Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 0:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Entomoderus (Balearicola) dilatatus (Fabricius, 1801) (cf.) - Curculionidae Cyclominae Hipporhinini

X.2016 - ITALIA - Sardegna - CI, Sant'Antioco, Calasetta, S. Biondi leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/11/2016, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
fei1.jpg


fei2.jpg



5 mm rostro escluso

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae 2 - Sant'Antioco
MessaggioInviato: 05/11/2016, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Bello!! Se non è un Entomoderus sarà un genere affine.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae 2 - Sant'Antioco
MessaggioInviato: 05/11/2016, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie Roberto. Aspettiamo Massimo.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae 2 - Sant'Antioco
MessaggioInviato: 06/11/2016, 3:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Che bella bestia!!
:p Ne hai trovati una ventina?? :lol1: :lol1:
L'alternativa dovrebbe essere tra:

Entomoderus (Pseudorhinus) laesirostris laesirostris (Fairmaire, 1859)
e
Entomoderus (Balearicola) dilatatus (Fabricius, 1801)
Non conosco nessuna delle due specie, per cui.....parola a quelli bravi davvero, ma, visto che la bestiola "merita", nell'attesa di lumi, divertitevi/divertiamoci con un po' di latino delle descrizioni originali.

Descrizione originale di Entomoderus laesirostris Fairmaire, 1859d

Descrizione Entomoderus_Pseudorhinus_laesirostris laesirostris Fairmaire, 1859.jpg



Descrizione originale di Entomoderus dilatatus Fabricius, 1801

Descrizione originale Entomoderus_Balearicola_dilatatus Fabricius 1801.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae 2 - Sant'Antioco
MessaggioInviato: 06/11/2016, 4:21 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Quando la note devi stare sveglio per forza....qualcosa devi pur fare.
Quindi, mi sono andato a leggere il lavoro di Melichar L., 1923 - Il genere Rhytirrhinus e generi correlati Entomoderus e Ereminarius.
Nel suddetto lavoro, è presente una tavola con i disegni delle specie trattate.

Tavola e legenda Melichar.jpg



Ho poi croppato gli ingrandimenti per le specie che dovrebbero interessarci:

Disegno dilatatus.jpg

Disegno laesirostris.jpg



Personalmente, faccio il tifo per il dilatatus. ;)
Provvedo a taxarlo come buona ipotesi, in attesa di Massimo o di qualche altro big. :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2016, 10:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie Leonardo per il gran lavoro notturno :lov2:
Ovviamente ... uno solo!

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2016, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ho provato a confrontare la mia foto con questa. E' evidente che non è un sistema ortodosso per determinare un esemplare, ma mi sembrano uguali.
Ho fatto qualche ricerca rispetto alla distribuzione: se non sbaglio, in Italia è presente solo in Sardegna. Ti risulta?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2016, 18:19 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
FORBIX ha scritto:
Personalmente, faccio il tifo per il dilatatus.

:ok:

Tra quelli bravi ci sono anche quelli che individuano i caratteri giusti pur non conoscendo direttamente le specie in questione.

:ok:

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: