Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 0:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cheilosia albitarsis/ranunculi - Syrphidae - Veneto



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/04/2010, 12:31 
 

Iscritto il: 09/10/2009, 18:37
Messaggi: 204
Nome: Perino Pino
Sono piccoli da stare comodamente dentro ad un fiore di ranuncolo e non riesco ad identificarli. Grazie, Pino
Casier (TV.) lungo il Sile, 10m , Apr. 2010
foto di Pino Perino


Sile 15 Aprile 2010 038 Visualizzazione Posta elettronica - Rapida.jpg

Sile 15 Aprile 2010 037 Visualizzazione Posta elettronica - Rapida.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2010, 12:32 
 

Iscritto il: 09/10/2009, 18:37
Messaggi: 204
Nome: Perino Pino
:hi:


Sile 15 Aprile 2010 041 Visualizzazione Posta elettronica - Rapida.jpg

Sile 15 Aprile 2010 040 Visualizzazione Posta elettronica - Rapida.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: diptera?
MessaggioInviato: 17/04/2010, 15:57 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Sono piccoli Syrphidae, ma non ti so dire di più tranne che si trovano tipicamente sui fiori di ranuncolo. Sicuramente Pietro potrà aiutarti.
Ciao
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: diptera?
MessaggioInviato: 18/04/2010, 11:04 
 

Iscritto il: 09/10/2009, 18:37
Messaggi: 204
Nome: Perino Pino
Potrebbe essere :Cheilosia ranunculi? Grazie, Pino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: diptera?
MessaggioInviato: 18/04/2010, 20:25 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
La nervatura e l'aspetto generale é quello di una Cheilosia, non ho mai incontrato questa specie e non ho materiale sufficiente per ipotizzare una determinazione.
Andando a cervare le discussioni relative su Diptera.info trovo che con buona probabilità si tratta di una femmina di Cheilosia albitarsis/ranunculi, sembra che le due specie non siano discriminabili su fotografia (da parte mia nemmeno sul preparato).
Non mi era mai capitato di osservarla ma oggi ho visto un Syrphidae simile sui un fiore di ranuncolo, ad occhiometro mi sembrava un piccolo Merodon ma a posteriori forse era lei, peccatto non sono riuscito a fotografarla ne tanto meno a catturarla.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: diptera?
MessaggioInviato: 18/04/2010, 20:33 
 

Iscritto il: 09/10/2009, 18:37
Messaggi: 204
Nome: Perino Pino
Qui, nei campi e negli incolti dove ci sono moltissimi ranuncoli , ce ne sono sempre tante e guarda caso, le trovo sempre e solo su fiori di ranuncolo e mai su altri fiori. E' questo, in maniera poco scientifica che mi ha fatto dire Cheilosia ranunculi. Grazie Piero, Pino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: