Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 20:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Segnalazioni Meloe tuccius corrosus in Sicilia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/02/2017, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Buonasera a tutti. :)

Sarei interessato a conoscere le località segnalate per Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 in Sicilia, specialmente quelle presenti in CkMap.
Vi ringrazio in anticipo. :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2017, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Buonasera a tutti. :)

Sarei interessato a conoscere le località segnalate per Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 in Sicilia, specialmente quelle presenti in CkMap.
Vi ringrazio in anticipo. :birra:

Località presenti in CkMap: .....................

I Meloidi non sono compresi in CkMap!


Se vuoi, ti posso cercare le località citate da Bologna nel volume della Fauna d'Italia del 1991.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2017, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:

I Meloidi non sono compresi in CkMap!


:no1: :no1: :no1:

Julodis ha scritto:

Se vuoi, ti posso cercare le località citate da Bologna nel volume della Fauna d'Italia del 1991.


Te ne sarei grato. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2017, 7:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi pomeriggio te le mando.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2017, 8:40 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Giovanni, non so se ti servano ma posso mandarti i miei dati di Malta.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2017, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi dispiace, ma sul lavoro di Bologna non c'è un elenco delle località siciliane. Si limita a dire: "moltissime località di tutte le province dell'isola, comprese le isole di Favignana e Lampedusa".

Però c'è una cartina di distribuzione della specie, in cui alcune località sono segnate, anche se non individuabili con precisione:

corrosus.JPG



I quadrati sono la ssp. corrosus, i cerchi la ssp. tuccius.

Da notare come a Malta e Lampedusa ci sia la ssp. tuccius, presente anche in Nord Africa, mentre la ssp. corrosus sia in Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia meridionale (in Sardegna e nel resto d'Italia, dalla Campania e Foggiano a al Nord, torna la ssp. tipica.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2017, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
Da notare come a Malta e Lampedusa ci sia la ssp. tuccius, presente anche in Nord Africa, mentre la ssp. corrosus sia in Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia meridionale (in Sardegna e nel resto d'Italia, dalla Campania e Foggiano a al Nord, torna la ssp. tipica.

Interessante. Avevo invece determinato i miei esemplari maltesi come afferenti alla ssp. corrosus, il che sarebbe anche più plausibile considerando la complessiva maggiore affinità tra l'entomofauna maltese e quella siciliana rispetto a quella nordafricana.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2017, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io ho riportato quanto scritto sul volume della Fauna d'Italia. Immagino che le popolazioni maltesi e lampedusane siano imparentate con quelle nordafricane (come succede anche per altre specie, soprattutto di Lampedusa), mentre quelle siciliane e del Sud Italia rappresentino una forma differenziatasi per isolamento, durante un periodo glaciale, dalle altre popolazioni circummediterranee.
Le popolazione dell'Italia settentrionale e centrale potrebbero invece essere partite da uno o più rifugi xerotermici, per esempio, la costa ligure, o più in là, in Spagna, o nei Balcani, ed aver gradualmente ricolonizzato l'Italia dopo il miglioramento climatico.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2017, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Fumea crassiorella ha scritto:
Ciao Giovanni, non so se ti servano ma posso mandarti i miei dati di Malta.

:hi:


No Roberto, grazie lo stesso, mi interessava sapere la sua distribuzione nell'isola maggiore. :)

Julodis ha scritto:
Mi dispiace, ma sul lavoro di Bologna non c'è un elenco delle località siciliane. Si limita a dire: "moltissime località di tutte le province dell'isola, comprese le isole di Favignana e Lampedusa".

Però c'è una cartina di distribuzione della specie, in cui alcune località sono segnate, anche se non individuabili con precisione


Grazie Maurizio. Peccato non siano indicate le località in modo nominale, ma questa cartina è sufficiente a dirimere il dubbio da cui scaturisce questa mia discussione, nato in seguito al mio rinvenimento di un esemplare di questa specie in provincia di Catania: ovvero se questa specie fosse segnalata esclusivamente della Sicilia occidentale o se fosse citata anche per qualche località della parte orientale dell'isola.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: