Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 13:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylotrechus (Xylotrechus) stebbingi Gahan, 1906 Dettagli della specie

5.V.2010 - ITALIA - Campania - NA, Boscotrecase, Vesuvio


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/04/2010, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Julodis ha scritto:
Gianfranco, conosci l'attuale distribuzione di questa specie in Italia? A me non è mai capitato di trovarlo. Forse non è ancora arrivato nel Lazio?


Nel mondo, oltre alla località tipica (North West Himalayas: Bashahr State e Tibet per X. stebbingi; "Indes Orientales” per X. smei; “Indes Orientales (Deccan)” per X. vicinus): Afghanistan, Francia, Grecia (incluso Creta), Israele, Slovenia, Svizzera, Tunisia, A: Buthan, Nepal, Pakistan, Tajikistan, Cina. E' stato intercettato anche in Gran Bretagna e Germania dove non risulta si sia acclimnatato.

In Italia è noto di Piemonte, Venezia Giulia, Friuli, Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia, Romagna, Toscana, Marche, Lazio (Cisterna di Latina (Gobbi, 1994), Abruzzo, Basilicata, Sardegna,

Piante ospiti
Morus, Ficus, Quercus, Ulmus, Koelreuteria paniculata (non Rhus coroaria come avevo erroneamente scritto), Celtis australis, Wistaria sinensis, Quercus cerris, Olea europaea.

Chi avesse ulteriori informazioni è pregato di farle conoscere. Grazie anticipatamente :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/04/2010, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
puoi aggiungere Populus :D , Veneto, Scaltenigo (VE) via Caltana 196, ex larva Populus, credo nero, legna raccolta a dicembre 2008 e sfarfallati a giugno 2010, li ho trovati anche sulla stessa località su Ficus, e qua a casinalbo in giardino. Volevo chiedere, il Chlorophorus glabomaculatus è noto di alloro? :oops:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/04/2010, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie per le informazioni, Gianfranco. Quindi c'è anche nel Lazio. Strano che non mi sia ancora capitato. Anche se immagino attacchi legno ormai morto, mentre io di solito faccio prelievi di parti morenti o morte da poco (per i Buprestidi è meglio).

Per Riccardo: se non ricordo male, qualche anno fa il Chlorophorus glabromaculatus è sfarfallato anche a me da alloro preso nei pressi di Tivoli, ma non so se questa pianta ospite è citata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/04/2010, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Lo conoscevo di Populus; l'ho citato io stesso nel 2005 (sic !!).
Non conoscevo, invece Chlorophorus glabromaculatus dell'alloro (Laurus nobilis). Aggiunto.

Grazie ad entrambi
:birra: :birra:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2010, 16:42 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera a tutti,
Aggiornamento sviluppo Pupe.

Quella che vi propongo è quella che io ritengo sia la più avanti rispetto alle altre, o almeno è la più pigmentata. Nelle altre due si sono scurite solo gli occhi (appena posso vi allego le foto)

Massa di Somma (luogo in cui sono attualmente le pupe) 30 aprile 2010
dimensione 15mm circa

Pupa_Cerambycidae_1589.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2010, 12:28 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ora non ci sono più dubbi... ... Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906 :)

Massa di Somma (luogo in cui sono attualmente gli adulti, ex larva) 05 Maggio 2010
.

Xylotrechus_stebbingi_1698.jpg



Massa di Somma (luogo in cui sono attualmente gli adulti, ex larva) 05 Maggio 2010
.

Xylotrechus_stebbingi_1706.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: