Autore |
Messaggio |
aug
|
Inviato: 09/02/2017, 19:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Se non mi sbaglio questo Pterostichus ( P. schaschli Marseul, 1880) non è ancora nelle foto qui sul forum. Non è poi tanto raro, ma è uno dei Carabidi italiani che mi vanno più  a genio... 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 09/02/2017, 20:37 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Davvero bello! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Fabio62
|
Inviato: 09/02/2017, 22:26 |
|
Iscritto il: 25/05/2011, 22:20 Messaggi: 555 Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
|
Veramente bello e particolare, non l'avevo mai visto. Non sapendo nulla, penserei sicuramente che è una specie rara... Fabio
_________________ Fabio Sereni
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/02/2017, 0:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
in realtà, come dice augusto, non è poi così raro... se sai come cercarlo, altrimenti è tutt'altro che semplice
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Fabio62
|
Inviato: 10/02/2017, 14:04 |
|
Iscritto il: 25/05/2011, 22:20 Messaggi: 555 Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
|
Ciao Maurizio, quindi capisco che per trovarlo bisogna cercarlo in un certo modo.... Fabio
_________________ Fabio Sereni
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 10/02/2017, 17:33 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Bello  , il sottogenere è il nominale??  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 10/02/2017, 17:41 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Fabio62 ha scritto: Ciao Maurizio, quindi capisco che per trovarlo bisogna cercarlo in un certo modo.... Fabio Magari, visto che la data è stata omessa da Augusto, il segreto sta nel cercarlo in un determinato periodo? Magari in pieno inverno, con la neve alta un metro, mentre sciano? Nicola ha scritto: Bello  , il sottogenere è il nominale??  Nik Dovrebbe essere del sottogenere Parapterostichus. Marco.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 10/02/2017, 20:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Non c'è niente di segreto: la data omessa era perché non ritrovavo il cartellino (inizio luglio di qualche anno fa). Nella mia esperienza, la bestia si reperisce sotto pietre appoggiate su ghiaia "fredda" (zone intorno a piccoli nevai, piede di roccioni) in ambiente strettamente calcareo. In fondo in modo simile a quanto succede per i non molto diversi Pter. lombardus e honnorati in altre zone. Però lo schaschli è parecchio precoce: una volta, dove avrebbe dovuto trovarsi lui, c'era solo il Pt. cognatus...che vive esattamente allo stesso modo! Sto facendo la foto anche di un altro Pterostichus est-alpino poco noto... 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Fabio62
|
Inviato: 10/02/2017, 22:18 |
|
Iscritto il: 25/05/2011, 22:20 Messaggi: 555 Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
|
Ciao Augusto, certo che certi insetti hanno "gusti" ed abitudini particolari, come questa specie. Mi viene in mente un qualcosa di analogo che mi disse Maurizio (Gomphus) a proposito, mi pare, di una specie di Nebria (forse Oreonebria) che si trova vicino ai nevai e - se ricordo bene - solo sotto certe pietre solamente appoggiate. Non mi ricordo però quale specie fosse (purtroppo l'età avanza...) Fabio
_________________ Fabio Sereni
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/02/2017, 23:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao fabio prima di tutto, è vero che bisogna cercarlo in un determinato momento... che però non capita sempre nello stesso periodo dell'anno, bisogna arrivare quando di neve ne è rimasta solo qualche chiazza, o al più quando è appena andata via frequenta soprattutto i ghiaioni e macereti, talvolta anche le scarpate franose al bordo dei colatoi dei nevai; se ci sono grosse pietre piatte è più facile, altrimenti si può provare a grattare con la zappetta fra il pietrisco, soprattutto intorno a quelle pianticelle che crescono qua e là sui ghiaioni (è un predatore, e le sue prede non è che mangiano sassi  ) l' Oreonebria in questione è l' austriaca; sotto i sassi su terreno erboso, ammesso che ci sia, è sporadica in mezzo a stuoli di castanea, invece sotto i sassetti poggiati su rocce piatte e uno sull'altro, con poco terriccio bagnato in mezzo (sempre vicino alla neve fondente o poco dopo che questa si è sciolta), si trova anche in numero
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|