Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 22:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Preparazione dei coleotteri: spillare o incollare?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Pagina 3 di 7 [ 103 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/04/2010, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Perché tu non hai notato quello a cui manca la zampa posteriore destra...!!! :shock: :lol:

:hi:

Ahhhhh! Quasi quasi va buttato! :msic
No...!!! Basta togliere la zampa posteriore destra a tutti gli altri!!! :lol1: :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2010, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Perché tu non hai notato quello a cui manca la zampa posteriore destra...!!! :shock: :lol:

:hi:

Ahhhhh! Quasi quasi va buttato! :msic
No...!!! Basta togliere la zampa posteriore destra a tutti gli altri!!! :lol1: :mrgreen:

:hi:


Please, per amore di simmetria, zampa posteriore sinistra a quello rovinato e ..... entrambe le posteriori a tutti gli altri.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2010, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Maurizio Bollino ha scritto:
Please, per amore di simmetria, zampa posteriore sinistra a quello rovinato e ..... entrambe le posteriori a tutti gli altri.
Ok doppio.gif


_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 4:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
da qualche tempo, con questa mania dei cartellini, ho cominciato anch'io ad incollare esemplari che prima avrei spillato...ora però mi sono imposto di farlo solo con le bestie più rare e costose; le altre, specialmente se grandi, le spillo.
mi sono ritrovato un tantino a disagio ad incollare 2 Procerus duponcheli e la cosa mi è sembrata veramente eccessiva, l'ho però fatto per i motivi espressi più sopra: il valore dell'insetto.
prima o poi, tutti noi dobbiamo dipartire (sarebbe credo una rottura di scatole rimanere qui troppo a lungo, magari diventando sempre più rinco ogni giorno che passa) ed alla fine credo dovremmo preoccuparci del "dopo"...cosa ne faranno le ns mogli ed i ns figli delle collezioni ereditate?
sicuramente se la "moda" attuale è quella di tenere gli animali incollati, forse ci saranno maggiori probabilità, rispettando questi canoni almeno per le rarità, che le suddette trovino una giusta collocazione e siano più facilmente "cedibili" (da buon commerciante e trafficone intendevo scrivere "vendibili" :mrgreen: ).
questo è un aspetto del ns hobby che non possiamo dimenticare e che andrebbe pianificato, almeno sommariamente, sin d'ora...immaginatevi una casa piena zeppa di materiale entomologico, alla fine inutile se non sfruttato nel modo corretto.
meditate.

ciao :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Sono un grande esteta :oops: :oops: :oops:


Preparazione.JPG

DSC_0021.JPG

Cerambycidae 20.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
io personalmente odio vedere insetti di 5-6 cm incollati su cartoncini, partendo dal presupposto che vivo in italia, dove il 95% dei coleotteri è sotto il cm mi regolo in questo modo:

-tutti i coleotteri inferiori a 1.5 cm li incollo su cartoncini (in base alla grandezza uso solo 2 dimensioni di cartoncini)

-tutti i coleotteri sopra 1.5 cm li spillo e in base alla grandezza uso le spille "0" o "1" tutte rigorosamente nere con la testa in nylon

-incollo tutti i coleotteri con semplice colla vinilica e lo stesso lo faccio anche quando devo incollare pezzi rotti (lo faccio con cura maniacale riuscendo anche a rincollare un microscopico rampino rimettendolo "perfettamente" nella sua sede

qunado ricevo coleotteri provenienti da scambi magari già preparati li ripreparo secondo i miei gusti e seguendo i punti di cui sopra

Per quanto riguarda le collezioni fotografare sopra complimenti!!! :ok: sono veramente belle e ordinate come piacciono a me


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ahia Jan, the last Coptolabrus at the top on right have the right leg not as hight as the left :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
eurinomio ha scritto:
...ed alla fine credo dovremmo preoccuparci del "dopo"...cosa ne faranno le ns mogli ed i ns figli delle collezioni ereditate?
Se mia figlia seguirà le orme paterne, prenderà in mano lei la collezione! Altrimenti, dopo la mia dipartita, la collezione passerà al Museo di Storia Naturale. :D

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Honza ha scritto:
Sono un grande esteta :oops: :oops: :oops:
Meglio che in museo!!! :ok:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Diablo ha scritto:
quando ricevo coleotteri provenienti da scambi magari già preparati li ripreparo secondo i miei gusti e seguendo i punti di cui sopra
...Anche se ne ricevi qualche centianio...?!?! :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
dadopimpi ha scritto:
Ahia Jan, the last Coptolabrus at the top on right have the right leg not as hight as the left :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
...Guarda bene Dado, è il palpo che sembra proseguire la zampa...! :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
Pactolinus ha scritto:
Diablo ha scritto:
quando ricevo coleotteri provenienti da scambi magari già preparati li ripreparo secondo i miei gusti e seguendo i punti di cui sopra
...Anche se ne ricevi qualche centianio...?!?! :gh:

:hi:


mai ricevuti 100 coleotteri tutti uguali e tutti insieme :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'deale di avere una collezione ordinata e uniforme, come molti vorrebbero, si scontra spesso con un problema di fondo, oltre a quello, già evidenziato da altri, di insetti di varia provenienza preparati in modo diverso: anche l'entomologo evolve!
Esplicito il concetto prendendo come esempio il mio caso.

11 anni: comincio a raccogliere i miei primi coleotteri e, non avendo mai visto altre collezioni, da completo autodidatta, li uccido mettendoli nella benzina (dopo qualche giorno passo all'etanolo) e poi li incollo direttamente (col vinavil) su una tavola di compensato rivestita di stoffa. Poi diventano due. Dopo un po' ci faccio i lati con dei pezzi di cornice. Infine mi decido ad attaccarci un vetro anteriore

12 anni: convinco i miei a portarmi a vedere una collezione in un museo (probabilmente quello di Milano, visto che allora passavo parecchio tempo a Lodi, d'estate) e scopro che esistono spilli e cartellini! Comincio a spillare tutto quello che raccolgo (notare bene: con spilli da sarta), ma senza cartellini con i dati di raccolta (tanto mi ricordo dove li ho presi).

Col passare del tempo le bestie aumentano, e comincio ad accorgermi che non è possibile ricordarsi tutto di ogni esemplare. Comincio a mettere i cartellini coi dati sotto gli insetti spillati (scritti a penna su carta a quadretti).

Comincio a prendere anche specie troppo piccole per essere spillate senza distruggerle, quindi comincio ad incollare roba come Oedemeridae, Bruchidae, Malachidae, ecc. su cartellini di carta pesante a forma di esagono con due lati più lunghi. Su ogni cartellino scrivo un numero progressivo a macchina, a cui corrispondono i dati di raccolta scritti su un quaderno, che poi diventano due. (che ancora conservo in libreria)

Realizzo che se perdo i quaderni addio dati di raccolta, quindi smetto di scrivere i numeri e passo ai normali cartellini dei dati. Nel frattempo comincio a scriverli a china col rapidograf e scopro che vicino Piazza Navona c'è un negozio di imbalsamatore che vende spilli entomologici (Bertoni, che esiste ancora). Intanto la forma dei cartellini porta-insetti passa da esagonale a rettangolare.

Arrivo all'università, mi iscrivo all'ARDE e scopro che ci sono altri entomologi a Roma. Comincio finalmente anche a poter consultare dei testi di entomologia, e scopro che tante "mie scoperte" si sapevo già da un secolo e più.

Spillo ancora la maggior parte di quel che prendo, anche perchè ho scoperto che esistono anche spilli molto più sottili di quelli del 3 che prendevo da Bertoni (ad esempio, spillavo le Coccinella septempunctata). Però scopro che esistono cartellini già fatti e ne compro una bella scorta (ne ho ancora un po') tramite ARDE. Quindi progressivamente comincio ad incollare bestie sempre più grandi. Nel frattempo ho smesso di usare il vinavil per una colla solubile più facilmente in acqua.

Da quel periodo ho cominciato a sistemare gli insetti in modo normale, anche se ho cambiato più volte formato delle cassette, fino ad arrivare alle attuali, ormai standardizzate da diversi anni su un formato 18x25x5,5, e sono passato dai cartellini con le righe a quelli completamente bianchi (a parte un periodo in cui li facevo in acetato trasparente)

Ovviamente, non ho nè il tempo nè la voglia di mettermi a ripreparare tutti gli esemplari presi nei primi anni. Ho staccato quelli incollati alle due prime cassette (o meglio, tavole) e passato su cartellini normali quelli sui cartellini numerati (me ne sono rimasti ancora alcuni di qualche famiglia "minore"), ma oltre non vado.
Ecco quindi che mi ritrovo esemplari della stessa specie, presi in epoche diverse, spillati con spilli da sarta, con spilli entomologici, su cartellino di vario tipo, e magari pure attaccati all'americana o addirittura con microspillo su midollo di sambuco

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Cita:
a parte un periodo in cui li facevo in acetato trasparente


Come mai sei ri-passato al cartoncino?

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2010, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:o :o a parte l'intervento omerico :lol1: :lol1: , è una storia interessantissima

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Pagina 3 di 7 [ 103 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: