Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 0:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ocypus (Matidus) italicus silensis (Fiori, 1894) - Staphylinidae

5.IX.2013 - ITALIA - Calabria - CS, dint. San giovanni in Fiore, 1.300 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/02/2017, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Riprovo oggi ad indovinare un Ocypus
la specie? ci si arriva?

L. = 24 mm

IMG_2737aa CAL Ocypus (Matidus) italicus silensis.JPG

IMG_2738.JPG



* dopo la cura sgrassante
IMG_2737ac.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2017, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Andando per esclusione, io opterei per Ocypus (Matidus) italicus silensis, anche se sembra abbastanza strano (soprattutto per la pelosità del protorace).


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2017, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
:oops: veramente?
se mi dici così allora è meglio che mi decido a sgrassarlo un po' e magari lo riconosco

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2017, 12:02 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 524
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
E' lui sicuramente, a volte la pelosità rimane con quell'effetto bagnato (preso in trappola magari?).
Nic


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2017, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
si, preso in trappola.
Dopo il bagno in benzina l'effetto è diverso, quello che mi stupisce è che non ha le elitre rossicce come hanno invece chiaramente gli altri miei esemplari (del centro Italia). Saranno i silensis ad essere piú scuri?

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2017, 18:20 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 524
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
esatto, in Calabria gli O. italicus sono praticamente sempre tutti neri, ma si trovano popolazioni nere anche altrove in Italia + a nord (io ne ho presi nelle Marche), x questo il rango di ssp. è probabilmente erroneo.
Nic


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2017, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ah ecco, ottimo
grazie
:hi: :birra:

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2017, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
I miei unici esemplari di Ocypus italicus provengono da Fagnano Castello (CS); ebbene, non sono neri ma marroni come gli esemplari del resto d'Italia. A meno che non siano un'altra specie... :?

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2017, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Bisognerebbe fare un bello studio comparano i genitali delle varie popolazioni d'Italia. Io ho un po' di materiale alpino e dell'Appennino settentrionale di varie località, ma non ho nulla del centro e del sud.


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2017, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
ora è molto migliorato dopo il bagno in benzina *

IMG_2737ac.JPG

IMG_2748.JPG

IMG_2749.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2017, 11:47 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 524
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
L'esame degli edeagi delle varie popolazioni italiane è stato fatto e sostanzialmente sono tutti uguali, da qui la sinonimia delle varie ssp, basate solo sulla colorazione, che ha una certa base geografica ma non costante. Nelle montagne attorno a Avellino si trovano nello stesso bosco exx tipici (ssp. italicus), exx tutti neri (ssp. silensis) e exx a zampe rosse (ssp. garganicus), per esempio.
Nic


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: