumo di resina e le larve si sono sviluppate nel moncone di albero restato dopo il taglio. (E' la stessa situazione dei cadaveri estratti a Policoro di cui ho detto nel precedente intervento). :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 17:20 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Mimmo011 ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Alcuni sono fori di sfarfallamento di Buprestis haemorrhoidalis araratica e/o Buprestis humeralis.

Giuseppe sottovalutavi il Dragon Buprestidae!!! :gh: :gh: :gh: :gh: :to: :to:


Ma se avessi saputo anche io che si trattava di un Pino d'Aleppo sarebbe stato diverso... Ti sbagli, non sottovaluterei MAI il Dragonbuprestide! :no:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 17:30 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
f.izzillo ha scritto:
donatol ha scritto:
Grazie mille degli spunti! Mi sembrano interessanti, mai avrei pensato al B. humeralis! Sono anche io curioso come Mimmo, come si prendono? E poi perché i fori sono così in basso, forse le larve stanno nelle radici?

Ovviamente non posso che essere felice di una vostra eventuale visita!

PS Franco, mi sento profondamente lucano, spero tu non abbia problemi con i lucani :D

Grazie ancora, ciao!

Figurati, amo la Lucania e la considero un po' la mia patria di adozione!
I fori sono in basso per una ragione semplicissima, i BB hanno deposto quando il pino è stato tagliato attratti dal profumo di resina e le larve si sono sviluppate nel moncone di albero restato dopo il taglio. (E' la stessa situazione dei cadaveri estratti a Policoro di cui ho detto nel precedente intervento). :hi:


Mi hai ricordato la storia della Polifilla di Ragusa, quando hai citato la "situazione dei cadaveri estratti a Policoro"... meno male che il Forum è pubblico e si capisce il contesto :lol: non si sa mai a quali fraintendimenti si va incontro, e i nostri avi erano pure briganti... :lol:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: fori su pino
MessaggioInviato: 01/04/2016, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non per smorzare l'entusiasmo, ma perché escludete che possa essere un'altra specie, molto comune, ovvero Buprestis novemmaculata? I fori d'uscita sono indistinguibili da quelli delle altre due specie, attacca anche il pino d'Aleppo, c'è da quelle parti (tra l'altro, è una specie in espansione). Per me si può dire solo che sono di Buprestis (alcuni, gli altri probabilmente di Arhopalus, come ipotizzato da Francesco).

Uno dei fori è recente, per cui sarebbe il caso, fra qualche settimana, di armarsi di accetta o maleppeggio e dare un'occhiata a cosa c'è pochi cm sotto la superficie del ceppo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: