Autore |
Messaggio |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 20/04/2010, 22:01 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Se vi serve un po' di manualità mi posso impegnare anche io. Perchè non proviamo con gli autori con A ?
Chiedere a Paul Schoolmaster? Io lo conosco, è come chiedergli se ci presta suo figlio per farlo a pezzi....
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 20/04/2010, 23:20 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3209 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
OK io provo l'approccio BibTex usando come esempio la A. Provo i vari formati di export e vediamo se ce n'è uno utile.
Ci aggiorniamo,
G.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 21/04/2010, 7:00 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
facci sapere, facciamo il tifo! Ciao, Guido
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 22/04/2010, 0:45 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Conversione fatta, 10362 records. I campi sono organizzati così: AUTORE | ANNO | TITOLO | RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO | LINK | LINK2 (Link2 è praticamente vuoto, mi sembra che ce ne siano solo un paio.........) Sarà da darci un'occhiata perchè la formattazione del sito non era perfetta, basta andare a vedere i record con campi incompleti e/o vuoti e fare un po' di copia/incolla. A occhio e croce non saranno più di 50....
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 22/04/2010, 7:15 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
E' una cosa STRAORDINARIA! bellissima! Grazie davvero credo ci sia quasi tutto. Ora Marco mi diceva che importando i records nel suo database Access che però diventa inutilizzabile per la lentezza. Possiamo discutere della cosa e scegliere un gestore di database bibliografico adatto. Gabriele mi riferisco a te in particolare: puoi provare a importare nel tuo e smaneggiare un po'? ciao a tutti, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 22/04/2010, 8:53 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Grazie - Me lo sono importato e studiato velocemente. Alla fine è pressoché lo stesso sistema che ho adottato da anni per la mia libreria sui Cerambycidae. La differenza è che io ho aggiunto un paio di campi in più: 1 - Numero progressivo di archivio, 2 - Contenuto: tribu, generi e, se sono poche, specie trattate, 3 - Codice delle aree geografiche trattate (PAL[eartica]; RM [Regione mediterranea], NAF [Nord Africa], NAM [Nord America], ecc.; sigla automobilistica della nazione (per esempio) I = Italia). Ne aggiorno (con un copia incolla) contemporaneamente due versioni (su fogli diversi); uno in ordine alfabetico (per autore) e in ordine progressivo (di numero di archivio). Nonostante i più di 6000 records attualmente contenuti è veloce e consente una ricerca rapida.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 22/04/2010, 9:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Ho parzialmente risolto il problema della lentezza, diciamo che ora è utilizzabile. Grazie a Sandro, non avevo ancora trovato il metodo per esportare il link. Dalla tua tabella il campo rivista e volume/pagine sono uniti, ma non è una grossa difficoltà risolvere il problema. Solo una cosa: ogni tanto ci sono delle righe vuote (c'è solo l'autore, es. Arrow G.J. 1902) e non capisco perchè. è successo pure a me... evidentemente abbiamo usato lo stesso sistema 
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 22/04/2010, 9:50 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Glaphyrus ha scritto: Solo una cosa: ogni tanto ci sono delle righe vuote (c'è solo l'autore, es. Arrow G.J. 1902) e non capisco perchè. è successo pure a me... evidentemente abbiamo usato lo stesso sistema  eheheheh, ci sono errori nella formattazione nella pagina html originale...per fortuna sono pochi 
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 22/04/2010, 19:32 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3209 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Allora, ecco il primo tentativo fatto con la a. E' zippato perchè non mi lasciava caricare l'estensione .bib. C'è ancora da lavorare per convertire qualcke link convertito male, ma perlomeno dà un'idea del risultato possibile. Per usare il db., dovete scaricare JabRef dal collegamento che ho messo in un mess. precedente e che è semplicissimo da installare, ha solo bisogno che sul PC ci sia un ambiente Java che in genere c'è.
prova.zip [28.68 KiB]
Scaricato 68 volte
. ci sentiamo, G.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 23/04/2010, 7:54 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Grazie a tutti voi, ora sono in viaggio, appena torno ad Amman scarico i file e vi faccio sapere ma mi sembra che avete risolto brillantemente tutti i problemi e abbiamo per gli scarabeidid un database incredibilmente completo! ciao, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
|