Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 17:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pentodon sp. - Dynastidae

16.VIII.2016 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Segonzano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pentodon sp. - Dynastidae
MessaggioInviato: 16/08/2016, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2428
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Buonasera!
Trovata sulle scale dentro casa, vicino alla dispensa. Qualcuno ha idea di cosa sia? Se serve ho altre foto.

Grazie,
Andrea


DSCF5731.JPG


_________________
Andrea
su Commons
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larvona
MessaggioInviato: 17/08/2016, 8:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Potrebbe essere una larva di Oryctes nasicornis, o di Pentodon bidens punctatus. Di che dimensioni è?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larvona
MessaggioInviato: 17/08/2016, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2428
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Eh, l'ho dovuta scaricare in giardino (i miei fratelli volevano farmela accoppare direttamente); facendo uno spannometrico calcolo delle proporzioni con i decori della carta igienica della foto ( :D ), credo che da distesa raggiungesse i 3 cm.

Andrea

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larvona
MessaggioInviato: 17/08/2016, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
concordo, direi che è più probabile Pentodon. Ma dovrebbe stare sottoterra, che faceva sulle scale?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larvona
MessaggioInviato: 17/08/2016, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Una volta mia moglie trovò una larva di Oryctes rinvasando una pianta in vaso. Essendo una pianta di origine esotica ho pensato che la larva ci sia arrivata con la terra usata nel vivaio (che sarà stata nostrana). Poi l'Oryctes si è adattato a vivere di quello che ha trovato nel vaso. Quindi: forse sulle scale ci sono piante in vaso?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larvona
MessaggioInviato: 17/08/2016, 10:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2015, 23:19
Messaggi: 2428
Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
Una pianta sola, ma è in un punto da cui non avrebbe potuto arrivare lì. Possibile che l'abbia portata dentro la gatta?

Andrea

_________________
Andrea
su Commons


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: