Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 15:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Segnalazioni bibliografiche per Lucanus tetraodon in Calabria



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2016, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Buonasera a tutti.

Come da oggetto, sarei curioso di conoscere le segnalazioni di Lucanus tetraodon tetraodon disponibili per la Calabria, in particolare quelle della CKmap della Fauna d'Italia.

Potete aiutarmi?
Grazie a tutti. :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2016, 6:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco le località di CkMap:

CS Valico di Campo Tenese, Franciscolo, 1997 1986
CS Luzzi, 900 m, Coll. Terzani, Firenze 1970
VV Capistrano, faggeta, Franciscolo, 1997 1994
CS San Fili, Torre Settimo, Coll. Zilioli, Varese 1996
VV Nicotera, Franciscolo, 1997 1954
RC Sant'Eufemia d'Aspromonte, Franciscolo, 1997
RC Gambarie, 1300 m, Franciscolo, 1997
VV Monterosso Calabro, 800 m, Franciscolo, 1997 1994
CS Sibari, Coll. Zilioli, Varese 1996
CZ Catanzaro, Coll. Museo "La Specola" Firenze
CS Monte Pollino, Franciscolo, 1997 1950
RC Antonimina, Franciscolo, 1997 1954
CS Convento di Colloreto, 1100 m, Miksic, 1959b 1950

(nell'ordine: provincia, località, eventuale altitudine, ambiente, ecc., pubblicazione, anno di ritrovamento)

tetrao_cal.gif



Io dovrei averne un solo esemplare, preso, se ricordo bene, dalle parti di Campotenese, quindi all'estremo Nord della Calabria.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2016, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie mille Maurizio. :ok: :birra: :lov2:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2016, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Te lo segnalo a Melia di Scilla vicino ad una vecchia quercia che ora è stata abbattuta dall'amministrazione comunale o dalla forestale (non so a chi dava fastidio visto che era in un posto privo di problemi)

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2016, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Ferdinando. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2016, 7:38 
 

Iscritto il: 14/10/2011, 14:54
Messaggi: 226
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
Ciao Giovanni,

RC Villaggio Ziia - 1000 m slm circa, ai piedi di Junglas regia, Castanea sativa e Quercus ilex

_________________
Ciao Lucio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2016, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Luciano. :ok: :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2016, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
dint. San Giovanni in Fiore (CS), 1.300m ... adesso :mrgreen:
18.VII.2016


2016-07-18 23.14.34.jpg


_________________
Valerio V
Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2016, 7:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Valerio ha scritto:
adesso :mrgreen: 18.V.2016

18.VII.2016?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2016, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
:oops: ops scusate si, luglio. Ho corretto
è che stavo già dormendo :)

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2016, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ora che sono tornato dalla Calabria, posso dare anch'io il mio contributo a questa discussione. E mi sembra doveroso, perchè tutto era partito da una mia domanda iniziale. :D

In queste ultime due settimane, in particolare in Aspromolte dove abbiamo svolto una Route mobile di 5 giorni, ho esplorato foreste monumentali veramente meravigliose (faggete, pinete, castagneti). Non mi soprende, visti gli ambienti visitati, che questa bestia in Calabria sembri molto più frequente che in Sicilia.

Questi i dati che ho raccolto (sono i primi Lucanus tetraodon tetraodon legit Altadonna! :hp: ):

Calabria (CS): Catena Costiera, Fagnano Castello, base scout Cirifusolo (822 m), 11-18/VII/2016, alla lampada, in bosco misto di faggi, castagni, aceri, abeti, pini larici

Calabria (RC): Aspromonte, Molochio: Piano Abbruschiato (1032 m), 21/VII/2016, 1 maschio morto a bordo strada, in faggeta

Calabria (RC): Aspromonte, Antonimina: Piano Stempato (970 m), 22/VII/2016, 1 femmina su faggio secolare, in attività ore 10:45 a.m.

Faccio notare che Antonimina, sede di una bella fustaia di faggio, era già stata segnalata a suo tempo da Franciscolo.

E tanto per restare fra i lucanidi, sia a Fagnano Castello che in Aspromonte ho trovato il Dorcus parallelipipedus, altra specie che in Sicilia non trovo neanche a pagare... :x

A presto :birra: :hi: :hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2016, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Mettendo a posto il nasicornis ho trovato nella scatola un secondo Lucanus, una femmina credo, presa in un uliveto secolare a Taurianova nel 1996,
Non l'ho raccolto io, quindi non so in che condizioni è stato raccolto. Me lo ha donato il mio agronomo dell'epoca che lo raccolse.
Comunque puoi aggiornare i dati

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2016, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ti ringrazio Ferdinando. :ok:
A proposito di Taurianova, durante i viaggi di andata e ritorno per/da i campi in Calabria ho avuto modo di vedere gli uliveti secolari di cui parli... sono rimasto impressionato. Mai visti prima olivi così imponenti. Sono alberi lasciati, passatemi il termine, "al naturale", che si sviluppano in altezza sviluppando un'ampia chioma, non potati ad altezza modesta come da me in Sicilia, dove invece gli olivi secolari (e millenari) sono piuttosto sviluppati "in larghezza" :mrgreen: . Capita così che anche piante di 1000 anni abbiano un'altezza inferiore a 4 m.

In agrosistemi del genere (parlo degli uliveti calabresi) è lecito aspettarsi il Lucanus tetraodon così come il Carabus lefebvrei.

PS: Se vuoi sapere il sesso del tuo Lucanus basta una foto e te lo diciamo. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2016, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Non mi sono soffermato a guardargli le antenne, ci ho pensato dopo.
Qualche volta ti invito nella mia azienda agricola, con tuo padre ovviamente :)
Io lo scorso anno ho capitozzato l'ennesimo uliveto. Gli alberi erano troppo alti ed ogni tanto con lo scuotitore si sbrancava qualche ramo con rischi per gli operai sotto.
Ps: il portamento così alto negli ulivi è dovuto al fatto che essendocene tanti è praticamente cambiato il clima. In certi periodi si forma nebbia che trecento anni fa (più o meno è questa l'età degli ulivi) non c'era. L'ulivo non sopporta l'umidità e quindi cresce a dismisura abbandonando il suolo per cercare meno umidità

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2016, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Acquarius ha scritto:
Non mi sono soffermato a guardargli le antenne, ci ho pensato dopo.
Qualche volta ti invito nella mia azienda agricola, con tuo padre ovviamente :)
Io lo scorso anno ho capitozzato l'ennesimo uliveto. Gli alberi erano troppo alti ed ogni tanto con lo scuotitore si sbrancava qualche ramo con rischi per gli operai sotto.
Ps: il portamento così alto negli ulivi è dovuto al fatto che essendocene tanti è praticamente cambiato il clima. In certi periodi si forma nebbia che trecento anni fa (più o meno è questa l'età degli ulivi) non c'era. L'ulivo non sopporta l'umidità e quindi cresce a dismisura abbandonando il suolo per cercare meno umidità


Ti ringrazio. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: