Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 21:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Colydium elongatum (Fabricius, 1787) - Zopheridae Colydiinae

6.VII.2016 - ITALIA - Sardegna - CA, San Gregorio (Sìnnai)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/07/2016, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2320
Nome: Andrea Rattu
Durante una caccia al lume sono arrivati al telo anche due Colydium. Lunghezza mm 5,6. C. elongatum o C. filiforme? Grazie a tutti.


2.jpg

1a.jpg

1.jpg


_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Colydium da ID
MessaggioInviato: 14/07/2016, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Voto filiforme, ma non ricordo il carattere per distinguerli.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Colydium da ID
MessaggioInviato: 14/07/2016, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
viewtopic.php?f=11&t=69362

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Colydium da ID
MessaggioInviato: 14/07/2016, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2320
Nome: Andrea Rattu
Grazie Marco e grazie Jan :) . Avevo pensato al meno frequente C. filiforme per il colore più "ferruginoso", ma ora che vedo le differenze...mi sa che è il "solito" elongatum. Più tardi me lo rivedo bene al binoculare.

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Colydium da ID
MessaggioInviato: 14/07/2016, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Meglio aspettare chi ne ha una conoscenza vera... ;) Ma anche a me sa più da elongatum, purtroppo.
Ho sempre letto anche io che l'elongatum dovrebbe essere tutto scuro, e il filiforme più ferrugineo, però fra i miei non moltissimi elongatum diversi hanno delle sfumature ferruginee agli omeri; in questi esemplari però in effetti sono davvero molto estese! :o

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Colydium da ID
MessaggioInviato: 15/07/2016, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2320
Nome: Andrea Rattu
Grazie Daniele :) . In attesa di altri pareri mi son rivisto bene il Colydium e confrontandolo con quelli dell'immagine fornita da Jan possiamo confermare C. elongatum. Anche la punteggiatura del torace più marcata e profonda corrisponde.

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: