Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 22:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carterus (Carterus) dama (P. Rossi, 1792) - Carabidae

8.VI.2015 - ITALIA - Lazio - RM, Comune di Roma, M.te D'Oro e dintorni, adiacente Via di Marco Simone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/03/2016, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
eccone un altro molto bello , 10 mm
IMG_0222.JPG


_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 29/03/2016, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
e questo un Carterus sp.

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 29/03/2016, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao davide

puoi fare una foto del capo in modo che si veda bene il contorno del clipeo?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 05/04/2016, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Il clipeo è semplice, privo di sporgenze coniche e/o cornetti anche minimi....appena posso lo fotografo.
Comunque utilizzando le chiavi di Pesarini e Monzini e confrontandolo con altri presenti nel forum, mi sentirei di azzardare C. dama, escludendo il rotundicollis perchè il pronoto mi sembra molto diverso ed il gilvipes (che sul forum non ho trovato) che dovrebbe essere di dimensioni minori.

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 05/04/2016, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao davide

Broc ha scritto:
Il clipeo è semplice, privo di sporgenze coniche e/o cornetti anche minimi.....

questo lo sapevo già, invece voglio sapere se il margine è rettilineo (o giù di lì), oppure distintamente concavo ad arco

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 05/04/2016, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Scusami Maurizio, :oops:
pensavo ti riferissi alla presenza o meno del "cornetto",
il margine del clipeo è distintamente ad arco, si vede benissimo al binoculare

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 09/04/2016, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
quindi, che mi dici Maurizio??
:lov3:

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 22/04/2016, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
che fate mi lasciate con il dubbio? :roll: :roll:

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 23/04/2016, 11:48 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
A me sembra in effetti un Carterus rotundicollis femmina.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 23/04/2016, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi :) scusate il ritardo :oops:

femmina di Carterus (Carterus) dama (P. Rossi, 1792)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2016, 11:07 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
Ciao Maurizio,

scusa se intervengo di nuovo, ma siccome ho un solo C. dama in collezione e invece una piccola serie di C. rorundicollis, vorrei approfittare per imparare qualcosa sul riconoscimento di queste bestie...

Qual è il carattere che ti fa risolvere per C. dama? Io mi ero focalizzato sulla forma della sinuosità dei lati del pronoto presso gli angoli posteriori, che mi risulta più dolce nel rotundicollis, più accentuata, quasi squadrata, nel dama.

Mi dai luce?

Grazie e approfitto per inviarti cari saluti...

Lorenzo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2016, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao lorenzo

il primo articolo delle antenne è più lungo nel dama, inoltre nel rotundicollis il margine del clipeo è rettilineo; e in questo davide, rispondendo alla mia richiesta ;) , dice che è distintamente arcuato... e inoltre che ha escluso il rotundicollis perché il pronoto gli sembra molto diverso

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2016, 12:35 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
Drazie Maurizio. Prendo nota di questi caratteri.

Buona domenica


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: