Autore |
Messaggio |
Andricus
|
Inviato: 25/12/2016, 14:10 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Nicola ha scritto: Ma quel Dorcus schiacciato è ginandromorfo  ? Penso che essendo appunto schiacciato abbia perso una mandibola.
|
|
Top |
|
 |
Michael
|
Inviato: 25/12/2016, 14:14 |
|
Iscritto il: 29/06/2013, 11:53 Messaggi: 378 Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
|
Si è stato schiacciato, ma l'ho voluto raccogliere lo stesso per le grosse dimensioni 
_________________ ******************************* Michael 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/12/2016, 15:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Due domande: - l'Eurythyrea micans è lucchese? - ma quei tre Buprestidi spillati (Polybothris sumptuosa, Eurythyrea micans e una Capnodis tenebricosa) perchè hanno sotto quel grosso cartellino bianco?
|
|
Top |
|
 |
Michael
|
Inviato: 25/12/2016, 16:04 |
|
Iscritto il: 29/06/2013, 11:53 Messaggi: 378 Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
|
Julodis ha scritto: Due domande: - l'Eurythyrea micans è lucchese? - ma quei tre Buprestidi spillati (Polybothris sumptuosa, Eurythyrea micans e una Capnodis tenebricosa) perchè hanno sotto quel grosso cartellino bianco? 1)sì, la trovai morta sotto a un cipresso  nel giardino delle mie allora scuole medie, in provincia di lucca 2)ai tempi in cui li presi, stampavo cartellini molto grandi e li spillavo capovolti (con la parte scritta verso il polistirolo per intenderci) così da agevolarne la lettura una volta staccato l'esemplare
_________________ ******************************* Michael 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/12/2016, 19:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Michael ha scritto: Julodis ha scritto: Due domande: - l'Eurythyrea micans è lucchese? - ma quei tre Buprestidi spillati (Polybothris sumptuosa, Eurythyrea micans e una Capnodis tenebricosa) perchè hanno sotto quel grosso cartellino bianco? 1)sì, la trovai morta sotto a un cipresso  nel giardino delle mie allora scuole medie, in provincia di lucca 2)ai tempi in cui li presi, stampavo cartellini molto grandi e li spillavo capovolti (con la parte scritta verso il polistirolo per intenderci) così da agevolarne la lettura una volta staccato l'esemplare - Non credo che sia rara in Toscana, ma se non sbaglio potrebbe essere il primo reperto per la provincia di Lucca. - Ho capito, grazie.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 25/12/2016, 20:10 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5133 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Trogossitidae - Cleridae (Fauna Repubblica Ceca - Slovacchia)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/12/2016, 23:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
What are Phloiophilidae? 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 26/12/2016, 0:19 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Julodis ha scritto: What are Phloiophilidae?  ...una famiglia con un enigmatico rappresentante in Europa: Phloiophilus edwardsi Stephens, 1830. In realtà il dibattito su quale famiglia debba accogliere questa specie è ancora del tutto aperto, come si evidenzia in maniera dettagliata nel seguente lavoro: Kolibáč, J. (2008) Morphology, taxonomy and phylogeny of Phloiophilus edwardsi Stephens, 1830 (Coleoptera, Cleroidea), Entomologica Basiliensia et Collectionis Frey, 30, pp. 105-133. 
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 26/12/2016, 0:59 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Fumea crassiorella ha scritto: Julodis ha scritto: What are Phloiophilidae?  ...una famiglia con un enigmatico rappresentante in Europa: Phloiophilus edwardsi Stephens, 1830. In realtà il dibattito su quale famiglia debba accogliere questa specie è ancora del tutto aperto, come si evidenzia in maniera dettagliata nel seguente lavoro: Kolibáč, J. (2008) Morphology, taxonomy and phylogeny of Phloiophilus edwardsi Stephens, 1830 (Coleoptera, Cleroidea), Entomologica Basiliensia et Collectionis Frey, 30, pp. 105-133.  peccato che in questo lavoro non che anche una immagine con larva 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 26/12/2016, 8:59 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5133 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Julodis ha scritto: What are Phloiophilidae?  superfamily: CLEROIDEA Latreille, 1802 family: PHLOIOPHILIDAE Kiesenwetter, 1863 genus: Phloiophilus Stephens, 1830 : type species Phloiophilus edwardsii Stephens, 1830edwardsii Stephens, 1830 E: AU BE CZ DE FR GB GE HU IR NL PL SK SV SZ= bimaculatus Stephens, 1830= cooperi Stephens, 1830
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 26/12/2016, 9:31 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
questa e una specie che e certamente anche in Romania e voglio trovare e per questo ho cercato un po literatura ma ancora non hon momento buon riuscito a vedere le larve ... da quella che ho visto ora e un momento buono per cercarle. 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/12/2016, 9:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Citato per gran parte dell'Europa e del Nord Africa, e non di Spagna, Italia e Balcani? Mi sembra abbastanza strano. Leggo che è una specie invernale e il fungo su cui vive, Phlebia radiata, c'è anche da noi. Qualche tentativo di ricerca si potrebbe fare (il fungo mi pare d'averlo visto, qua e là, su quercia).
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 26/12/2016, 11:27 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
cosmln ha scritto: peccato che in questo lavoro non che anche una immagine con larva  Ciao Cosmin, un'illustrazione della larva è qui 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 26/12/2016, 11:39 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5614 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Fumea crassiorella ha scritto: cosmln ha scritto: peccato che in questo lavoro non che anche una immagine con larva  Ciao Cosmin, un'illustrazione della larva è qui  Ricorda un po' le larve dei Pyrochroidi e dei Trogossitidi.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 26/12/2016, 12:11 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5614 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Metto le foto della mia scatola di Bembidiina, un gruppo al quale mi sono appassionato negli ultimi mesi. Vista d'insieme. Ocydromus sensu lato. Miscellanea ( Philochthus, Odontium, Eurytrachelus, Metallina). Ocydromus, Testedium, Asaphidion. Testedium bipunctatum biincisum (preso a Modena). Ocydromus (Peryphus) bualei. Emphanes (Emphanes) tenellum, Emphanes (Talanes) aspericolle, Bembidion quadripustulatum. Sono ancora pochini ma considerate che ho iniziato a raccoglierli quest'estate e, salvo qualche specie presa a Modena, sono tutte specie emiliano-romagnole. Mi rifarò il prossimo anno.
|
|
Top |
|
 |
|