Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 0:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Conoscete questo mollusco?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 29/12/2016, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che è un invertebrato, ma non rientra tra gli Artropodi, lo metto qui, invece che nelle sezioni sistematiche. So che non c'entra niente con l'entomologia, ma magari qualcuno di voi lo conosce.
Stamattina ho trovato questo piccolo gasteropode su una pianta di peperoncino sul mio balcone. Non ricordo di averne mai visti di simili qui a Roma. Come forma mi ricorda un po' il genere Lymnaea, che però comprende gasteropodi polmonati d'acqua dolce, mentre questo è terrestre. Avete idea di cosa si tratti? Non sarà mica qualche mollusco esotico importato?

Lazio, Roma, Quartiere Montesacro, 29.XII.2016

6 mm
Gasteropode_Roma_29-XII-2016_6mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 29/12/2016, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

Succinea putris :roll: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 29/12/2016, 19:37 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
gomphus ha scritto:
Succinea putris ?


...o la specie simile Oxyloma elegans.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 29/12/2016, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie. Sono entrambe molto simili. Se non altro non è una specie esotica introdotta.

Vedo che entrambe sono specie di zone umide, paludi e simili. Che diavolo ci faceva sul mio balcone, al 4° piano con esposizione a Sud ed un microclima quasi sahariano, non lo capirò mai.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 29/12/2016, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
... Vedo che entrambe sono specie di zone umide, paludi e simili. Che diavolo ci faceva sul mio balcone, al 4° piano con esposizione a Sud ed un microclima quasi sahariano, non lo capirò mai.

forse lo capiremo quando (e se) scopriremo cos'è, magari non è nessuna delle due

in museo ho un bell'atlante dei molluschi terrestri e dulciacquicoli italiani, lunedì ci guardo e magari scopriamo qualcosa di utile

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 29/12/2016, 20:19 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
Sono ospiti intermedi di nematodi parassiti (nell'occhio), con ciclo che interessa anche i vertebrati.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 29/12/2016, 20:24 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
Ordine Stylommatophora

Famiglia Succineidae

028.0. Succinea Draparnaud, 1801
subg. Succinea Draparnaud, 1801
001.0 *putris (Linnaeus, 1758) (=augusta Kobelt, 1880) N

029.0. Succinea Draparnaud, 1801
subg. Succinella Mabille, 1870
001.0 *oblonga Draparnaud, 1801 N S

030.0. Catinella Pease, 1870
subg. Quickella Boettger, 1939
001.0 *arenaria (Bouchard-Chantereaux, 1837) N

031.0. Oxyloma Westerlund, 1885 (=Hydrotropa Lindholm, 1927)
001.0 *elegans (Risso, 1826) N S Si Sa
(=inconcinna Paulucci, 1881 =intricata Paulucci, 1882
=mediolanensis Pfeiffer, 1853 =pfeifferi Rossmässler, 1835)
002.0 *sarsii (Esmark, 1886) N


Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 29/12/2016, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Considerando che la pianta di fianco a quella su cui l'ho trovata (nata da seme a casa mia) l'ho comprata verso ottobre da un vivaio qui vicino, è probabile che arrivi da lì.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 29/12/2016, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
giuseppe55 ha scritto:
Sono ospiti intermedi di nematodi parassiti (nell'occhio), con ciclo che interessa anche i vertebrati...

non è che intendevi "ospiti intermedi di trematodi (leggi: digenei)" ;) ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 30/12/2016, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Sicuramente è un Succineidae, e la scelta è limitata alle due specie già proposte: Succinea putris (Linnaeus, 1758) e Oxyloma elegans (Risso, 1826). A me sembra la seconda delle due, ma fotografata di "dorso" è più facilmente confondibile. Dovresti fotografarla con l'apertura verso l'obbiettivo. Questi due sono esemplari della mia collezione, a destra Oxyloma elegans a sinistra Succinea putris.
Succineidae 002mod.jpg


Possono aiutare anche le dimensioni, S. putris arriva al massimo a 15-17 mm, mentre O. elegans arriva anche a 25 mm. Vivono sulla vegetazione fuori dall'acqua, ma in ambiente molto umido, cosa facesse il tuo esemplare sul peperoncino è misterioso. Magari nel vivaio dal quale arriva la piantina coltivavano in idrocoltura.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 30/12/2016, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Questo è un esemplare di O. elegans fotografato in ambiente, sulla vegetazione nei pressi di un torrente.
laconi110616 096mod.jpg


S. putris fotografate vive invece credo di non averne, controllerò meglio.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 30/12/2016, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Mauro ha scritto:
... Possono aiutare anche le dimensioni, S. putris arriva al massimo a 15-17 mm, mentre O. elegans arriva anche a 25 mm...

a quanto dice maurizio 2 :mrgreen: l'es. misurava circa 6 mm, onde per cui qualunque cosa sia è un giovane... il che potrebbe complicare le cose :sick: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 30/12/2016, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Non avevo visto le dimensioni.
Sei mm purtroppo non aiuta, possono essere entrambe le specie. Ma se Maurizio (2) lo fotografa in posizione canonica credo di riuscire a distinguerlo anche da fotografia.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 30/12/2016, 1:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Vista dal ltao ventrale, è identica al tuo esemplare di sinistra, sia per la forma delle volute (o spire, o come si chiamano) che per forma e dimensioni dell'apertura, che è oltre 2/3 della lunghezza dell'animale.
Per cui direi Succinea putris.

Mauro ha scritto:
cosa facesse il tuo esemplare sul peperoncino è misterioso. Magari nel vivaio dal quale arriva la piantina coltivavano in idrocoltura.

L'ambiente del mio balcone dovrebbe essere quanto di più inospitale si possa immaginare per un animale di zone umide. In pratica, è popolato principalmente da cactacee, crassulacee, aizoacee. asclepiadacee, euforbiacee, e roba simile (lasciate in condizioni quasi naturali, ovvero quasi prossime alla morte per disidratazione per gran parte dell'anno), e qua e là alcune piante di peperoncino (che continuano a fiorire, e qualcuna pure a fruttificare, pure in questo periodo). Come dicevo, quella su cui stava questa bestia mi è nata da seme (da peperoncini presi dal fruttivendolo), ma proprio accanto ce n'è una che ho comprato da un vivaio che ce l'aveva ammassata in mezzo a tante altre su dei ripiani in legno che venivano annaffiati molto spesso (il vivaio è molto vicino all'Aniene)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo mollusco?
MessaggioInviato: 30/12/2016, 9:40 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Julodis ha scritto:
.. accanto ce n'è una che ho comprato da un vivaio che ce l'aveva ammassata in mezzo a tante altre su dei ripiani in legno che venivano annaffiati molto spesso (il vivaio è molto vicino all'Aniene)

La chiocciola è sicuramente arrivata sul tuo terrazzo con questa seconda piantina. L'ambiente del vivaio poteva consentirne la sopravvivenza, ma sul tuo terrazzo era comunque destinata a defungere molto presto.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: