Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 18:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Informazioni su presenza di Scarabaeus in Romagna



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 63 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/08/2016, 6:56 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Di corvidi in effetti ce ne sono parecchi. Specialmente le gazze. Poi ogni tanto vedo delle cornacchie grige e ancor meno spesso dei corvi imperiali.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2016, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
marco villa ha scritto:
Julodis ha scritto:
PS - Non è che sui pascoli appenninici del versante romagnolo prima o poi salta fuori il laticollis, che qui è l'unica specie ancora relativamente frequente?


Non è da escludere, ma mi sembra non ci siano segnalazioni così a nord per il versante adriatico. Piuttosto nei pascoli appenninici ci potrebbero essere altre specie (typhon, semipunctatus) che però non si trovano.

Quelle sono specie, soprattutto la prima, che vivono in pianura o collina, il semipunctatus anche mezza montagna. Non ce li vedo molto sui pascoli appenninici romagnoli, anche se non si può mai dire.
Non credo possibie che il semipunctatus si possa trovare in collina e ancor meno in mezza montagna o nei pascoli appenninici: secondo me è specie pressoché esclusiva dei litorali sabbiosi. Lapsus per variolosus?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2016, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
+1


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 7:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Non credo possibie che il semipunctatus si possa trovare in collina e ancor meno in mezza montagna o nei pascoli appenninici: secondo me è specie pressoché esclusiva dei litorali sabbiosi. Lapsus per variolosus?

Il variolosus certamente è anche montano (qui in Italia centrale l'ho trovato praticamente solo tra 1000 e 1500 m di quota), ma io mi riferivo proprio a semipunctatus, che normalmente qui si trova (si trovava, perché ormai è diventato estremamente scarso da noi) sui litorali sabbiosi, ma una volta mi pare di averlo trovato sul versante occidentale dei Monti Lepini, dalle parti di Sermoneta, Bassiano. Però è successo parecchi anni fa, e potrei pure ricordarmi male. Forse da qualche parte ho pure una vecchia foto (non digitale), se la ritrovo. L'ambiente era una lecceta molto rada e xerica (ovvero un pascolo arido in pendenza con qualche alberello qua e là). Certamente un ambiente più simile alla fascia costiera che ai pascoli appenninici (la Pianura Pontina è di formazione recente, e prima quel versante dei Monti Lepini era la fascia costiera, ed infatti fino ad una certa quota ha mantenuto una vegetazione da macchia mediterranea).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Non è da escludere, ma mi sembra non ci siano segnalazioni così a nord per il versante adriatico. Piuttosto nei pascoli appenninici ci potrebbero essere altre specie (typhon, semipunctatus) che però non si trovano.[/quote]
Quelle sono specie, soprattutto la prima, che vivono in pianura o collina, il semipunctatus anche mezza montagna. Non ce li vedo molto sui pascoli appenninici romagnoli, anche se non si può mai dire.[/quote]Non credo possibie che il semipunctatus si possa trovare in collina e ancor meno in mezza montagna o nei pascoli appenninici: secondo me è specie pressoché esclusiva dei litorali sabbiosi. Lapsus per variolosus?

:) Ciao
Piero[/quote]
Ciao Piero, qui in Campania sugli Alburni, il semipuctatus lo vedo regolarmente sui 600/700 metri.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Tenebrio ha scritto:
Non credo possibile che il semipunctatus si possa trovare in collina e ancor meno in mezza montagna o nei pascoli appenninici: secondo me è specie pressoché esclusiva dei litorali sabbiosi. Lapsus per variolosus?

:) Ciao
Piero


Confermo anch'io che Ateuchetus semipunctatus anche in Sicilia è esclusivamente costiero (almeno, nelle stazioni relitte). Mi sembra di ricordare che in Sicilia anche i pochi reperti storici di A. laticollis furono raccolti in stazioni litoranee (Ragusa lo segnalava di Trapani e Siracusa, i reperti più recenti sono di Lipari e Vulcano e risalgono agli anni '70-'80 del secolo scorso); ma quest'ultima è una specie ben presente anche in zone collinari e montane, in Sardegna come sull'Appennino centrale.

Ma visto anche ciò che affermano Maurizio e Francesco, forse il semipunctatus è legato più al substrato sabbioso che ai litorali. Mah... :hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
f.izzillo ha scritto:
Ciao Piero, qui in Campania sugli Alburni, il semipuctatus lo vedo regolarmente sui 600/700 metri.
Secondo me stai confondendo con laticollis, che sta in vari ambienti e a quote diverse. In tutto il Mediterraneo Ateuchetus semipunctatus è specie costiera dei litorali sabbiosi.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Tenebrio ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Ciao Piero, qui in Campania sugli Alburni, il semipuctatus lo vedo regolarmente sui 600/700 metri.
Secondo me stai confondendo con laticollis, che sta in vari ambienti e a quote diverse. In tutto il Mediterraneo Ateuchetus semipunctatus è specie costiera dei litorali sabbiosi.

:) Ciao
Piero

Non mi sto confondendo. Ora è un po' tardi ma il prossimo anno te lo dimostrerò. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sarebbe una cosa molto interessante e da approfondire :birra:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 15:00 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
A dire il vero, nella letteratura recente, sono già riportati due reperti di S. semipunctatus più o meno "in quota".

Mi riferisco a questi due lavori:

Nistri A., Vanni S., Bartolozzi L., Bambi S., 1993 - Contributo alla conoscenza dell'entomofauna del Parco Naturale della Maremma. II. Coleoptera Scarabaeidae (Scarabaeinae e Coprinae) e Geotrupidae. - Boll. Mus. Civ. St. Nat. Grosseto, 14 (1991): 5-13.

a pag. 6 : 1 ex., Monti dell'Uccellina, 8.IV.1974, leg. D. Nezi (Museo Civico di Storia Naturale di Grosseto)

****

Angelini F., 1991 - Coleotterofauna dell’altipiano della Sila (Calabria, Italia) (Coleoptera). Memorie della Società entomologica italiana, 70 (1): 171-254.

a pag. 225: Croce di Magara m 1425/1500 (raro) VII

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Marcello. A proposito della sua presenza in Sicilia (parlo del semipunctatus) confermi le informazioni in mio possesso o ci sono altri dati che non conosco?

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 15:15 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Lucanus tetraodon ha scritto:
Grazie Marcello. A proposito della sua presenza in Sicilia (parlo del semipunctatus) confermi le informazioni in mio possesso o ci sono altri dati che non conosco?


Si, Giovanni, per la mia esperienza diretta e per quanto ricordi sui dati pubblicati da altri, S. semipunctatus in Sicilia è stato sempre segnalato di ambienti costieri.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie Marcello. :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2016, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:

Angelini F., 1991 - Coleotterofauna dell’altipiano della Sila (Calabria, Italia) (Coleoptera). Memorie della Società entomologica italiana, 70 (1): 171-254.

a pag. 225: Croce di Magara m 1425/1500 (raro) VII

In Sila non mi sembra neanche strano, visto che è un massiccio granitico e in certe zone ci sono sedimenti sabbiosi che non sono diversissimi dalle sabbie costiere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2017, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2015, 19:04
Messaggi: 991
Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
Ho aperto questa discussione, e ora posso anche chiuderla con il lieto fine.
... che dire, è stata veramente una sopresona :hp: :hp: :hp: , ero alla duna di Porto Corsini che mi stavo facendo un giretto per vedere di trovare qualche Licinus silphoides teratologico, (visto che ne avevo gia beccati un paio con una ramificazione dell'antenna :p ), ed a un certo punto vedo quella che pensavo fosse una Xylocopa che volava bassa e goffa immezzo alla rada vegetazione, per curiosità decido di seguirla visto il goffo modo di volare che aveva, e poi dopo poco si appoggiò a terra... e li capii di aver soddisfatto delle speranze che nutrivo ormai da qualche anno :hp: :hp:
Che dire, è sempre bello trovare al giorno d'oggi specie che si stanno rarefacendo ormai da diversi anni :hp: :hp:
:hi:Nik


IMG_20170903_183249_867.jpg


_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 2 di 5 [ 63 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: