Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 12:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lionychus (Lionychus) fleischeri focarilei Barajon, 1964 Dettagli della specie

8.IV.2011 - ITALIA - Sicilia - CT, Etna, Rif. Citelli, 1600 m leg. A. Degiovanni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/04/2011, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6353
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
tn_carab - Copia.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2016, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ne ho ricevuto un esemplare in regala da Manlio Andreucci :lov1: :lov2: , preso nello stesso posto lo stesso giorno.

Non mi ero accorto ci fosse già... :no1: ormai l'ho fatto fotografare... :)

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni 3mm
CombM2259_15zF3cr.jpg


CombM2260_95zF3cr.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2016, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Avete qualche informazione sulla biologia di questo particolarissimo Lebiino?


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2016, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
Avete qualche informazione sulla biologia di questo particolarissimo Lebiino?

Barajon ne dà nella sua descrizione, se vuoi ti passo l'articolo.
Nota però che lui come quota dà 3000-3200 m, quasi in cima, mentre questi sono di molto più in basso, quindi potrebbe essere un animale più "plastico" ecologicamente di quanto si pensava.

Probabilmente non per caso, il banale L. quadrillum fa qualcosa di simile, perchè è stato segnalato in cima al Vesuvio (Vigna-Taglianti, 2007, Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: Ricerche preliminari).

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/12/2016, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie Gabriele. Potresti passarmi la descrizione in un messaggio privato?


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/12/2016, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
probabilmente non si tratta tanto di plasticità del "bestio" :to: quanto del fatto che il suo ambiente non è ristretto alla zona sommitale del vulcano; ho dato un'occhiata su google earth a dove si trova il rif. citelli, e nei pressi del medesimo vi sono ampie distese di cenere vulcanica pressoché nude, in apparenza del tutto simili alla zona dove l'ho trovato io a suo tempo, a circa 2600 m

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Calathus, Google [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: