Autore |
Messaggio |
Alex.Fls
|
Inviato: 17/04/2010, 16:17 |
|
Iscritto il: 17/04/2010, 14:10 Messaggi: 5
Nome: Alex Follesa
|
Salve a tutti. Sono un nuovo utente, poco esperto e dotato di una povera fotocamera compatta, quindi mi scuso per le foto. L'insetto è stato fotografato il 5 Aprile 2010 alle 2.00 del mattino, all'inerno di una pozza d'acqua stagnante ai bordi di un torrente. Dopo una breve ricerca ho appreso che probabilmente si tratta di un Dytiscus Marginalis, correggetemi se sbaglio. Non capisco cosa siano le protuberanze scure a forma di pinna, forse dei parassiti?
Località Baccu Locci, Villaputzu (CA). 39°32'3.86"N, 9°32'44.36"E
Ultima modifica di Alex.Fls il 17/04/2010, 17:16, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 17/04/2010, 16:20 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5909 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
benvenuto sul forum. 
|
|
Top |
|
 |
Alex.Fls
|
Inviato: 17/04/2010, 16:27 |
|
Iscritto il: 17/04/2010, 14:10 Messaggi: 5
Nome: Alex Follesa
|
Grazie..... Ps. Dopo l'alba non è più stato possibile avvistarlo, mentre durante la notte era facile da individuare anche a distanza di ore...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/04/2010, 16:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non è un Dytiscus, ma un Cybister.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 17/04/2010, 16:42 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Benvenuto!! Mi sembra più un Cybister lateralimarginalis... Ops, mi accorgo ora di essere in ritardo! Ciao 
_________________  Giacomo
Ultima modifica di StagBeetle il 17/04/2010, 16:47, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/04/2010, 16:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Alex.Fls ha scritto: Non capisco cosa siano le protuberanze scure a forma di pinna, forse dei parassiti? Sono dei piccoli molluschi gasteropodi polmonati diffusi nelle acque dolci. Da quel poco che riesco a vedere sono della specie Ancylus fluviatilis.
|
|
Top |
|
 |
Alex.Fls
|
Inviato: 17/04/2010, 17:12 |
|
Iscritto il: 17/04/2010, 14:10 Messaggi: 5
Nome: Alex Follesa
|
Grazie a tutti per la velocità della risposta, sono andato a cercare le immagini del Cybbister. Effettivamente il Dytiscus è abbastanza differente. Ora se è possibile correggo almeno il titolo del post per evitare confusioni a chi come me è ancora ignorante in questa materia... Ancora grazie....
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 17/04/2010, 17:19 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5909 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Alex.Fls ha scritto: ... Ora se è possibile correggo almeno il titolo del post per evitare confusioni.... non credo tu possa farlo, ci penserà qualcuno dello staff. 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 17/04/2010, 19:04 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Confermo Cybister lateralimarginalis (De Geer 1774), mi sembra una femmina. Interessante la presenza dei pulmonati planorbidi sulle elitre: mai visto niente di simile L'altra specie è probabilmente un Graptodytes sp., ma impossibile dire di più da questa sola immagine. P.S. - Dimenticavo: mi riferisco a questo altro Ditiscide (seconda foto, in basso a sinistra)  P.P.S. - Benvenuto 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 17/04/2010, 20:47 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Un grande benvenuto ad Alex anche da parte mia Approfitto per inserire un paio di foto di un maschio trovato al Lago D'Averno - Pozzuoli (NA) nell'aprile dell'anno scorso.
♂ Cybister lateralimarginalis (De Geer, 1774) Lago D'Averno - Pozzuoli (NA) - Aprile 2009 .
♂ Cybister lateralimarginalis (De Geer, 1774) Lago D'Averno - Pozzuoli (NA) - Aprile 2009 .
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 17/04/2010, 23:05 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Sul Cybister lateralimarginalis ti hanno già detto tutto gli altri.... Io aggiungo il mio 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 17/04/2010, 23:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Benvenuto Alex! La già cospicua colonia di sardi del forum si arrichisce con un nuovo elemento  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Alex.Fls
|
Inviato: 18/04/2010, 21:24 |
|
Iscritto il: 17/04/2010, 14:10 Messaggi: 5
Nome: Alex Follesa
|
Grazie a tutti voi per la disponibilità e per l'accoglienza, e complimenti per la vostra competenza. Queste foto sono state scattate oggi nella stessa zona alle 14:00. So che sono impresentabili ma le inserisco per dimostrare la spiccata tendenza dei molluschi gasteropodi nostrani ad incollarsi alle elitre.... se le ritenete inadeguate a questa discussione siete liberi di eliminarle... Ciao a tutti... PS. Per "stessa zona" naturalmente intendo sempre località Baccu Locci.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 21/04/2010, 13:56 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao a parte la determinazione del Cybister (gia' confermata con autorita' da Marcello) sarebbe interessante capire cosa sono le altre due specie che hai fotografato (la seconda sembra un Agabus). Mi colpisce poi molto l'ambiente in cui hai reperito il Cybister: nella mia esperienza li ho sempre raccolti in grandi stagni, laghi e canali molto ricchi in vegetazione acquatica, mai nei letti dei torrenti come invece sembra essere quello delle tue foto. Evidentemente quello che vale per le mie zone, non vale per le tue, quante se ne imparano! Neanche io ho mai visto gli Ancylus attaccati sulle elitre di un Dytiscidae, lo fanno sembrare un "mostro marino"! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 21/04/2010, 17:04 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Sull'ultima specie fotografata da Alex azzarderei una determinazione: Meladema coriacea Laporte de Castelnau 1835. L'unico elemento su cui baso questa diagnosi (oltre all'habitus) e che mi fa escludere il genere Agabus, sono le probabili dimensioni dell'esemplare, che reputo intorno ai 20 mm. Arrivo a queste dimensioni (approssimative), osservando che gli Ancylus hanno una lunghezza variabile intorno ai 5 mm e, ad occhio, malgrado la posizione del ditiscide non aiuti, la sua lunghezza mi sembra di almeno quattro volte maggiore. Anche l'aspetto complessivo (come pure l'ambiente di rinvenimento), sono compatibili con questa specie.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|