Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 17:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ilex aquifolium, quali possibili xilofagi?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/02/2017, 11:53 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Durante un'escursione sull'Appennino Lucano ho osservato numerosi fori di uscita da tronchi di Ilex aquifolium secolari. Non ho misurato i fori, generalmente circolari, alcuni ellittici, che ho stimato a occhio in sette millimetri di diametro. Mi sono sembrati opera di Cerambicidi, forse una specie polifaga? Quali specie vi risulta possa ospitare l'Agrifoglio?


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2017, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
aguaplano ha scritto:
Durante un'escursione sull'Appennino Lucano ho osservato numerosi fori di uscita da tronchi di Ilex aquifolium secolari. Non ho misurato i fori, generalmente circolari, alcuni ellittici, che ho stimato a occhio in sette millimetri di diametro. Mi sono sembrati opera di Cerambicidi, forse una specie polifaga? Quali specie vi risulta possa ospitare l'Agrifoglio?

L'Agrifoglio, che io sappia, non ha parassiti specifici; dovrebbe trattarsi di Cerambycidi o specie di altri gruppi (Bostrichidi?) + o - polifagi.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2017, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se ricordo bene, l'agrifoglio ha un parassita specifico (non ricordo se un Bostrichidae, un Anobiidae o un Curculionidae Scolytinae, insomma, una di belle bestioline cilindriche che fanno dei fori d'uscita perfettamente rotondi). Mi pare se ne fosse parlato tempo fa.

Dall'agrifoglio ho sicuramente allevato Hesperophanes griseus e non ricordo quale specie di Trichoferus. Forse pure Purpuricenus kaheleri, ma di questo non sono certo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2017, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Se i fori erano ellittici, non può essere un Hesperophanes o un Trichoferus. Al massimo un Purpuricenus. Diametro delle parti attaccate? La pianta era secca, morente o ancora viva?


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2017, 17:29 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Ciao Marco, la maggioranza dei fori erano rotondi. Solo in minima parte ellittici. La pianta era viva e in buono stato vegetativo, sebbene molto anziana (stimo non meno di trecento anni). Come si evince dal tronco cavo della foto, al quale un amico si appoggia con la mano, questo esemplare a tronco multiplo convive con la popolazione di xilofagi da molto tempo. Le parti attaccate sono i tronchi che hanno un diametro tra i quaranta e i cinquanta cm.
Ringrazio Franco e Maurizio. E grazie a te! :hi:


IMG_5067.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2017, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
Se i fori erano ellittici, non può essere un Hesperophanes o un Trichoferus. Al massimo un Purpuricenus. Diametro delle parti attaccate? La pianta era secca, morente o ancora viva?

Anche i Trichoferus fanno i fori ovali! Almeno, alcuni.
Comunque, io non avevo detto che fossero fori di una di queste specie, ma solo che io ce li ho allevati, che è una cosa molto diversa.

aguaplano ha scritto:
La pianta era viva e in buono stato vegetativo, .... Le parti attaccate sono i tronchi che hanno un diametro tra i quaranta e i cinquanta cm

Questo escluderebbe sia Hesperophanes che Trichoferus che, soprattutto i primi, preferiscono legno secco. E da quanto ho visto, in genere i Purpuricenus attaccano rami più piccoli.
Per i fori tondi, sicuro che siano di Cerambycidae e non di altro, per esempio, di Lepidotteri?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2017, 22:26 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Julodis ha scritto:
Per i fori tondi, sicuro che siano di Cerambycidae e non di altro, per esempio, di Lepidotteri?

Mi sono sembrati Cerambicidi, non sapevo che larve di Lepidotteri potessero fare buchi simili, nel legno profondo, pertanto no, non sono sicuro. Grazie


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2017, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
anche alcuni sinfiti (Siricidae e Xiphydriidae) hanno larve che bucano il legno, ma non so se qualcuno di questi possa attaccare l'agrifoglio

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2017, 0:25 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
gomphus ha scritto:
anche alcuni sinfiti (Siricidae e Xiphydriidae) hanno larve che bucano il legno, ma non so se qualcuno di questi possa attaccare l'agrifoglio


Grazie molte Maurizio! :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2017, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aguaplano ha scritto:
Julodis ha scritto:
Per i fori tondi, sicuro che siano di Cerambycidae e non di altro, per esempio, di Lepidotteri?

Mi sono sembrati Cerambicidi, non sapevo che larve di Lepidotteri potessero fare buchi simili, nel legno profondo, pertanto no, non sono sicuro. Grazie

A parte Cossus cossus, che fa dei fori d'uscita più grandi di quelli che hai descritto, da noi è comune Zeuzera pyrina (sempre un Cossidae) che esce da fori tondeggianti come quelli di cui parlavi. Spesso, affacciata al foro d'uscita si trova l'esuvia della pupa, da cui è sfarfallato l'adulto. Non so con certezza se attacchi pure l'agrifoglio, ma sicuramente è uno dei nostri insetti xilofagi più polifagi, nell'ambito delle latifoglie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/02/2017, 17:03 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Julodis ha scritto:
A parte Cossus cossus, che fa dei fori d'uscita più grandi di quelli che hai descritto, da noi è comune Zeuzera pyrina (sempre un Cossidae) che esce da fori tondeggianti come quelli di cui parlavi. Spesso, affacciata al foro d'uscita si trova l'esuvia della pupa, da cui è sfarfallato l'adulto. Non so con certezza se attacchi pure l'agrifoglio, ma sicuramente è uno dei nostri insetti xilofagi più polifagi, nell'ambito delle latifoglie.
Grazie alla tua spiegazione, ricordo di aver visto esuvie uscire da fori analoghi, ma alla base di un grosso Faggio morente, in tutt'altra area e periodo. Solo alla base del Faggio comunque, non lungo tutto il tronco come nel caso dell'Agrifoglio. Guardando le esuvie fuoriuscire da Faggio avevo intuito che fossero lepidotteri.
In effetti potrebbe essere una spiegazione plausibile perché se anche mai quelle dell'Agrifoglio fossero Zeuzera pyrina l'assenza di esuvie sarebbe motivata perché a Febbraio sarebbero ormai decomposte.
Grazie Maurizio :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2017, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Così a naso eh, ma da queste informazioni escluderei cerambicidi.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2017, 18:45 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Entomarci ha scritto:
Così a naso eh, ma da queste informazioni escluderei cerambicidi.


Grazie Marcello, tra le tante cose che voglio verificare c'è anche questa. Magari ci torno a luglio :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2017, 8:23 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Sono tornato nell'area dove vivono gli agrifogli secolari. Ho sfaldato il legno marcescente di un vecchio tronco morto ancora in piedi. Presentava fori tondi, diametro stimato 4 mm, quindi più piccoli rispetto a quelli descritti all'inizio. Erano presenti gallerie con rosura e, in una di queste, ho estratto i resti di un piccolo imenottero. Perdonate la pessima foto arrangiata col cellulare, ci si può esprimere sulla famiglia? Grazie


imenottero.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2017, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo però non è xilofago. Magari approfittano del legno morbido per costruire nidi pedotrofici?

In passato m'è uscita roba abbastanza simile dopo che le larve, presumo, erano cresciute a spese di quelle di una specie di Acmaeodera.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: