Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 12:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae Diaperinae Diaperini

6.II.2017


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/02/2017, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
La domanda è non chi è, ma da dove viene? :lol1:
Trovato nella "mia" Collina sotto l'ultimo sacco di pellet di un bancale di 70 (sotto 1050 kg :gh: ), proveniente da Tavullia, ma prodotto in Slovacchia...Abete bianco :D
Il bancale era tutto sigillato dalla pellicola film in polietilene.


IMG_20170215_162123303.jpg


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diaspersis boleti
MessaggioInviato: 15/02/2017, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Se la metti in quel modo, forse ti potrà rispondere :gh: :gh: :gh: Nostradamus...
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diaspersis boleti
MessaggioInviato: 15/02/2017, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Trovato sotto o dentro il sacco?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diaspersis boleti
MessaggioInviato: 15/02/2017, 23:24 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7386
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
questo era proprio "diasperso"! :lol:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diaspersis boleti
MessaggioInviato: 16/02/2017, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:lol1: :lol1: :lol1:
...sotto i sacchi
uno, 13 anni fa, l'avevo già incontrato da queste parti, e quest'anno è il 2017, ha ragione Aug ;) ,qui ci vuole il NostroAdamo: viewtopic.php?f=178&t=4162&hilit=diaperis+boleti

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diaspersis boleti
MessaggioInviato: 16/02/2017, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
qui a me li trovo anche a la luce ... io qundo cercavo li ho trovati solo a cca 3-4 km da casa mia

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Diaspersis boleti
MessaggioInviato: 17/02/2017, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si, vanno spesso alla luce, così come si trovano facilmente sui polipori (di notte).
Considerando che in volo possono fare anche lunghi tratti, non è così strano che possa arrivare anche da te. Magari attirato dall'odore di qualche muffa sviluppatasi sotto ai sacchi (o nella tua collezione).
Altrimenti, prova a guardarlo da davanti e vedi se c'è un 46.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: