Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 19/04/2010, 16:47 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Bahamas Governors Harbour VI-91 23 mm Leg.Perno
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 19/04/2010, 17:26 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5124 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Calosoma (Calosoma) aurocinctum Chaudoir, 1850 (no Calosoma aurocincta) =n.nov.for splendidum Perbosc,1839 (nec.Dejean,1831)
DISTRIBUTION: Mexico: Durango: Silla, Sierra de Durango. Nuevo Leon: Allende, Apodaca, Monterrey, Santiago. Morelos: Cuernavaca, Piramide. Oaxaca: Campeche, Salina Cruz. San Luis Potosi: Valles. Tamaulipas: Ciudad del Mante, Tampico, Victoria. Veracruz: Monte Morelos, Playa Vicente. Yucatan: Chuminopolis, Merida. According to Burgess and Collins (1917) also occurs in Brownsville, Texas.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 20/04/2010, 14:06 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Thanks Jan 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 20/04/2010, 23:09 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
No, io non ne capisco niente, ma ho fatto vedere la foto a Sandro Bruschi (Roma) che ha forse la più grossa collezione al mondo di Calosome e che sto aiutando a fare un sito con la checklist e le schede e foto di tutte le Calosome del mondo e mi dice che è niente popo di meno che la Calodrepa splendidum, una delle poche che non ha mai visto. Se potessi inviargliela almeno per completezza di documentazione te ne sarebbe eternamente grato (e anche io). ciao, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/04/2010, 6:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 21/04/2010, 20:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2663 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Credo che la spiegazione sia nel "nec Dejean". Il Calosoma splendidum Dejean non è il C. splendidum Perb., che è sinonimo di C. aurocinctum. Lo splendidum, a detta dei libri, è della stessa lunghezza dell'aurocinctum ma ben meno largo, cosa che si accorda con le foto (sempre prendendo il tutto con le dovute molle  ). Un punto a favore dello splendidum è che l'amico Bruschi non è tipo da facili entusiasmi: se è riuscita a stupire lui, rischia di essere davvero una bestia  insolita!
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 21/04/2010, 20:56 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
E l'amico Sandro Bruschi ci dice: Allora.... conoscevo ovviamente il lavoro di Erwin ma la sinonimia (come già chiarito da Jeannel, 1940 e Gidaspow, 1959) si riferisce a splendidum Perbosc 1839 (il cui nome è stato sostituito da aurocinctum perchè il nome era già stato usato) e non a splendidum Dejean 1831. Ma che fare ... vox clamat in desertum!
Ma gliela dareste a Sandro sta bestia?
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
|