Autore |
Messaggio |
skip
|
Inviato: 05/11/2016, 17:26 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Salve, dopo aver letto un pò di cose sulla S. populnea e delle sue galle, stamattina, benchè a Firenze piovigginasse, mi sono fatto un giretto lungo l'Arno. Su dei rami di Pioppo bianco ho trovato 6/7 galle più o meno piccole, le ho aperte con cautela ma benchè avessero dei segni evidenti di infestazione (erano vuote e scure), non ho trovato nulla all'interno. Avevo letto sul forum che spesso, effettivamente, vengono trovate vuote e dunque mi chiedevo, lo sono perchè trattasi di vecchia infestazione o cos'altro ? La S. populnea quindi non attacca solo Populus tremula ma anche P. alba e nigra ? con che differenza di preferenza ? Grazie.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/11/2016, 9:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A meno che da te i periodi di sviluppo siano molto spostati rispetto a qui, cosa a cui non credo molto, è poco conveniente prelevare in questo periodo le galle di Saperda populnea, perchè o sono quelle da cui l'insetto è uscito l'anno passato, intorno ad aprile-maggio, o sono quelle da cui uscirà la prossima primavera, ed in cui c'è ancora la larva, che ha bisogno ancora di alcuni mesi per svilupparsi (e crescendo nel vivo, è improbabile che sopravviva fino alla metamorfosi, se presa adesso, a meno di prendere i rami lunghi e farli restare vivi). In questo periodo dovrebbero essere più visibili le galle vecchie, perché più sviluppate. Per riconoscerle sul posto bisognerebbe guardare se c'è un foro d'uscita, ma non sempre si nota, perché la ricrescita dei tessuti della pianta tende a richiuderlo ed a volte non ne resta traccia, all'esterno (foro che a volte è della Saperda, a volte di un imenottero parassitoide che s'è mangiato la larva, e dopo la metamorfosi è uscito). Tutto questo, ammesso che siano galle di Saperda e non di qualche altra cosa, magari qualche lepidottero.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 06/11/2016, 9:32 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
A quanto mi risulta le piante nutrici sono molteplici. La favorita è il pioppo tremolo ma attacca volentieri il bianco, il nero, il canadese e pure svariati salici (quest'ultimo preferibilmente sull'appennino). Ciao. Marco.
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 06/11/2016, 11:57 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Si Maurizio, sono andato a vedere solo per curiosità, dopo aver letto i vostri post sul forum. Volevo insomma vedere le galle della populnea come dire, per personale conferma / verifica ma non per allevarle dato che appunto, siamo troppo in anticipo sul periodo di sfarfallamento. Quindi mi confermi che se non trovo nulla, probabilmente è la galla da cui l'insetto (non necessariamente la populnea) è uscito l'anno passato. Grazie Marco, lieto di ricevere conferma che non è solo il tremulo il preferito, anche perchè, essendo meno comune, avrei avuto più difficoltà a trovarlo.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 06/11/2016, 13:10 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
skip ha scritto: Grazie Marco, lieto di ricevere conferma che non è solo il tremulo il preferito, anche perchè, essendo meno comune, avrei avuto più difficoltà a trovarlo. Può essere un bene o un male. Essendo i pioppi bianchi molto comuni la specie avrà una grande dispersione e gli esemplari saranno diluiti nell'ambiente. Quando vai in posti dove c'è anche il tremolo sarà più facile trovarle poiché gli esemplari saranno concentrati sulle poche piante esistenti in loco, ignorando quasi totalmente i bianchi.
|
|
Top |
|
 |
skip
|
Inviato: 06/11/2016, 13:15 |
|
Iscritto il: 17/05/2014, 20:49 Messaggi: 375 Località: Prato
Nome: Daniele Totis
|
Verissimo ed infatti penso di aver individuato, su internet, 2/3 punti qui in Toscana dove ci sono boschetti di Pioppo tremulo. Appena passa questo tempaccio vado a vedere !
|
|
Top |
|
 |
|