Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Passaloecus sp. - Crabronidae

30.IV.2016 - ITALIA - Lazio - RM, Pisoniano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passaloecus sp. - Crabronidae
MessaggioInviato: 30/04/2016, 20:34 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Dovrebbe essere un maschio di Passaloecus sp.


Lunghezza: c.a. mm 4
passaloecus 006 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Passaloecus
MessaggioInviato: 04/05/2016, 19:51 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Spiacente ma questi in foto ci rinuncio: dettagli troppo fini e numerosi da verificare. vedo solo che è maschio.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Passaloecus
MessaggioInviato: 04/05/2016, 20:58 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Chalybion ha scritto:
Spiacente ma questi in foto ci rinuncio: dettagli troppo fini e numerosi da verificare...

Concordo.
Avevo rinunciato già solo a leggerli.

La conferma del genere è comunque importante.

Grazie
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Passaloecus
MessaggioInviato: 06/05/2016, 11:10 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Per tale genere, che ho dato per scontato tu riconosca agevolmente come gli altri, è necessario vedere bene le parti laterali del torace (meso e metapleure) per cui tale preparazione ad ali aperte e aderenti al cartellino (se non trasparente) ostacola la veduta delle stesse. Meglio preparare ad ali un po' sollevate o ben sollevate.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Passaloecus
MessaggioInviato: 06/05/2016, 19:30 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Chalybion ha scritto:
Per tale genere, che ho dato per scontato tu riconosca agevolmente come gli altri, è necessario vedere bene le parti laterali del torace (meso e metapleure) per cui tale preparazione ad ali aperte e aderenti al cartellino (se non trasparente) ostacola la veduta delle stesse. Meglio preparare ad ali un po' sollevate o ben sollevate.

Grazie per la fiducia.
E' il primo esemplare di questo genere che trovo, il parere degli esperti è quindi importante.
E' da pochi anni che li raccolgo.
Piano piano cerco di familiarizzare con i vari generi.
Sono però ancora molti quelli che non conosco.
Uno stimolo in più nel cercarli e proporli per la verifica.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Passaloecus
MessaggioInviato: 06/05/2016, 19:49 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Definirmi esperto è troppo! Diciamo che gli ex sfecoidei mi piacciono. :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Passaloecus
MessaggioInviato: 06/05/2016, 20:00 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Chalybion ha scritto:
Definirmi esperto è troppo! Diciamo che gli ex sfecoidei mi piacciono.

Nel Forum non siete tanti...
... ma in gamba. :birra:

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: