Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 17:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anomala sp. - Rutelidae

3.VIII.2016 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Ponte Stue Passo Manghen


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anomala sp. - Rutelidae
MessaggioInviato: 04/08/2016, 19:45 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
più piccola di una Cetonia aurata, quei riflessi verde ad occhio si vedevano meno, sembrava veramente dorata, è un giovane della suddetta o altra specie,
grazie, ciao Bepi :hi:


1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia aurata?
MessaggioInviato: 04/08/2016, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Non si tratta di un Cetoniidae. ;)

Mimela junii junii (Duftschmid, 1805) - Rutelidae :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia aurata?
MessaggioInviato: 04/08/2016, 20:00 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
risposta super..sonica,
grazie :birra:
Bepi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia aurata?
MessaggioInviato: 05/08/2016, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Direi piuttosto Anomala sp.
Potrebbe essere una dubia o una vitis.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia aurata?
MessaggioInviato: 05/08/2016, 14:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Glaphyrus ha scritto:
Direi piuttosto Anomala sp.
Potrebbe essere una dubia o una vitis.


:ses

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia aurata?
MessaggioInviato: 05/08/2016, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Lucanus tetraodon ha scritto:
:ses

Maddai... la distinzione non è facile su questa foto. L'aspetto opaco è poco compatibile con Mimela junii e il colore sarebbe insolito. Lo scutello densamente punteggiato toglie i dubbi rimanenti.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetonia aurata?
MessaggioInviato: 05/08/2016, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Glaphyrus ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
:ses

Maddai... la distinzione non è facile su questa foto. L'aspetto opaco è poco compatibile con Mimela junii e il colore sarebbe insolito. Lo scutello densamente punteggiato toglie i dubbi rimanenti.


:oops: Grazie per la spiegazione Marco! :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: