Autore |
Messaggio |
Amata Ciro
|
Inviato: 11/12/2016, 17:49 |
|
Iscritto il: 11/03/2011, 16:55 Messaggi: 542 Località: Troina
Nome: Amata Ciro
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 11/12/2016, 18:32 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Nebria andalusia???  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 11/12/2016, 18:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2663 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
No. Questo è uno Sfodrino, Laemosthenus o Pristonychus... 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 11/12/2016, 18:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
aug ha scritto: Questo è uno Sfodrino, Laemosthenus o Pristonychus... Magari tutt'e due  : a me sembra proprio un Laemostenus ( Pristonychus) algerinus (Gory, 1833).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Amata Ciro
|
Inviato: 12/12/2016, 17:02 |
|
Iscritto il: 11/03/2011, 16:55 Messaggi: 542 Località: Troina
Nome: Amata Ciro
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/12/2016, 8:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Complimenti per la qualità delle foto, Ciro. Volevo chiederti che attrezzatura usavi, ma l'ho visto sul tuo sito. Una domanda: diversi dei soggetti che hai inviato ultimamente, soprattutto Carabidi, sono su un substrato di muschio su roccia. Sono foto in natura o naturalizzate in studio? O semplicemente li hai spostati su uno sfondo fotograficamente migliore?
|
|
Top |
|
 |
Amata Ciro
|
Inviato: 13/12/2016, 23:11 |
|
Iscritto il: 11/03/2011, 16:55 Messaggi: 542 Località: Troina
Nome: Amata Ciro
|
Julodis ha scritto: Complimenti per la qualità delle foto, Ciro. Volevo chiederti che attrezzatura usavi, ma l'ho visto sul tuo sito. Una domanda: diversi dei soggetti che hai inviato ultimamente, soprattutto Carabidi, sono su un substrato di muschio su roccia. Sono foto in natura o naturalizzate in studio? O semplicemente li hai spostati su uno sfondo fotograficamente migliore? Fotografo principalmente in natura, a volte pero quando mi trovo in giro senza attrezzatura macro qualche coleottero lo porto con me ma poi lo fotografo sempre in natura in posti che richiamano l'habitat dove sono stati trovati o a casa su legni vecchi o sassi e poi libero i soggetti. Nello specifico i due carabus che ho postato di recente sono stati fotografati in natura, ero in giro per cercare materiale per il presepe, uno(Carabus (Macrothorax) morbillosus alternans) era sotto un sasso ricoperto di muschio quindi quale posatoio migliore, l'altro (Carabus lefebvrei) dentro un tronco marcio ricoperto di muschio che ho spostato li vicino ad una luce migliore. Comunque in studio secondo me è il miglior modo per fotografare i coleotteri sia come gestione dei soggetti che come gestione della luce. Finora non sono stati i miei soggetti preferiti ma da un po mi stanno affascinando e sto cominciando a studiare i modi migliori per ritrarli al meglio. Maurizio tu intanto tieniti pronto ad identificare una marea di coleotteri:D
_________________ www.amatafoto.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/12/2016, 23:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie per le spiegazioni. Te lo chiedevo perchè spesso i Carabidi hanno il brutto vizio di iniziare a camminare proprio mentre si sta per fotografarli, oppure, se si fermano, lo fanno mentre stanno con parte del corpo infilato sotto qualche riparo. Per cui non sempre è facile fare foto decenti.
|
|
Top |
|
 |
Amata Ciro
|
Inviato: 14/12/2016, 0:18 |
|
Iscritto il: 11/03/2011, 16:55 Messaggi: 542 Località: Troina
Nome: Amata Ciro
|
Julodis ha scritto: oppure, se si fermano, lo fanno mentre stanno con parte del corpo infilato sotto qualche riparo. infatti, se gli fornisci tu un piccolo riparo loro si fermano e ti danno il tempo di posizionarti poi togli il riparo e loro per un po rimangono bloccati  almeno con me ha funzionato
_________________ www.amatafoto.it
|
|
Top |
|
 |
|